infernale
Qualifica ciò che è " proprio dell'Inferno ": la bufera che travolge i lussuriosi (If V 31); le foci, le " vie di accesso " per le quali s'entra... per lamenti feroci, ben diverse da quelle [...] pena e il tormento dei dannati (XVI 39, Pd XXVI 133). Ancora, i. sono dette le Furie poste a guardia delle mura di Dite (lf IX 38) e le Intelligenze che sono in essilio de la superna patria (Cv III XIII 2), cioè i demoni. Vedi anche INFERNO (agg.). ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] essersi appropriato delle arti magiche e in Iran la sua figura fu associata a Jamshīd, anch'egli esercitante un potere sui dèmoni. Sempre a Salomone si riferisce la magia del numero sette e i sette segni che compongono il suo sigillo possono essere ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] testi magici un paziente già ammalato o un possessore di amuleti (di norma non ancora ammalato) cerca di proteggersi nei confronti dei demoni affermando che ogni parte del suo corpo è di origine divina. Un esempio tra tanti è la formula 12 del papiro ...
Leggi Tutto
Brilli, Nancy (propr. Nicoletta). – Attrice italiana (n. Roma 1964). Scoperta dal regista P. Squitieri, che la sceglie per una parte nel film Claretta del 1984, dal 1987 inizia anche la sua carriera in [...] venturo (1990), Ninà (1993-94), Manola (1995-1997), La locandiera (2012). Al cinema dopo aver interpretato film horror come Dèmoni 2... L'incubo ritorna (1986) e Sotto il ristorante cinese (1987), ha fatto parte dei fortunati Compagni di scuola di C ...
Leggi Tutto
. La defixio è una forma particolare di incantesimo, che si ricollega con la confittura d'un chiodo, col che la forza magica è equiparata ad una punta penetrante. È un uso di antichissima tradizione, di [...] da corsa, con la rappresentazione grossolana del circo, i nomi dei cavalli da corsa (Sidereus, Igneus, Impulsator, ecc.), e l'imprecazione Demon qui h(ic) conversa(ri)s trado tibi (h)os equos ut deteneas illos et implicentur (n)ec se movere possint ...
Leggi Tutto
Apocrifi
Angelo Penna
. Dei moltissimi scritti apparentemente biblici, in gran parte noti solo dai titoli, che la Chiesa considera non ispirati e che sono designati come ‛ apocrifi ', D. non parla mai.
Egli [...] talune notizie apparentemente bibliche, le quali in realtà non si leggono nei libri della Sacra Scrittura. Si pensi ai nomi di alcuni demoni (If XXI 118-123), a quelli dei genitori di Maria Vergine (Pd XXXII 133, Cv II V 2), alla Veronica (Pd XXXI ...
Leggi Tutto
Serchio
Adolfo Cecilia
Fiume della Toscana, che si forma, nei pressi di Piazza al S., dalla confluenza di due torrenti, il S. di Soraggio e il S. di Granolazzo.
La gran parte del corso (111 km) si svolge, [...] Tirreno, tra la macchia di Migliarino e San Rossore.
È nominato, nell'invettiva contro Lucca, in If XXI 49, ove i demoni ricordano a un dannato immerso nella pece che qui si nuota altrimenti che nel Serchio!, nelle cui fresche acque solevano bagnarsi ...
Leggi Tutto
Zona della superficie di un corpo illuminato che è oscura in quanto è in posizione non raggiungibile dai raggi luminosi, oppure in quanto potrebbe essere illuminata ma i raggi luminosi sono intercettati [...] di o. tutte le realtà appartenenti al mondo degli inferi che non partecipano della vicenda solare (gli dei della morte, i demoni, i morti stessi); in alcune religioni l’assenza della propria o. è il segno dell’esistere in un eterno meridiano (tra ...
Leggi Tutto
GNOMI
. Con questo nome, che risale a Paracelso e alle speculazioni sulla magia che tanta voga presero nell'età dell'umanesimo (sembra per ricordo del gr. γνώμη "intelligenza"), si designano degli spiriti, [...] delle miniere e dei tesori nascosti nelle viscere della Terra, delle proprietà magiche delle erbe e dei metalli, ecc.) e per lo più come benevoli.
Per la credenza, diffusa presso tutti i popoli, in tali esseri, vedi animismo; demoni e Spiriti. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] di una tecnica compendiaria. Sia con questo complesso che con la Tomba del Tifone, che offre motivi di sapore asiatico (i demoni anguiformi) e classicistico, oltreché una scena di marcia agli inferi non priva di riscontri con il ritratto e il rilievo ...
Leggi Tutto
demone
dèmone s. m. [dal lat. tardo daemon -ŏnis, gr. δαίμων -ονος]. – 1. Nella storia delle religioni e delle credenze popolari, divinità inferiore, entità intermedia tra il divino e l’umano, che influisce beneficamente o maleficamente sulle...
demonico
demònico agg. e s. m. [dal lat. tardo, daemonĭcus agg., gr. δαιμονικός] (pl. m. -ci), letter. – 1. agg. Del demonio o del demone: la potenza dell’arte maga, o sia naturale o d. (T. Tasso). 2. s. m. Demone, genio ispiratore: il d....