Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] opere in lingua arabica, morescha, soriana, armenicha, et barbarescha" che la Repubblica aveva concesso nel 1498 a Democrito Terracina, rinnovandolo ai nipoti nel 1513: privilegio peraltro mai utilizzato. A Fano il de Gregori dovette restare assai ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] . Nel barocco trasformarsi dei contenuti - il "piacer" diventa "doglia", la bellezza si dissolve in un grumo di cenere, Democrito "stempera il core in riso", Eraclito "stilla il core in pianto" -, nell'esuberanza che produce la debordanza del ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] , colle sue prassi d'autorizzazione. C'è la municipalità provvisoria. E Tentori stende un Dialogo tra Eraclito e Democrito redivivi sulla rivoluzione politica di Venezia, stampato, senz'alcuna indicazione, nel 1797. E pubblica pure, collo pseudonimo ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 'esso piantato sull'osservazione ed esperienza e sulla spregiudicata elaborazione intellettuale. Quindi da una parte Epicuro, Lucrezio, Democrito, ecc., che circolano in mezzo a fisici, naturalisti, matematici, medici, cioè in quell'ambiente che era ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] monumenti della sua città. Vengono poi Eliodoro ateniese (sec. III a. C.), autore di quindici libri sull'Acropoli, Democrito, Menodoto, Anassandride, ecc. Specialmente notevole è Polemone (sec. II a. C.), grande viaggiatore e autore di descrizioni di ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] equestre Lucullo, contiene la prima attestazione locale del toponimo Balagrae; l'altra, quella di Elia Palatina e Giulio Democrito, ricorda una visita al santuario pro salute iulior(um) saturnini et catullini filior(um) suorum. Il rinvenimento di ...
Leggi Tutto
democrate
demòcrate s. m. [dal gr. tardo δημοκράτης, comp. di δῆμος «demo» e -κράτης «-crate»]. – Nella Costantinopoli bizantina, ciascuno dei capi delle fazioni del circo fra il 5° e il 7° secolo.
democriteo
democritèo agg. e s. m. – Relativo al filosofo greco Demòcrito (vissuto tra la metà del sec. 5° e la metà del sec. 4° a. C.); seguace delle dottrine di Democrito.