FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] e relatore al bilancio degli Esteri per l'esercizio 1953-1954, Si coagulò in seno al gruppo parlamentare democristiano una sorta di fronda di deputati gronchiani, che spesso agivano in opposizione all'indirizzo della segreteria del loro partito ...
Leggi Tutto
PENNA BUSCEMI, Ottavia
Enza Pelleriti
PENNA BUSCEMI, Ottavia. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 aprile 1907 dal barone Francesco e dalla duchessa Ignazia (Ines) Crescimanno.
Terzogenita di cinque [...] politiche e gli interventi sugli organi di stampa. Alla fine del 1947 scrisse al deputato democristiano Giuseppe Caronia, formulando un’interpretazione minoritaria e singolare del patto costituzionale e protestandosi per principio «avversaria ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Sandro
Antonella Pagliarulo
PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] parte del potente finanziere piemontese Teresio Guglielmone (che sarebbe stato testimone di Pallavicini alle seconde nozze), senatore democristiano. Interventi legislativi nel 1947 e nel 1948 a favore delle attualità cinematografiche da un lato e la ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Mario
Antonio Varsori
– Nacque a Torino il 3 giugno 1908, figlio di Giacomo e di Armida, ed ebbe due fratelli: Aldo e Franco.
Il padre, di religione israelita, si suicidò quando il figlio era [...] fu il rapporto che instaurò con alcuni uomini politici, in particolare con il liberale Gaetano Martino e il democristiano Attilio Piccioni. Nei primi anni Cinquanta divenne responsabile dell’Ufficio studi, poi Servizio studi e documentazione del ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] , la possibilità di affrontare insieme i problemi cittadini con un Piano istituzionale di Roma. Alla disponibilità del sindaco democristiano non fece riscontro però l’adesione del suo Partito. La replica del successo comunista, in termini ancora più ...
Leggi Tutto
REBECCHINI, Salvatore
Paola Acanfora
REBECCHINI, Salvatore. – Nacque il 21 febbraio 1891 a Roma da Gaetano e da Giulia Langeli.
Entrambi i genitori appartenevano a influenti famiglie romane, profondamente [...] del quadro politico. Dopo un periodo di commissariamento, alle successive elezioni del 12 ottobre 1947 il partito democristiano ottenne un ottimo risultato (32,7%) e Rebecchini venne nuovamente eletto sindaco, formando una giunta con esponenti ...
Leggi Tutto
RAPELLI, Giuseppe
Walter E. Crivellin
RAPELLI, Giuseppe. – Nacque il 21 ottobre 1905 a Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) da Giuseppe e da Petronilla Arato, una famiglia di piccoli commercianti.
Trasferitosi [...] sindacalismo anglosassone.
Deputato nelle prime tre legislature repubblicane, fu più volte membro del direttivo del gruppo democristiano della Camera, di cui fu eletto vicepresidente nel 1955 e presidente della commissione lavoro e previdenza sociale ...
Leggi Tutto
MELLONI, Mario
(Fortebraccio). –
Maddalena Carli
Nacque il 25 nov. 1902 a San Giorgio di Piano, presso Bologna, da Luigi e Clara Carlani.
Dopo aver frequentato il liceo nel collegio S. Carlo di Modena, [...] dotato di una scrittura chiara e raffinata e di un’arguzia comparabile al pungente sarcasmo delle vignette satiriche, l’ex democristiano passato al PCI seppe avvalersi di tutta l’efficacia pedagogica del «convertito con l’orgoglio di esserlo», senza ...
Leggi Tutto
VIOLA, Adino
Marco De Nicolò
(Dino). – Nacque il 22 aprile 1915 ad Aulla (Massa Carrara) da Pietro e da Maria Castelli.
Si laureò in ingegneria meccanica industriale all’Università di Roma. Durante [...] sull’Industria, commercio e turismo. L’esperienza politica durò una sola legislatura, dal 1983 al 1987. Si legò al capogruppo democristiano Nicola Mancino e fu assiduo nelle sedute. Con Mancino presentò, il 26 gennaio 1984, un disegno di legge contro ...
Leggi Tutto
GULLOTTI, Antonino
Giuseppe Sircana
Nacque il 14 genn. 1922 a Ucrìa, in provincia di Messina, da Benedetto, farmacista e da Angelica Piccolo.
Dal padre, antifascista di simpatie repubblicane, il giovane [...] A. Damilano, Roma 1969, pp. 686, 747, 751, 754 e passim; M. Caciagli, Democrazia cristiana e potere nel Mezzogiorno. Il sistema democristiano a Catania, Rimini-Firenze 1977, pp. 100, 419-446 e passim; G. Galli, Storia della DC, Roma-Bari 1978, ad ind ...
Leggi Tutto
democristiano
agg. e s. m. (f. -a) [abbrev. di democratico cristiano]. – Della Democrazia Cristiana, soprattutto come partito politico affermatosi in Italia dopo la seconda guerra mondiale, erede del Partito popolare disciolto dal fascismo;...
democristianizzare
v. tr. Far diventare democristiano, rendere democristiano. ◆ Ai suoi detrattori, che gli rimproverano di «democristianizzare» FI, [Claudio] Scajola replica: «La Dc ha avuto difetti e degenerazioni da cui vogliamo star lontani,...