• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Filosofia [8]
Biografie [4]
Religioni [4]
Storia del pensiero filosofico [4]
Astronomia [3]
Archeologia [3]
Arti visive [3]
Metafisica [3]
Fisica [3]
Storia della fisica [3]

I filosofi presocratici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I filosofi presocratici Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel periodo che va dalle origini al sorgere della scuola filosofica [...] anche senza alcun sostegno. In netto contrasto con la scuola eleatica si pone la scuola atomistica. Iniziata da Leucippo di Mileto, essa trova in Democrito di Abdera il suo più illustre esponente. Mentre la scuola eleatica tramanda il concetto ... Leggi Tutto

Astronomia a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano L’impero romano accoglie la scienza greca, ma in una forma priva delle componenti matematiche più avanzate. Mentre i pensatori romani trattano argomenti e nozioni astronomiche in modo generale [...] . Tito Lucrezio Caro si fa per esempio portavoce del pensiero atomista di Leucippo di Mileto e di Democrito di Abdera, che diffonde nel De rerum natura. In questo poema ritorna l’idea di atomi che si muovono nel vuoto e che concorrono a formare la ... Leggi Tutto

La filosofia e altre forme di sapienza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La filosofia e altre forme di sapienza Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la nascita e lo sviluppo nella Ionia, il [...] costituiti i vari corpi. Meno legato alla città di Atene (dove comunque soggiorna per un periodo) è invece un altro pensatore ionico, Democrito di Abdera, autore di una vastissima produzione di cui restano solo frammenti. Ispirandosi alle teorie del ... Leggi Tutto

Cielo e Terra secondo i Padri della Chiesa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con il diffondersi della religione cristiana e il declino dell’impero romano la scienza [...] Terra. Fa poca differenza che il mondo sensibile sia il risultato del casuale aggregarsi degli atomi come voleva Democrito di Abdera, o composto da sistemi di sfere cristalline concentriche come voleva Aristotele, o infine regolato da combinazioni ... Leggi Tutto

OMERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OMERO Giorgio Pasquali . A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] dettero opera anche alla lessicografia omerica. Anche qui essi non avevano trovato terreno vergine. Già il grande Democrito di Abdera aveva scritto intorno a glosse omeriche (qualche frammento ci rimane ancora). E un impulso alla lessicografia anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMERO (4)
Mostra Tutti

MORFOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento" Giuseppe MONTALENTI Giacomo DEVOTO Giacinto Viola Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] a questioni anatomiche e fisiologiche. Altri medici filosofi, come Parmenide di Elea, Empedocle d'Agrigento, Democrito di Abdera, hanno tramandato ai posteri almeno il ricordo di teorie relative ad alcuni fenomeni biologici. Empedocle, con la sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORFOLOGIA (2)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Astrologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Astrologia Tamsyn Barton Astrologia L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] babilonese si è limitato ai nomi di alcune stelle e ad almeno un tentativo di riforma del calendario (quello del 432). Anche la presenza di nozioni astronomiche babilonesi nell'opera di Democrito di Abdera non sembra oltrepassare questi limiti; e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

fuoco

Dizionario di filosofia (2009)

fuoco Nel pensiero scientifico greco, sulla linea speculativa della scuola ionica, che cercava l’unico principio materiale delle cose, il pitagorico Ippaso di Metaponto (5° sec. a.C.) pose il f. come [...] poi rimanere per molti secoli i tipici elementi delle cose; e Democrito di Abdera, fra gli infiniti elementi originari delle cose, da lui detti atomi, ammise quelli di f., piccoli e di forma sferica, che, per il loro moto rapidissimo, darebbero luogo ... Leggi Tutto

DEMOCRITO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMOCRITO (Δημόκριτος) G. Sena Chiesa Filosofo greco di indirizzo naturalistico, che elaborò la teoria atomistica. Nativo di Abdera, in Tracia, visse tra il V ed il IV sec. a. C. Un ritratto di D. sembra [...] per il trattamento dei capelli e della barba. L'espressione serena dei tratti ed il vago sorriso inducono a richiamare il passo di Sidonio Apollinare (Ep., ix, 9, 14) in cui si ricorda un dipinto raffigurante D con le labbra aperte al sorriso. Con D ... Leggi Tutto

Democrito

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Demòcrito [STF] (Abdera, Tracia, tra il 470 e il 457 a.C ivi fra il 360 e il 350 a.C.) Filosofo. ◆ [FAF] Atomismo di D.: v. caso: I 512 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali