La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] potenza materiale è Dio" (ibidem, p. 28).
Sébastien Basson (1579 ca.-m. dopo il 1625) si rivolse soprattutto a Democrito, e rifiutando l'intera problematica delle discussioni sulla materia e sulla forma, propose la tesi secondo cui la materia produce ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] ci hanno abituato i dibattiti greci. Abū 'l-Huḏayl prende atto della critica di Aristotele all'atomismo di Democrito e, in particolare, alla sua supposta dottrina dell'indivisibilità matematica delle parti atomiche. Egli postula, dunque, gli atomi ...
Leggi Tutto
Vedi CANONE dell'anno: 1959 - 1994
CANONE (v. vol. II, p. 311)
A. H. Borbein
La parola greca κανών designa in origine un'asta diritta, in particolare un utensile dei muratori: il regolo (o squadra), [...] Euripide parla di κανών a proposito di scelte etiche (Eurip., Elect., 52; Hec., 602). Negli scritti scientifici di Democrito relativi alla natura è conservato il titolo di un trattato Κανών. Forse poco prima lo scultore Policleto aveva trasferito il ...
Leggi Tutto
Giamblico Filosofo neoplatonico (n. Calcide, Celesiria, 250 ca
m. 330 ca.). Fu l’iniziatore della scuola neoplatonica di Siria. Allievo del peripatetico Anatolio e poi di Porfirio, influì fortemente [...] in altrettante incognite.
Anonimo di Giamblico
Nome usato dai filologi per designare l’ignoto autore (identificato ora con Democrito, ora con Antifonte, ora con Ippia, ora con Protagora) di un trattato etico-politico, superstite in estratti nel ...
Leggi Tutto
Libri in cui si registravano gli avvenimenti dapprima giornalmente e poi in ordine cronologico. Particolarmente importante furono le βασίλειοι o βασιλικαί ἐϕημερίδες, diario ufficiale della corte di Alessandro [...] delle eclissi, che notoriamente si facevano presso i Caldei, presso gli Egiziani e, nell'Estremo Oriente, presso i Cinesi. Democrito presso i Greci nei Parapegmata preannuncia per determinate epoche una serie di eclissi. Segue poi un periodo, in cui ...
Leggi Tutto
Ritmo
Serena Facci
Il termine ritmo (derivato del greco ῥυθμός, affine a ῥέω, "scorrere") indica il succedersi ordinato nel tempo di un fenomeno e la frequenza con cui le varie fasi del fenomeno si [...] sventure non perdere il senso della misura. Riconosci quale ritmo domina gli uomini" (cit. in Seidel 1976, trad. it., p. 25). Democrito (5°-4° secolo a.C.) usa questa parola nel senso di "forma", quella assunta dalle singole parti (gli atomi) in un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ippocrate e gli scritti ippocratici
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ippocrate è ritenuto il padre fondatore della [...] in sposa all’allievo prediletto Polibo, autore del trattato Sulla natura dell’uomo; avrebbe curato pazienti illustri, come Democrito preda della follia e il re macedone Perdicca, afflitto da una grave malattia d’amore; invitato, avrebbe rifiutato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina delle donne
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ippocrate è ritenuto il padre fondatore della medicina [...] in sposa all’allievo prediletto Polibo, autore del trattato Sulla natura dell’uomo; avrebbe curato pazienti illustri, come Democrito preda della follia e il re macedone Perdicca, afflitto da una grave malattia d’amore; invitato, avrebbe rifiutato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il diffondersi della religione cristiana e il declino dell’impero romano la scienza [...] Terra. Fa poca differenza che il mondo sensibile sia il risultato del casuale aggregarsi degli atomi come voleva Democrito di Abdera, o composto da sistemi di sfere cristalline concentriche come voleva Aristotele, o infine regolato da combinazioni ...
Leggi Tutto
TETRAEDRO
Giovanni Sansone
. Poliedro con 4 facce triangolari, 4 vertici, 6 spigoli, 6 diedri. Si può anche definire come piramide a base triangolare, e, in questo senso, ciascuna delle sue quattro [...] una faccia del tetraedro ed h la corrispondente altezza si ha
Secondo Archimede la formula v = fh/3 fu enunciata da Democrito d'Abdera e dimostrata con procedimento di esaustione da Eudosso di Cnido (v. integrale, calcolo, p. 365). Il procedimento di ...
Leggi Tutto
democrate
demòcrate s. m. [dal gr. tardo δημοκράτης, comp. di δῆμος «demo» e -κράτης «-crate»]. – Nella Costantinopoli bizantina, ciascuno dei capi delle fazioni del circo fra il 5° e il 7° secolo.
democriteo
democritèo agg. e s. m. – Relativo al filosofo greco Demòcrito (vissuto tra la metà del sec. 5° e la metà del sec. 4° a. C.); seguace delle dottrine di Democrito.