Andrea de Giorgio
Il Niger è un paese poco conosciuto che occupa una casella strategica nello scacchiere geopolitico del Sahel. Come effetto diretto della fine del regime di Mu’ammar Gheddafi in Libia [...] Algeria), Issoufou rappresenta un’importante garanzia alla propagazione del terrorismo neo-jihadista e della migrazione irregolare, due demoni dell’Occidente odierno.
Con lo scoppio della guerra nel nord del Mali fra l’esercito francese – intervenuto ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] certi canti, in cui i coreuti travestiti celebravano la passione di Adrasto o di Dioniso-Bacco o di altri eroi e demoni della natura (inni ditirambici, inni falloforici e simili), si prestarono a questo effetto. Ma d'altra parte è indubitato che tali ...
Leggi Tutto
Apologista cristiano del sec. II. L'opera principale che ci resta di lui è l'apologia indirizzata a M. Aurelio Antonino e L. Aurelio Commodo "Armeniaci, Sarmatici, e, ciò che più vale, filosofi". Si vede [...] , una moltitudine di angeli creati da Dio e ministri suoi nel governo del mondo? Il politeismo è frutto degl'inganni dei demonî che sono angeli decaduti, e delle fantasie dei poeti sulle opere di antichi uomini. Si può affermare, quindi, che con A ...
Leggi Tutto
ira
Antonietta Bufano
Fausto Montanari
È vista per lo più nell'accezione comune di " iracondia ", cioè come uno dei vizii cui l'uomo naturalmente... è disposto - sì come certi per complessione collerica [...] nulla, a togliersi la vita, per non perder Lavina (XVII 36; e v. ancora XX 110, Pd IV 14).
Nell'ambito delle creature (uomini e demoni) è l'ira folle (If XII 49: per le varianti, cfr. Petrocchi, ad l.), " cioè paza e bestiale, la quale è cagione dell ...
Leggi Tutto
Pape Satàn, pape Satàn aleppe
Ettore Caccia
Satàn, pape Satàn aleppe. Il verso presenta una delle più discusse cruces dantesche: sono le parole di Pluto (If VII 1), nel quarto cerchio, al giungere [...] Satana assente ", " O Padre, tu sei Dio " (Perrone-Capano). Per altri infine si tratta di una congerie di nomi di demoni, che Pluto chiama a raccolta (Cardona).
È inutile dire che ogni saggio è ricco di osservazioni parziali intelligenti e a volte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Corpus Hermeticum
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il nome di Corpus Hermeticum si indica una raccolta di scritti [...] sono connesse le une alle altre, per mutui rapporti in una catena che si estende dall’alto al basso. L’universo è popolato di demoni. (12) Dio ha tutti i nomi e possiede i due sessi. (13) L’uomo per virtù della sua intelligenza ha facoltà di creare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse verso i fenomeni magici, insieme alla ricerca dei mezzi per perseguirli, [...] denuncia i crimini commessi dalle streghe in accordo con il demonio, con il quale esse avrebbero dato vita a una sono accusati di formare una setta criminale al servizio del demonio, che incontrano nel corso di riunioni notturne alle quali giungono ...
Leggi Tutto
IDOLO
E. Homann Wedeking
(ειᾓδωλον). − La parola èidola viene usata per la prima volta nella versione greca del Vecchio Testamento (cosiddetta dei Settanta, II Re, xvii, 12), nel suo significato attuale [...] esse è quella di divinità, o di immagini ancestrali venerate; nel caso di rappresentazioni di figure falliche si pensa piuttosto a dèmoni della fecondità. Nella cerchia della cosiddetta Civiltà Cicladica (prima e dopo il 2000 a. C.) non sono rare le ...
Leggi Tutto
Cherubini (Cherubi)
Attilio Mellone
In accordo con l'Opinione affermatasi dopo lo Pseudo-Dionigi e s. Gregorio Magno (v. GERARCHIA ANGELICA), D. ritiene che i C. costituiscano il secondo coro della gerarchia [...] è un C. la mente profonda di Pd II 130-144. In If XXVII 113 un d'i neri cherubini indica " uno dei demoni ".
D. definisce s. Domenico uno splendore di luce cherubica. L'espressione riflette una concezione dei C. che si rifà allo Pseudo-Dionigi (Coel ...
Leggi Tutto
Lunati, Giancarlo. – Manager e scrittore italiano (Rivarone, Alessandria, 1928 - Milano 2014). Laureatosi in Filosofia all’Università di Pavia, ha completato la sua formazione in Storia ed Economia presso [...] vite verosimili, 2000; Liberaldemocrazia: rischi totalitari o sviluppo democratico, 2003), ma sperimentando felicemente anche il genere letterario (Una cronaca,1977; I recinti degli dei, 1983; Il segno di Giobbe, 1986; I demoni turbati, 1991). ...
Leggi Tutto
demone
dèmone s. m. [dal lat. tardo daemon -ŏnis, gr. δαίμων -ονος]. – 1. Nella storia delle religioni e delle credenze popolari, divinità inferiore, entità intermedia tra il divino e l’umano, che influisce beneficamente o maleficamente sulle...
demonico
demònico agg. e s. m. [dal lat. tardo, daemonĭcus agg., gr. δαιμονικός] (pl. m. -ci), letter. – 1. agg. Del demonio o del demone: la potenza dell’arte maga, o sia naturale o d. (T. Tasso). 2. s. m. Demone, genio ispiratore: il d....