MA Nome di uno degli eroi del Mahābhārata, la grande epopea indiana. È figlio di Paṇḍu e di Kuntī (o, secondo un'altra leggenda, fu generato per Paṇḍu da Kuntī e Vayu), famoso per forza e per coraggio. [...] 'ultimo giorno della grande battaglia fra Kuruidi e Pāṇḍuidi. Varie e numerose le sue imprese: tra esse, l'uccisione dei due demoni Hiḍimbā e Baka, e il voto feroce, ferocemente mantenuto, di bere il sangue di Duḥśasana, nemico implacabile suo e dei ...
Leggi Tutto
OMODAMOS (᾿Ωμόδαμος)
A. Bisi
Démone di carattere malefico (ὅς τῇ δε τέχνῃ κακὰ πολλὰ πορίζοι) ricordato nell'epigramma pseudo-omerico contro i vasai (xiv, 10), insieme a una schiera di altri folletti [...] 130; xxxiv, 170) sono i recipienti di argilla cruda.
Nel repertorio iconografico, O. è rappresentato come gli altri démoni che compiono azioni nocive agli uomini, in aspetto itifallico, con sembianze deformi. Così un pìnax protocorinzio, trovato nel ...
Leggi Tutto
dispetto (agg.)
Ignazio Baldelli
Significa " disprezzato ", in Pd XI 65, in riferimento alla Povertà (mille / cent'anni e più dispetta e scura / fino a costui si stette sanza invito), e 90, in riferimento [...] di D. che nell'italiano antico.
Anche in If IX 91 O cacciati del ciel, gente dispetta, in riferimento ai demoni della città di Dite, i commentatori antichi interpretano " avuta in dispetto da Dio " (Boccaccio), " dispregiata da Dio " (Buti, Landino ...
Leggi Tutto
PĀRVATĪ o Umā
Luigi Suali
Divinità indiana. In origine era probabilmente una dea montana; in seguito fu connessa con Śiva come sua consorte, e intesa quindi come una delle forme di Durgā. È ricordata [...] Himālaya"; e l'altro nome di P., "la montana" ha assunto, nell'uso corrente, lo stesso significato. La leggenda delle sue nozze con Siva per dar nascita a Kumāra, dio della guerra e sterminatore dei demonî, è esposta nel Kumārasaíbhava di Kālidāsa. ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] il fatto che essa apre la via dell'inferno. Più in generale, però, la drammatizzazione della lotta tra gli angeli e i demoni traduce un'inquietudine - crescente alla fine del Medioevo - per la sorte dell'a. nell'aldilà: non si può parlare di un vero ...
Leggi Tutto
Artista turco (seconda metà del sec. 15º). È ricordato dal cronista Khondemir, vissuto alla fine dell'epoca timuride e all'inizio dell'epoca Aq-Qoyūnlī, e quindi suo contemporaneo, per i suoi tentativi [...] staccate, conservate nella biblioteca del Topkapı Saray a Costantinopoli, con impressionanti figure di viandanti, di cavalli, di demoni, in cui appare l'intima conoscenza dell'arte cinese e che costituiscono i più suggestivi monumenti di tutta la ...
Leggi Tutto
Nei paesi anglosassoni, denominazione (da All Hallow Eve «vigilia di tutti i santi») della sera che precede il giorno del 1° novembre e costituisce un’occasione di festa, soprattutto per i bambini. Trae [...] in cui dalla sera e per tutta la notte le anime dei morti tornavano sulla terra, accompagnandosi a streghe, demoni e fantasmi. Testimonianza di quest’ultimo aspetto della ricorrenza si riscontra ancora nei travestimenti di cui si servono i bambini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fëdor Michajlovic Dostoevskij, insieme a Tolstoj il più grande scrittore russo della [...] non ha alcun peso politico, finisce per essere un ordinario delitto. In nessun romanzo c’è tanta violenza, tanti morti come ne I demòni: c’è buio nell’anima dei personaggi come c’è notte nelle scene più importanti. Ma alla fine la parabola tratta dal ...
Leggi Tutto
(gr. Κήρ, pl. Κῆρες) Figure mitologiche, la cui personificazione è assai varia e incerta; in origine figurazioni delle afflizioni della vecchiaia e della morte, tendono ad assumere una sia pur debole configurazione [...] Moire, vendicatrici delle male azioni. Sono spesso confuse con le Moire e anche con le Erinni.
Compaiono su vasi greci dipinti in scene di combattimento come demoni alati o anche come le anime stesse dei combattenti, pesate sulla bilancia da Ermes. ...
Leggi Tutto
La credenza in un dio solo, propria delle religioni che si chiamano appunto monoteistiche. Queste sono, nell’ordine cronologico della loro formazione: il giudaismo, il cristianesimo e l’islamismo, tra [...] all’antico politeismo iranico, degradando le divinità di questo – a eccezione di Ōrmazd, proclamato dio unico – al rango di demoni. Oltre a queste grandi religioni, il m. appare nella storia soltanto in dottrine o professioni di fede individuali (per ...
Leggi Tutto
demone
dèmone s. m. [dal lat. tardo daemon -ŏnis, gr. δαίμων -ονος]. – 1. Nella storia delle religioni e delle credenze popolari, divinità inferiore, entità intermedia tra il divino e l’umano, che influisce beneficamente o maleficamente sulle...
demonico
demònico agg. e s. m. [dal lat. tardo, daemonĭcus agg., gr. δαιμονικός] (pl. m. -ci), letter. – 1. agg. Del demonio o del demone: la potenza dell’arte maga, o sia naturale o d. (T. Tasso). 2. s. m. Demone, genio ispiratore: il d....