Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] gusto morboso, incubi, come nella poesia di F. Sologub (pseudonimo di F. Teternikov) e nel suo romanzo Melkij bes («Il demone meschino», 1905), momento alto della prosa simbolista. La rivista Vesy («La bilancia», 1904-09), per alcuni anni centro di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] basaltici scolpiti a rilievo con immagini di divinità e di esseri mitici, assai ben conservati. Vi compaiono, accanto ai demoni alati a testa aquilina e leonina, agli uomini-toro e agli uomini-leone, alle sfingi maschili e femminili, diverse ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] basaltici scolpiti a rilievo con immagini di divinità e di esseri mitici, assai ben conservati. Vi compaiono, accanto ai demoni alati a testa aquilina e leonina, agli uomini-toro e agli uomini-leone, alle sfingi maschili e femminili, diverse ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] non c'è ombra di legge che la protegga dall'insulto, dalla violenza o persino dalla morte; tutto questo è inflitto da demoni che hanno sembianza umana" (p. 45).
È ancora Douglass che ci descrive una tipica situazione: "Mr. Covey (scil. il padrone di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] sigilli di pasta vitrea rappresentanti arcieri ed eroi (gruppo IV); sigilli di pasta vitrea e bitume rappresentanti demoni leontocefali (gruppo V); sigilli con capridi e alberi stilizzati (gruppo VI); sigilli di pasta vitrea rappresentanti banchetti ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] di testa di leone o di omphalòs. I fregi concentrici che corrono tutt'attorno sono popolati di animali, di esseri favolosi, di demoni e di divinità. Le figure umane e quelle degli animali sono stilizzate secondo uno stile così diverso da quello greco ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] .
Scultura. - È l'epoca in cui le statue, specialmente degli dèi, sono abbattute e spezzate, perché credute ricettacoli di demonî. Positivi dati di scavo, specialmente nelle terme del Piazzale d'Apollo, hanno dimostrato che non i terremoti, di cui ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] Vaticano - Roma 1989, pp. 1153-202; L. Pani Ermini, Santuario e città tra tarda antichità e altomedioevo, in Santi e demoni nell'Alto Medioevo occidentale (secoli V-X). Atti della XXXVI Settimana CISAM, Spoleto 1989, pp. 837-47; Le sepolture in ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] di capridi in paesaggi boschivi, avvoltoi o aquile in lotta con serpenti e felini, bovini dai tratti soprannaturali, eroi, demoni o divinità in lotta con felini e scorpioni e altre scene mitologiche di difficile interpretazione. Vi sono inoltre ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] nel dominio della ragione umana, che aveva retto il contenuto artistico delle opere del VI e del V secolo. I dèmoni occulti che Socrate crede di scorgere in se stesso divengono, in certo modo, i protagonisti (anche se inespressi figurativamente) del ...
Leggi Tutto
demone
dèmone s. m. [dal lat. tardo daemon -ŏnis, gr. δαίμων -ονος]. – 1. Nella storia delle religioni e delle credenze popolari, divinità inferiore, entità intermedia tra il divino e l’umano, che influisce beneficamente o maleficamente sulle...
demonico
demònico agg. e s. m. [dal lat. tardo, daemonĭcus agg., gr. δαιμονικός] (pl. m. -ci), letter. – 1. agg. Del demonio o del demone: la potenza dell’arte maga, o sia naturale o d. (T. Tasso). 2. s. m. Demone, genio ispiratore: il d....