• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Fisica [4]
Ingegneria [3]
Geografia [2]
Esplorazione cartografia e topografia [2]
Meccanica [2]
Meccanica dei fluidi [2]
Elettronica [2]
Meccanica quantistica [2]
Meccanica applicata [2]
Fisica matematica [2]

demoltiplica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

demoltiplica demoltìplica [s.f. Forma contratta di demoltiplicatore, comp. di de- e moltiplicatore] [ELT] Lo stesso che divisore di frequenza. ◆ [MCC] Complesso di ingranaggi per ridurre la velocità [...] angolare di un organo rotante (un albero, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

distanziometro

Enciclopedia on line

In geodesia e topografia, apparecchio che serve per la misura indiretta di distanze. Negli impianti di teleferiche, apparecchio a demoltiplica, azionato dall’argano motore, che serve a mantenere equidistanti [...] i vagonetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEODESIA
TAGS: ARGANO MOTORE – GEODESIA

contagiri

Enciclopedia on line

Strumento capace di rilevare il numero di giri compiuti in un dato tempo da un corpo rotante. Il più semplice è il c. decimale: su un quadrante diviso in 10 parti uguali, distinte con le cifre da 0 a [...] 9, ruota un indice collegato con un meccanismo di demoltiplica all’albero rotante, in modo che per ogni 10 giri di questo si ha un solo giro dell’indice; l’albero dell’indice comanda un analogo dispositivo in modo che il secondo indice descrive un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: VELOCITÀ ANGOLARE – ALBERO ROTANTE – DEMOLTIPLICA – TRASDUTTORE – TACHIMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contagiri (1)
Mostra Tutti

CONTATORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Contatori per particelle elementari. - Sono, come le camere di Wilson e le camere di ionizzazione, apparecchi basati sul fenomeno della ionizzazione, usati per rivelare le particelle elementari; hanno [...] di tempo, verranno perdute nel conteggio τN particelle. Per evitare l'inconveniente si adopera un circuito detto "scala" che demoltiplica gli impulsi di quanto è necessario per eseguire un buon conteggio. La fig. 5 rappresenta uno dei tanti schemi ... Leggi Tutto
TAGS: EFFETTO FOTOELETTRICO – PARTICELLE ELEMENTARI – LEGGE DI POISSON – MULTIVIBRATORI – ANGOLO SOLIDO

POLAROGRAFIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POLAROGRAFIA Giovanni SEMPRINI . Parte dell'elettrochimica che studia le relazioni esistenti tra differenza di potenziale applicata agli elettrodi e intensità della corrente che attraversa la cella [...] di fenditura longitudinale f, per mezzo della luce a traccia rettilinea verticale fornita dalla lampada L. Mediante opportuna demoltiplica, alla carta fotografica viene fatto compiere un giro completo per ogni corsa del contatto strisciante R tra le ... Leggi Tutto
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – ANALISI CHIMICA – ELETTROCHIMICA – POTENZIOMETRO – GALVANOMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLAROGRAFIA (2)
Mostra Tutti

scala

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scala scala [Lat. scala "dispositivo per salire", dal tema di scandere "salire"] [LSF] (a) Oltre che nel signif. concreto proprio, il termine è più spesso usato per indicare, figurat., una gradazione [...] quote effettive per passare alle altezze, o quote, ridotte: v. atmosfera I 262 c. ◆ [ELT] S. di divisione, o di demoltiplica: circuito elettronico, attualmente di tipo integrato, che, di una serie di impulsi a esso applicata, dà in uscita un impulso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scala (2)
Mostra Tutti

FORGIATRICE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORGIATRICE (fr. machine à forger; sp. prensa de forjar; ted. Schmiedemaschine; ingl. Forging machine) Aldo Giambartolomei La forgiatrice è un tipo di pressa orizzontale ad azionamento meccanico che [...] a mano il congegno di chiusura delle leve, costituito per lo più da un settore dentato mosso con demoltiplica. In qualche caso anche l'apertura della matrice destra viene comandata automaticamente, ma ciò comporta notevoli complicazioni meccaniche ... Leggi Tutto

Tecniche chirurgiche

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Tecniche chirurgiche Fabrizio Consorti Le innovazioni nella chirurgia di inizio millennio Il continuo e rapido sviluppo tecnologico iniziato negli anni Cinquanta del 20° sec. ha consentito alla chirurgia [...] mani robotizzate in grado di muoversi con grande libertà (su-giù, destra-sinistra, dentro-fuori, rotazioni) e con rapporti di demoltiplica che vanno da 2:1 fino a 10:1, il che consente di far compiere al braccio robotizzato movimenti finissimi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

scala

Enciclopedia on line

Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] a chiudere esattamente l’apertura del solaio (come lo sportello di una botola). Scala di divisione (o di demoltiplica) In elettronica, dispositivo avente la proprietà di fornire in uscita un impulso di tensione per ogni n impulsi applicati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – TEMI GENERALI – ASPETTI TECNICI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MINERALOGIA – SISMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: PANIERE DI BENI E SERVIZI – INDENNITÀ DI CONTINGENZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROGRESSIONE GEOMETRICA – PROGRESSIONE ARITMETICA

ELETTRICHE, MISURE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Misure ad alta frequenza: Generalità. - La misurazione delle grandezze elettriche interessanti circuiti percorsi da correnti periodiche a frequenza elevata si pone in termini che spesso differiscono sensibilmente [...] successivo, per modo che la durata dell'apertura è di un secondo esatto. Un contatore aperiodico, a scala di demoltiplica o a decatron, conta i periodi del segnale applicato che gli vengono addotti durante il secondo di apertura della porta ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – INTENSITÀ DI CORRENTE – MISURE ELETTRICHE – FREQUENZIMETRI – POTENZIOMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICHE, MISURE (5)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
demoltiplica
demoltiplica demoltìplica s. f. [der. di demoltiplicare]. – Nella tecnica, termine di uso corrente in luogo di demoltiplicazione e di demoltiplicatore: meccanismo di d. (o, semplicem., demoltiplica), complesso di ingranaggi che serve a ridurre...
demoltiplicatóre
demoltiplicatore demoltiplicatóre agg. (f. -trice) [der. di. demoltiplicare]. – Nella tecnica, di dispositivo che effettua una demoltiplicazione: meccanismo d., circuito demoltiplicatore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali