Spugne di forma e grandezza molto variabile, talora vivamente colorate; generalmente con camere a coanociti piccole, rotonde e con un sistema di canali d'afflusso e d'efflusso dell'acqua molto complicato. [...] o di sole fibre cornee o di queste unite a corpi estranei di natura diversa (grani di sabbia, ecc.). Vi appartengono poche forme di acqua dolce (Spongille), molte marine e tra queste notissime le comuni spugne da bagno (v. demospongie; spugne). ...
Leggi Tutto
Phylum di Animali Parazoi, comunemente noti col nome di spugne, comprendenti oltre 5000 specie, delle quali circa 600 mediterranee. Acquatici, per la grande maggioranza marini, bentonici e sessili, sono [...] (spongina) e in base alla quale i P. si suddividono nelle 4 classi delle Calcispongie (o Calcarei), Demospongie, Sclerospongie ed Esattinellidi (o Ialospongie).
A seconda della complessità del piano strutturale si distinguono le spugne di tipo ...
Leggi Tutto
Vanno compresi sotto questa voce tutti gli animali che, nell'ambiente marino, vivono singolarmente o in comunità e associazioni sui fondali che si estendono dalla base della scarpata continentale, dalla [...] a Globigerine che ricoprono il 37% dei fondi sottomarini. Non si conoscono Calcispongie ultraabissali, mentre sono presenti Demospongie e Hyalospongie con la famiglia più rappresentata, quella delle Cladorhizidae; quasi tutti i gruppi di Celenterati ...
Leggi Tutto
Vasca, o sistema di vasche, in cui si tengono in vita, a scopo di studio o di ornamento, animali e piante acquatiche.
La forma più comune di acquario, adottata in tutti i laboratorî zoologici, è una vasca [...] specie di Phaeophyta, Rhodophyta, e Chlorophyta.
Poriferi. - Quasi tutte le spugne, eccettuate le Jalospongie e le Demospongie di profondità, possono vivere nelle vasche (Euspongia, Tethya, Geodia, Sycon, ecc.).
Celenterati. - Le elegantissime e ...
Leggi Tutto
demosponge
demospònge (o demospòngie) s. f. pl. [lat. scient. Demospongiae, comp. del gr. δῆμος «popolo, moltitudine» e del lat. spongia «spugna»]. – Classe di poriferi che rappresenta il gruppo più vasto delle spugne e comprende forme piuttosto...
tetrattinellidi
tetrattinèllidi (o tetractinèllidi) s. m. pl. [lat. scient. Tetractinellida, dal nome del genere Tetractinella, comp. di tetra- e gr. ακτίς -ῖνος «raggio»]. – Sottoclasse di spugne demospongie, che vivono su fondali marini...