Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] greca. Attrezzato grecista Forteguerri, alle cui cure si debbono la stampa dell'Organon aristotelico, d'Aristofane, Demostene. Il mondo greco è, per lui, ben più entusiasmante di quello latino. Un entusiasmo esibito colla grecizzazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] . Tra gli oratori che i grammatici dell’età posteriore scelsero a rappresentare l’eloquenza nel cosiddetto ‘canone alessandrino’, Demostene (384-322) rappresenta la forte passione politica, nella difesa della libertà di Atene contro la Macedonia.
Nel ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] l'uso sicuramente attestato fra i giovanotti di allora di prendersi un'amante in società e pagarsela mezza per uno (Demostene, c. Neaer., 29 segg.; Terenzio, Eunuch., v. 1071 segg.).
Però, siccome i Greci vivono buona parte della giornata fuori di ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] come avviene con le concubine. Il συνοικεῖν ha inizio con la ἔκδοσις, che può essere molto posteriore all'ἐγγύησις (la sorella di Demostene fu ἐγγυηϑεῖσα a cinque anni) e può non avvenir mai, nel qual caso non si ha matrimonio. La ἐγγύησις è elemento ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] si passò dalle triere alle più grosse poliere, così per il traffico si costruirono anche navi commerciali di maggiore portata. Demostene ricorda una nave che aveva a bordo 300 uomini, e 800 mercenarî furono nel 357 trasportati da due sole navi da ...
Leggi Tutto
tuonare
(meno com. o pop. tonare) v. intr. [lat. tŏnare, di origine onomatopeica, cui corrispondono forme affini in altre lingue indoeuropee] (io tuòno, ecc.; il dittongo mobile è sempre più raro, e le forme con -uo- sono oggi preferite anche...
accusatorio
accuṡatòrio agg. [dal lat. accusatorius]. – 1. a. Di accusa, che contiene un’accusa: orazioni ... reciprocamente a. di Demostene e d’Eschine (Salvini); lettera a., discorso accusatorio. b. Da accusatore: accento, tono, cipiglio...