Malebranche
Vincenzo Presta
Nome collettivo dei diavoli guardiani della quinta bolgia (If XXI 37, XXII 100, XXIIII 23, XXXIII 142), " posti a tormentare quelli [i barattieri] che hanno avuto male mani [...] sono stati oggetto di spiegazioni; fra i moderni, ingegnosa ma non altro resta l'ipotesi del Rossetti, che nei dodici demoni crede di riscontrare, alterati o storpiati o anagrammati, i nomi dei priori e dei sindaci Neri fiorentini del tempo della ...
Leggi Tutto
In senso ampio, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico ed è perciò temuto, evitato, oggetto di riprovazione, di condanna o di pietà, di compassione ecc.
Filosofia
Il [...] la vita. In tutte le forme religiose si hanno figurazioni degli aspetti negativi dell’esistenza, a cominciare dai demoni o divinità portatrici di malattia, morte, sterilità, disastri, dei vari popoli primitivi, fino alle divinità degli ‘inferi’ delle ...
Leggi Tutto
GERARCHIA (dal gr. γέρανος "governo, comando nelle cose sacre")
Umberto FRACASSINI
Guido ZANOBINI
La parola fu usata in origine dai canonisti per designare il complesso delle persone investite di comando [...] non solo gli angeli propriamente detti, con gli arcangeli, ma anche i cherubini e i serafini, e tra i secondi i demoni che identificati con gli dei del paganesimo, il quale adorava le forze della natura, vennero a identificarsi in qualche modo con ...
Leggi Tutto
Medico e filosofo, nato intorno al 1240 nella Spagna. Fu chierico ma non prete. Studiò la medicina con gli Arabi della Spagna, e, con la medicina, la fisica, la chimica, l'astrologia e la filosofia. Viaggiò [...] suo è invece il Libellus de improbatione maleficiorum, nel quale, pur ammettendo la realtà dei sortilegi, contesta che i demonî siano a disposizione degli stregoni, affermando che i cosiddetti casi di stregoneria non sono altro che casi morbosi. Si ...
Leggi Tutto
KHORSĀBĀD
G. Garbini
D Località dell'Iraq, 16 km a N di Mossul, corrispondente all'antica Dur Sharrukīn che fu per breve tempo capitale dell'impero assiro.
Fu scavata per la prima volta nel 1843-44 [...] atteggiati, in dimensioni quasi doppie del naturale, recanti spesso oggetti quali tavole, sgabelli o carri, ovvero dèmoni benefici con figure di offerenti costituiscono i soggetti prevalenti di raffigurazioni in cui è perseguita una ricerca di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Hieronymus Bosch è uno dei casi più enigmatici della storia dell’arte fiamminga. [...] personali: in dipinti quali La morte dell’avaro e Il trapasso del reprobo fanno la loro comparsa piccoli demoni e creature fantastiche (i cosiddetti "grilli") che sono massicciamente impiegati nel periodo maturo. Invece, nelle allegorie morali, quali ...
Leggi Tutto
proposto (provosto)
Bruno Bernabei
Luigi Vanossi
In If XXII 94 'l gran proposto, " capo ", " persona di maggiore autorità " (qui detto, con ironica solennità, di Barbariccia, che guida la pattuglia [...] , nel vol. Nove commenti alla D.C., Roma 1910. Ma effettivamente il Navarrese non si libera " dal proponimento che i demoni avean fatto di martoriarlo ", se non quando, " sfuggendo a Farfarello, si nasconde sotto la pece " (Porena). Cfr. Barbi, in ...
Leggi Tutto
Stein, Peter
Stein, Peter. – Regista teatrale tedesco (n. Berlino 1937), una delle figure più importanti della scena teatrale tedesca ed europea in ambito sperimentale. Formatosi con F. Kötner debuttò [...] ’Urfaust. Sono seguiti gli spettacoli Pancomedia (2001), la rivisitazione del mito di Pentesilea (2002), Medea (2004) di Euripide e nel 2008 I Demoni dal capolavoro di F. Dostoevskij, un kolossal di 12 ore che gli ha fatto vincere il premio Ubu 2009. ...
Leggi Tutto
Abbate, Lirio. - Giornalista e saggista italiano (n. Castelbuono, Palermo, 1971). Giornalista professionista dal 1998, dopo aver collaborato con il Giornale di Sicilia, ha lavorato alla redazione palermitana [...] , 2019), U siccu. Matteo Messina Denaro: l'ultimo capo dei capi (2020), Faccia da Mostro (2021), Stragisti. Uomini e donne delle bombe di mafia (2022), Demoni (2024); I diari del boss. Parole, segreti e omissioni di Matteo Messina Denaro (2025). ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO
Raffaele Pettazzoni
È la religione fondata da Zarathustra (Zoroastro), altrimenti detta mazdeismo dal nome della divinità suprema, Ahura Mazda, o anche parsismo, dal nome dei Parsi, i rappresentanti [...] , di regola., non si fanno trasporti funebri quando piove; non si fanno mai di notte perché di notte si aggirano i demoni impuri. Il morto sopra una bara di metallo è trasportato dai becchini vestiti di bianco, e dai congiunti, a una delle cosiddette ...
Leggi Tutto
demone
dèmone s. m. [dal lat. tardo daemon -ŏnis, gr. δαίμων -ονος]. – 1. Nella storia delle religioni e delle credenze popolari, divinità inferiore, entità intermedia tra il divino e l’umano, che influisce beneficamente o maleficamente sulle...
demonico
demònico agg. e s. m. [dal lat. tardo, daemonĭcus agg., gr. δαιμονικός] (pl. m. -ci), letter. – 1. agg. Del demonio o del demone: la potenza dell’arte maga, o sia naturale o d. (T. Tasso). 2. s. m. Demone, genio ispiratore: il d....