Secondo la tradizione cattolica il carisma è un dono soprannaturale dello Spirito Santo concesso in via straordinaria ad alcuni membri deila Chiesa per il bene generale della comunità cristiana. Come tale, [...] diranno a Gesù nel giorno del giudizio: "Non ahbiamo noi profetato in tuo nome e non abbiamo nel tuo nome cacciato i demonî e.. fatto molti prodigi?" (Matt., VII, 22).
Segue la profezia, cioè il dono di conoscere e predire il futuro. Non era un ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , perché proprio allora s'incominciarono a modellare in gran quantità quelle figure d'uomini e donne, d'animali e di demonî, che dovevano per un millennio tener compagnia ai sepolti; fra le quali vanno prese in considerazione, più delle molte formate ...
Leggi Tutto
GIUSTINO ('Ιοστῖνος), santo
Mario Niccoli
Martire e scrittore cristiano, il principale rappresentante della letteratura apologetica greca del sec. II (v. apologetica). Nacque a Flavia Neapolis (oggi [...] di resistergli, eccitando le persecuzioni, suscitando gli eretici; ma Cristo ha sottratto gli uomini al loro dominio. Maestro, vincitore dei demonî, Cristo è il vincitore della morte, in quanto l'anima dell'uomo è per sua natura mortale e solo l ...
Leggi Tutto
GIAMBLICO ('Ιάμβλιχος, Iamblĭchus)
Guido Calogero
Filosofo neoplatonico, nato a Calcide in Celesiria, morto intorno al 330 d. C. Fu l'iniziatore della scuola neoplatonica di Siria, continuata dopo di [...] , in esso venendo gerarchicamente a ordinarsi, accanto ai principî speculativi del neoplatonismo, gli dei, gli angeli, i demoni e gli eroi della tradizione religiosa e mitologica, non senza l'aiuto del matematismo simbolico dei neopitagorici. E a ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] eminenti pittori locali: l'Albani, Alessandro Tiarini e il Guercino.
La prima opera pubblica del C., S. Paolo esorcizza i demoni, fudipinta per la chiesa del Buon Gesù di Bologna mentre era ancora presso l'Albani, ed ebbe un'accoglienza entusiastica ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] popoli lontani, oppure scene della vita di tutti i giorni. Abbiamo così la raffigurazione di Artemide attorniata da piccoli dèmoni alati su una kỳlix del British Museum, o il magnifico "ritorno dalla battaglia" (una fila di guerrieri che trasportano ...
Leggi Tutto
Written on the Wind
Antonio Faeti
(USA 1956, Come le foglie al vento, colore, 99m); regia: Douglas Sirk; produzione: Albert Zugsmith per Universal; soggetto: dall'omonimo romanzo di Robert Wilder; sceneggiatura: [...] scomparsi, ma uno nuovo è in agguato. Il medico di famiglia gli diagnostica una probabile sterilità, e i vecchi demoni ritornano. Intanto Marylee, frustrata nel suo amore non corrisposto per Mitch, si abbandona a incontri casuali, e insinua nel ...
Leggi Tutto
Giacomino da Verona
Eugenio Ragni
L'assoluta mancanza di documenti diretti o indiretti (sappiamo soltanto, per sua esplicita dichiarazione, che appartenne all' " Orden de Minori ", De Babilonia 335) [...] due poemetti alcun elemento strutturale o ideologico di positivo accostamento con la Commedia: né la vivace rappresentazione dei demoni torturatori che si esortano e incitano a vicenda (De Babilonia 157-200) può considerarsi, come qualche critico ha ...
Leggi Tutto
Zoologia
Il maschio adulto dei polli (➔ pollo) domestici e di altri Uccelli Galliformi, appartenenti al genere Gallus (➔). Differisce dalla gallina per vari caratteri sessuali secondari: piumaggio vivamente [...] Il suo legame con il sole è accentuato nell’antica religione persiana, nelle religioni vedica e greca. Quale allontanatore dei demoni, può figurare in riti di fondazione, di guarigione: nell’antichità classica era associato, per es., a Esculapio. Nei ...
Leggi Tutto
JONATA (Gionata), Marino
Philine Helas
Nacque nei primi anni del Quattrocento ad Agnone, in Molise, dove trascorse la maggior parte della sua vita e dove svolse probabilmente l'attività di notaio. Le [...] e forma, alla Commedia di Dante. L'opera è divisa in tre parti: nella prima parte lo J. ragiona sulla morte, i demoni, gli angeli, il giudizio universale, l'inferno; nella seconda parte egli tratta delle punizioni e penitenze dei dannati; nella terza ...
Leggi Tutto
demone
dèmone s. m. [dal lat. tardo daemon -ŏnis, gr. δαίμων -ονος]. – 1. Nella storia delle religioni e delle credenze popolari, divinità inferiore, entità intermedia tra il divino e l’umano, che influisce beneficamente o maleficamente sulle...
demonico
demònico agg. e s. m. [dal lat. tardo, daemonĭcus agg., gr. δαιμονικός] (pl. m. -ci), letter. – 1. agg. Del demonio o del demone: la potenza dell’arte maga, o sia naturale o d. (T. Tasso). 2. s. m. Demone, genio ispiratore: il d....