adirarsi
. Sempre intransitivo pronominale. Nell'esempio di Pd XVIII 121 si ch'un'altra fïata [la mente di Dio, quindi Dio stesso] ormai s'adiri / del comperare e vender dentro al templo / che si murò [...] propriamente " affliggersi ", " addolorarsi ", " avvilirsi ", nel passo dell'Inferno in cui Virgilio, dopo aver inutilmente tentato di ottenere dai demoni l'ingresso nella città di Dite, tornando verso D. con passi rari, gli occhi rivolti a terra e ...
Leggi Tutto
Maestro del Trionfo della morte
Isa Barsali Belli
I dipinti del Camposanto di Pisa con il Trionfo della morte, il Giudizio e l'Inferno, e la Vita eremitica, come gli affreschi dell'Orcagna (v.) in S. [...] legati - era la scritta Lasciate ogni speranza voi che entrate. I dannati, tormentati con orribili pene fisiche dai demoni irsuti e con zampe uncinate, sono disposti nell'architettura rocciosa di vari scompartimenti; in una conca, sulla destra ...
Leggi Tutto
unghia
Emilio Pasquini
Primamente attestato in D. già col significato, vivo ancor oggi, che si diffuse a ogni livello coi trecentisti (volgarizzamenti di Girolamo, dell'Esopo e del Crescenzi; Petrarca [...] rapporto a persona, sempre per i falsari (XXIX 89 se l'unghia ti basti / etternalmente a cotesto lavoro), ora a demoni (XXII 69), i Malebranche, nello sgomento di Ciampolo designati attraverso i loro strumenti di tortura (unghia né uncino), già messi ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] ai paesi o ai mari meravigliosi situati nell'interno della Terra.
Non meno numerosi i miti popolari intorno a dei o demoni, in molti dei quali rivivono o sopravvivono racconti noti già al mondo antico, ma riplasmati per adattarli al nuovo culto e ...
Leggi Tutto
IKHWĀN AṢ-ṢAFĀ'
Carlo Alfonso NALLINO
. In arabo significa "amici sinceri" (non "fratelli puri" o "della purezza", come talora si traduce) ed è il nome degli appartenenti a una società segreta di carattere [...] tra di loro, la rivelazione ai profeti, vita spirituale e sociale, ordine del mondo, miracoli e arti magiche, angeli e demoni.
Il tutto è un'eclettica mescolanza, talora esposta in modo prolisso e involuto, di neoplatonismo, d'astrologia, d'islamismo ...
Leggi Tutto
SCHONGAUER, Martin
Martin Weinberger
Pittore e incisore, nato fra il 1435 e il 1440 ad Augusta, dove suo padre era orafo, o meno probabilmente fra il 1440 e 1445 a Colmar in Alsazia, dove in quegli [...] in Italia, dove, per es., secondo il Vasari, il giovane Michelangelo copiò l'incisione: S. Antonio tormentato dai demonî. Altre famose incisioni sono (in ordine cronologico): il Transito della Vergine, la grande Andata al Calvario, il ciclo della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Verna (Giovanni da Fermo)
Silvana Vecchio
Nacque nel 1259 a Fermo, da una famiglia piuttosto agiata. La tradizione che identifica questa famiglia con gli Elisei di Foligno, recepita da [...] a visitarlo. Certamente nelle Marche ebbe un'altra visione, nella quale gli apparve s. Francesco che contendeva con i demoni alla presenza del Cristo, visione che avvenne in coincidenza con il capitolo provinciale delle Marche e con la tormentata ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (Ζάκρος)
N. Platon
Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isola di Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] e sulla vita del XVI sec. a. C. Interesse particolare offrirono sigilli del tutto singolari con stravaganti forme di dèmoni.
In un magazzino di questa stessa casa è stato rinvenuto un notevole complesso di utensili in bronzo. Particolare interesse ...
Leggi Tutto
discendere
Antonietta Bufano
Verbo di uso molto largo, ma limitato in pratica al Convivio e alla Commedia (tre soli esempi nelle Rime, nessuno nelle altre opere). Quasi esclusivo il costrutto intransitivo. [...] / che... al quinto argine è tragetto.
Più genericamente, per " recarsi in un luogo più in basso ": ancora nell'Inferno, i demoni, prima nascosti sotto il ponte della bolgia, assai prestamente / di qua, di là discesero a la posta (XXII 148) che, " giù ...
Leggi Tutto
CASIMIRO da Marsala
Stanislao da Campagnola
Nacque a Marsala nella famiglia Casani nell'anno 1676 ed entrò nell'Ordine dei cappuccini, probabilmente a Erice (Trapani), verso il 1695. Completati gli [...] , i quali guidano varie anime che pretendono attendere alla santa perfezione, e dicono che patiscono molte molestie e violenze de' demoni, a segno tale che (dicono esse) sono sforzate a polluirsi colle proprie mani, contro la loro volontà", ricevendo ...
Leggi Tutto
demone
dèmone s. m. [dal lat. tardo daemon -ŏnis, gr. δαίμων -ονος]. – 1. Nella storia delle religioni e delle credenze popolari, divinità inferiore, entità intermedia tra il divino e l’umano, che influisce beneficamente o maleficamente sulle...
demonico
demònico agg. e s. m. [dal lat. tardo, daemonĭcus agg., gr. δαιμονικός] (pl. m. -ci), letter. – 1. agg. Del demonio o del demone: la potenza dell’arte maga, o sia naturale o d. (T. Tasso). 2. s. m. Demone, genio ispiratore: il d....