In informatica, modalità di esecuzione di un processo di calcolo («sfondo» o «secondo piano»), contrapposta a foreground («primo piano») che richiede interazione minima se non nulla con l’utente; l’esecuzione [...] avvertire, o quasi, differenze di prestazioni.
I processi eseguiti in b. possono essere divisi in due categorie: i demoni e quelli che richiedono notevoli risorse di calcolo; i primi (chiamati servizi in Microsoft Windows), spesso avviati al boot ...
Leggi Tutto
Architetto vissuto probabilmente nella prima metà del sec. I a. C. Passa per il costruttore della Torre dei Venti in Atene (Vitruvio, I, 6, 4), edifizio ottagonale, sormontato da un capitello corinzio, [...] , che, rivolto sempre verso la parte donde spirava il vento, ne indicava l'immagine scolpita a rilievo. Le figure dei demoni dei venti sono: Borea, Chirone, Zefiro, Lips, Noto, Euro, Apeliotes, Kaikias. Si dubita anche che Andronico non sia stato l ...
Leggi Tutto
pugna (punga, in rima)
La pugna di Flegra è " combattimento " in senso proprio, quello che ebbe luogo tra Giove e i giganti che tentavano la scalata al cielo (If XIV 58; per le fonti dell'episodio, v. [...] " (Casini-Barbi) sia pur violento, " gara " (Buti), in IX 7: è la punga che D. e Virgilio debbono vincer contro i demoni, i quali tentano d'impedire il loro accesso nella città di Dite.
Quanto alla forma in quest'ultimo luogo, " è qui metatesi... per ...
Leggi Tutto
scongiuro Formula, gesto o rito destinati ad allontanare o neutralizzare l’azione di potenze pericolose o nocive.
Il carattere specifico dello s. consiste nel far appello a una potenza più forte, contrapponendo [...] cristiana vive l’idea che basti pronunciare il nome di Dio, oppure semplicemente fare il segno della croce, per fugare i demoni o il diavolo. Poiché le potenze nefaste agiscono contro la vita e la salute, bisogna opporre loro una forza vitale: ne ...
Leggi Tutto
Calcabrina
Vincenzo Presta
. Uno dei diavoli della quinta bolgia (If XXI 118, XXII 133-141); secondo dei dieci scelti da Malacoda e inviati a sorvegliare l'argine sinistro della bolgia; in tale occasione [...] . La zuffa, voluta da C., si conclude con un bagno di entrambi i contendenti nella pece bollente; tocca poi agli altri otto demoni del drappello, sotto la guida di Barbariccia, tirare a riva con i loro raffi gli impaniati. Il nome di questo diavolo ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] (cui si aggiungono Norchia e Tuscania), i cippi a quattro figure o a edicola di Vulci, le statue o gli altorilievi con demoni di Cerveteri e di Tuscania. Presenti un po' dovunque sono le statue di leoni ruggenti, spesso con una testa umana o di ...
Leggi Tutto
ATTORE
P. E. Arias
Almeno da quando Tespi (Marm. Par., 534) concentrò l'attenzione del pubblico sul valore vivo della personalità umana nel dialogo, il personaggio destinato ad essere il protagonista [...] Già in età micenea, su alcune gemme e su pitture si notano esseri umani con teste animalesche, evidentemente rappresentanti alcuni demoni connessi con sacre liturgie (M. P. Nilsson, The Minoan Mycenaean Religion2, Lund 1950, p. 377 ss.); si tratta di ...
Leggi Tutto
Nome (dal medio persiano apastāg, forse «testo fondamentale») del complesso dei libri sacri della religione di Zarathustra (➔ zoroastrismo). I libri sono da distinguere dai commenti (zend, «esegesi») sorti [...] («tutti i capi», invocazioni e formule d’integrazione del precedente), Vidēvdād o Vendidād («legge contro i demoni», prescrizioni per purezza rituale, pene ecclesiastiche e norme giuridiche), Yasht («adorazione, sacrificio», 21 inni) e Khvartag ...
Leggi Tutto
posta
Antonio Lanci
Ricorre soltanto nelle Rime e nella Commedia, e si registra per lo più in rima.
Nel significato venatorio di " luogo dove i cacciatori stanno appostati ", è usato in If XIII 113 [...] porco e la caccia a la sua posta.
Più largamente, a denotare il luogo assegnato a qualcuno, conveniente a svolgere un ufficio: i demoni di qua, di là discesero a la posta (If XXII 148). Con analogo significato: O anime crudeli / tanto che data v'è l ...
Leggi Tutto
Psicoanalista e scrittore italiano (n. Pellio Intelvi 1943). Dopo un esordio come critico, attore e regista cinematografico e televisivo (Come ti chiami, amore mio?, 1969; Difficile morire, 1977; Smeraldina [...] fino a raccolte poetiche (Ideologia e arte del fascismo; 1973; Imbecillità e morte, 1977; Il cavaliere della paura, 1980; Demoni insonni, 1987; Lo psicoanalista, 1997; La puttana rumena, 1998; Amare o uccidere, 2001; La figlia unica, 2002; Il fronte ...
Leggi Tutto
demone
dèmone s. m. [dal lat. tardo daemon -ŏnis, gr. δαίμων -ονος]. – 1. Nella storia delle religioni e delle credenze popolari, divinità inferiore, entità intermedia tra il divino e l’umano, che influisce beneficamente o maleficamente sulle...
demonico
demònico agg. e s. m. [dal lat. tardo, daemonĭcus agg., gr. δαιμονικός] (pl. m. -ci), letter. – 1. agg. Del demonio o del demone: la potenza dell’arte maga, o sia naturale o d. (T. Tasso). 2. s. m. Demone, genio ispiratore: il d....