ISCHIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Gennaro PESCE
Gina ALGRANATI
È la più grande (46,3 kmq.) delle Isole Partenopee, e sorge all'ingresso del golfo [...] vulcanica. Πιϑηκοῦσσα (lat. Pithecussae) la chiamarono i Greci dell'Eubea, cioè "dimora delle scimmie" ossia dei Cercopi, demoni malefici, abitatori delle terre vulcaniche, immaginati dagli Euboici, presso i quali era diffuso il mito, con lunga coda ...
Leggi Tutto
INDOVINO (lat. divinari "presagire")
Umberto Fracassini
Indovino si chiama colui che pretende di svelare le cose attualmente e per sé stesse occulte, specie se lontane di tempo o di luogo, non con mezzi [...] o stregone è anche indovino, perché come ha il potere di costringere le forze occulte della natura, o i demoni sia benefici sia malefici, alla produzione di effetti soprannaturali, così può costringerli a manifestare cose impenetrabili alla comune ...
Leggi Tutto
Pittore, disegnatore, decoratore teatrale, nato a Novgorod nel 1875, dal 1903 collaboratore permanente della rivista Mir Iskusstva (Mondo dell'arte), segretario e presidente dell'associazione artistica [...] , Mosca (nel Teatro artistico: Il mese in campagna di Turgenev ed altre opere sue in un atto, I Demoni di Dostoevskij), Parigi (i balli russi di Diagilev), Dresda (Evgenij Onegin di Čajkovskij), Bruxelles, Amsterdam, Düsseldorf, Kaunas. Numerosi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia
David Pingree
Bruno Lo Turco
La cosmologia
Cosmologia vedica
di David Pingree
Sebbene i testi vedici non forniscano una descrizione chiara e coerente [...] in due gruppi principali: gli Āditya, capeggiati da Mitra, Varuṇa e Aryaman, dèi dell'ordine e della giustizia, e i Dānava, demoni capeggiati dal Copritore (Vṛtra). Vṛtra, un drago, legò le Rodasī, ossia il Cielo e la Terra (I, 52), le tenne insieme ...
Leggi Tutto
La santità
Sofia Boesch Gajano
La santità si può definire un’esperienza religiosa che tende all’avvicinamento o all’unione con il Divino nel superamento dei limiti della condizione umana. La storia [...] solo di divinità capaci di intervenire costantemente nella realtà umana, ma anche di semidei e di altre figure come i demoni, che affollano lo spazio intermedio fra terra e cielo. Quanto al monoteismo ebraico, pur riservando a Dio l’attributo della ...
Leggi Tutto
radere [cong. pres. II singol. rade, in rima]
Nel senso proprio di " togliere, eliminare sfiorando o raschiando ", nelle parole di frate Alberigo che cerca di accattivarsi la benevolenza di D.: E perché [...] 'un, del tutto rasi, ecc. (XII 123; così anche XXII 3). In senso figurato è detto di Virgilio, che dopo la contesa con i demoni alle porte di Dite si presenta con li occhi a la terra e le ciglia... rase / d'ogne baldanza, " idest faciem privatam omni ...
Leggi Tutto
ECHETLOS (῎Εχετλος)
A. Comotti
Eroe attico che, secondo Pausania (i, 32, 5), apparve agli Ateniesi durante la battaglia di Maratona, vestito da contadino e armato di un aratro e che, dopo aver ucciso [...] probabilmente alla cerchia delle rappresentazioni religiose etrusche. E. Braun ritenne trattarsi di un dèmone infernale, forse di Caronte stesso; ma dei dèmoni etruschi non ha alcuna caratteristica.
Bibl.: G. Zoega, Li bassilirievi antichi di Roma ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (Genova 1930 - Roma 2023). Dopo qualche esperienza come attore, esordì nella regia con Tiro al piccione (1961). Abile professionista, sorretto da solida cultura, ha alternato [...] : si ricordano ancora Giordano Bruno (1973); L'Agnese va a morire (1976); il documentario Le stagioni dell'aquila (1997); I demoni di S. Pietroburgo (2008), dedicato a F. Dostoevskij; il documentario L'oro di Cuba (2009); L'industriale (2011). Nel ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] 311, anno in cui le vessazioni si concludono, sono da una parte i persecutori dei cristiani, descritti come posseduti da demoni malvagi, dall’altra i tenaci cristiani e il loro μέγας βασιλεύς, cioè Dio, che li protegge. La sconfitta dei persecutori ...
Leggi Tutto
Bonvesin da la Riva
Eugenio Ragni
Scrittore lombardo (Milano circa 1245 - ivi ante 1315), una delle personalità più interessanti della cultura settentrionale predantesca, autore di un buon numero di [...] richiamo di una santa vita, vermi velenosi che rodono chi in vita ingannò o profittò del prossimo, la vista di orribili demoni per chi si dilettò di leccornie e belle donne, urla pianti e frastuono per coloro che disertarono le prediche per ascoltare ...
Leggi Tutto
demone
dèmone s. m. [dal lat. tardo daemon -ŏnis, gr. δαίμων -ονος]. – 1. Nella storia delle religioni e delle credenze popolari, divinità inferiore, entità intermedia tra il divino e l’umano, che influisce beneficamente o maleficamente sulle...
demonico
demònico agg. e s. m. [dal lat. tardo, daemonĭcus agg., gr. δαιμονικός] (pl. m. -ci), letter. – 1. agg. Del demonio o del demone: la potenza dell’arte maga, o sia naturale o d. (T. Tasso). 2. s. m. Demone, genio ispiratore: il d....