La filosofia, come molte discipline definite scienze non esatte, non è fatta di grandi scoperte o illuminazioni.Non è come il progresso scientifico, le cui rivoluzioni sono segnate alla base da quelli [...] materiale. Per questo motivo Empedocle, Anassagora e poi Democrito sono detti i filosofi del sòzein tà phainòmena, salvare è compiuta dagli atomisti, tra i quali soprattutto Democrito, che costituiscono una vera rottura rispetto alle tradizioni ...
Leggi Tutto
La recente pubblicazione in Italia del testo di Dan Zahavi Phenomenology: The Basics, nella traduzione Il primo libro di fenomenologia (Einaudi, 2023), costituisce certamente un valido incentivo per tornare [...] una riforma della matematica, poteva essere possibile a patto di escludere dall’analisi scientifica ciò che già Democrito denominava qualità secondarie e che Galilei presenta come proprietà soggettive. I due suddetti termini fanno riferimento alla ...
Leggi Tutto
Nel decimo canto della Divina Commedia Dante si ritrova a vagare tra delle lugubri tombe scoperte. Alla domanda del Poeta incuriosito dal macabro spettacolo, Virgilio recita questi versi:
Suo cimitero [...] nel 306 a.La memoria oltre la morte: il Filista dell’epicureo Carneisco ad Atene. Ispirandosi all’atomismo di Democrito, la filosofia epicurea dava un’interpretazione prettamente materialistica del mondo. L’atomo, unità minima che compone la materia ...
Leggi Tutto
democrate
demòcrate s. m. [dal gr. tardo δημοκράτης, comp. di δῆμος «demo» e -κράτης «-crate»]. – Nella Costantinopoli bizantina, ciascuno dei capi delle fazioni del circo fra il 5° e il 7° secolo.
democriteo
democritèo agg. e s. m. – Relativo al filosofo greco Demòcrito (vissuto tra la metà del sec. 5° e la metà del sec. 4° a. C.); seguace delle dottrine di Democrito.
Filosofo greco (Abdera, Tracia, tra il 470 e il 457 a. C. - ivi, forse tra il 360 e il 350 a. C.). Discepolo di Leucippo, ha elaborato una concezione materialistica della realtà, la quale è vista come materia in movimento (permesso dal vuoto).
Vita
I...
DEMOCRITO (Δημόκριτος)
G. Sena Chiesa
Filosofo greco di indirizzo naturalistico, che elaborò la teoria atomistica. Nativo di Abdera, in Tracia, visse tra il V ed il IV sec. a. C.
Un ritratto di D. sembra si possa identificare in una testa...