Vedi BACCANALI dell'anno: 1958 - 1994
BACCANALI (v. vol. I, p. 956)
R. Turcan
Il termine latino Bacchanalia ha significati diversi, ma correlati fra loro. Esso designa sia il luogo consacrato a Bacco, [...] e il mondo ellenistico- romano. Studi in onore di A. Adriani, III, Roma 1984, pp. 658-667. - Villa Item: R. Turcan, La dèmone ailée de la Villa Item, in Hommages à M. Renard (Coll. Latomus, 103), III, Bruxelles 1969, p. 586 ss.; R. A. S. Seaford ...
Leggi Tutto
con
Tullio De Mauro
. Preposizione di notevole frequenza, che appare soprattutto nella forma piena semplice con (seguita o no da articolo determinativo), più di rado nella forma articolata col, e apocopata [...] quali [Garamanti] venne Catone col popolo di Roma, la segnoria di Cesare fuggendo; If XXII 13 e 15 Noi andavam con li diece demoni. / Ahi fiera compagnia! ma ne la chiesa / coi santi, e in taverna coi ghiottoni; Pg XXIX 41 Uranìe m'aiuti col suo coro ...
Leggi Tutto
KARATEPE
L. Vlad Borrelli
Cittadella fortificata di età neo-hittita scoperta su una collina boscosa (400 m) che si trova a circa 22 km a S-E del villaggio di Kadirli, nel territorio di Adana (Turchia) [...] di guerra di danza e di musica, immagini della vita della coppia reale, figure divine e mitologiche come leoni, sfingi, minotauri, demoni a forma di aquila, gli egizî Bes e la madre col fanciullo, la rappresentazione di un carro e di una nave marina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mago, scienziato, inventore e letterato, Giovambattista Della Porta è una figura di primo [...] trattati molteplici temi: ottica, magnetismo, chimica, botanica, zoologia. L’opera non ha carattere esoterico, né fa ricorso a demoni o incantesimi – tecniche che Della Porta denuncia come inganni – ha invece lo scopo di rendere manifesto ciò che in ...
Leggi Tutto
MARGHERITA da Citta di Castello
Giovanna Casagrande
MARGHERITA da Città di Castello. – Nacque da nobili genitori (Parisio ed Emilia) nel castello di Metola nella Massa Trabaria (oggi Mercatello del [...] riferite alla Natività e allo Spirito Santo. I miracoli a lei attribuiti post mortem consistettero nel fugare demoni, sanare infermità, resuscitare defunti; il redattore della minor aggiunge tre guarigioni miracolose di animali. Gli anonimi autori ...
Leggi Tutto
LASA
S. de Marinis
Il nome Lasa si trova inciso su alcuni specchi bronzei etruschi, appartenenti al IV e III sec. a. C., o anche più tardi, e su un anello-sigillo proveniente da una tomba di Todi. Tale [...] , II, col. 1902, s. v. Lasa; E. Fiesel, in Pauly-Wissowa, XII, 1924, col. 882, 1894-97, s. v.; F. de Ruyt, Charun, démon étrusque de la mort, Bruxelles 1934, p. 210; P. Ducati, Etruria Antica, Torino 1927, pp. 104 e 107; A. Neppi Modona, in Enc. Ital ...
Leggi Tutto
The Ten Commandments
Jonathan Rosenbaum
(USA 1954-55, 1956, I dieci comandamenti, colore, 220m); regia: Cecil B. DeMille; produzione: Cecil B. DeMille per Paramount; soggetto: dal Libro dell'Esodo e [...] o ai capricci di un dittatore come Ramsete II? Utilizzando il termine "dictator", il regista fa chiaramente riferimento ai demoni della guerra fredda: Stalin, da poco scomparso, e Mao (in particolar modo quest'ultimo, visto l'orientalismo evocato da ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Ernesto
Giuditta Villa
Nacque ad Ascoli Piceno il 18 febbr. 1909 da Giuseppe, avvocato, e da Teresa Salviati. Nel 1926, nonostante un brillante inizio, abbandonò il liceo classico "Stabili", [...] luministica attraverso un serrato dialogo dei bianchi e dei neri. Tre di questi "fumages", Eremita tentato dai demoni, Arabi spaventati e Contadine sorprese dal fantasma di Pulcinella, vennero esposti alla XXVIII Biennale di Venezia del 1956 ...
Leggi Tutto
VAHANA
G. Kreisel
Nome sanscrito neutro (lett. «cavalcatura», «veicolo») con il quale si indicano, nella mitologia e nell'iconografia indiane, quegli animali che assolvono la funzione di simbolo e veicolo [...] in aria mentre, in conformità al mito, libera con la sua forza divina il pio elefante Gajendra dalla stretta dei demoni acquatici, qui rappresentati come nāga (v.). Garuḍa è raffigurato come un essere terioantropomorfo: ha il naso a becco e ampie ...
Leggi Tutto
ANDREA di Giacomo da Fabriano
Alessandro Pratesi
Non se ne conosce la data di nascita né quellà del suo ingresso in religione: risulta però che prima di rivestire l'abito benedettino occupò l'ufficio [...] si vedano nella biografia di s. Silvestro il lupo ammansito che custodisce la cella dell'eremita e la lotta con i demoni), A. fornisce dati storici preziosi, attingendo a fatti vissuti o a fonti che egli poteva ancora agevolmente controllare.
Fonti e ...
Leggi Tutto
demone
dèmone s. m. [dal lat. tardo daemon -ŏnis, gr. δαίμων -ονος]. – 1. Nella storia delle religioni e delle credenze popolari, divinità inferiore, entità intermedia tra il divino e l’umano, che influisce beneficamente o maleficamente sulle...
demonico
demònico agg. e s. m. [dal lat. tardo, daemonĭcus agg., gr. δαιμονικός] (pl. m. -ci), letter. – 1. agg. Del demonio o del demone: la potenza dell’arte maga, o sia naturale o d. (T. Tasso). 2. s. m. Demone, genio ispiratore: il d....