È noto come il movimento che rende una specifica forma mentis preponderante e prioritaria, non solo quando si parla di cultura ma anche e soprattutto quando si affronta il modo di percepire il mondo attorno [...] che le agnizioni più inaspettate avvengano e che, in un’atmosfera da romanzo tardoantico o medioevale, Alessandro il Grande lotti con demoni e mostri. I quattro tempi dai quali il romanzo è composto: l’epoca di Salomone e della regina di Saba, nelle ...
Leggi Tutto
In primo piano c’è una ragazza che balla e sorride: le luci soffuse scandiscono le ombre del volto, una bandana marrone le copre la fronte e i capelli raccolti, nero è il vestito, nera è la corda a cui [...] dalle rocce nere dell’altopiano del golfo di Ghoubbet-el-Kharab, detto anche «Calderone del diavolo», «Golfo dei demoni», «Ombelico del mondo». Qualcosa si è infranto nella mente del sergente maggiore: è sempre più infastidito dalla presenza ...
Leggi Tutto
L’uomo ha i suoi demoni. Lo ossessionano, e lui lotta per liberarsene. Da sempre; e da sempre invano. Se l’uomo possa esser guarito dai suoi demoni è questione annosa. Oggi viviamo un tempo di razionalità, [...] di scienza, di tecnologia. E il demone è rap ...
Leggi Tutto
demone
dèmone s. m. [dal lat. tardo daemon -ŏnis, gr. δαίμων -ονος]. – 1. Nella storia delle religioni e delle credenze popolari, divinità inferiore, entità intermedia tra il divino e l’umano, che influisce beneficamente o maleficamente sulle...
demonico
demònico agg. e s. m. [dal lat. tardo, daemonĭcus agg., gr. δαιμονικός] (pl. m. -ci), letter. – 1. agg. Del demonio o del demone: la potenza dell’arte maga, o sia naturale o d. (T. Tasso). 2. s. m. Demone, genio ispiratore: il d....
DÈMONI
M. Floriani Squarciapino
Creazione filosofica più che oggetto di un culto reale e popolare il dèmone (δαίμων) ha nella poesia e nella filosofia greca, e di riflesso in quella romana, molteplicità di significazioni e di aspetti, che...
. In una concezione primitiva l'idea di spirito (dal lat. spiritus; gr. πνεῦμα; ebr. ruaḥ, propriamente "soffio" o "fiato") appartiene a un modo primitivo di concepire la natura, l'animismo (v.), secondo il quale tutte le cose vivono, dotate...