Scrittore italiano (n. Cremona 1964). Il suo primo approccio con la scrittura è avvenuto attraverso collaborazioni e reportage giornalistici. Ha lavorato con il manifesto come esperto di controculture [...] (2002), Il Karma del Gorilla (2005), La bellezza è un malinteso (2010), Uccidi il padre (2014), L'angelo (2016), Il re di denari (2018), La danza del Gorilla (2019), Il male che gli uomini fanno (2022), Il figlio del mago (2023) e Uccidi i ricchi ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] I punti si contano a fine d'ogni mano tenendo presente che più di venti carte, o più di cinque carte di quadri o denari, o il 7 bello, o la primiera valgono rispettivamente un punto.
La primiera migliore è formata dai quattro 7; ma non è facile farla ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] del provvedimento.
Tuttavia all'inizio il successo vi fu; i prezzi crebbero e nel novembre 1925 si toccò una punta di 56 denari per libbra; le piantagioni ebbero due o tre anni di grossi profitti e nel 1926 si ebbero dividendi medî del 50 per cento ...
Leggi Tutto
MARCO (dal medio alto-tedesco marc "segno"; fr. marc; sp. marco; ted. e ingl. Mark)
Prima unità di peso, poi anche moneta, il marco valeva originariamente 8 once, e lo si adoperava comunemente dopo il [...] che valeva 63 fiorini aurei; il marco di Troyes, che era il marco ufficiale della Francia e si divideva in 64 grossi e 192 denari; e poi i marchi di Ferrara, di Fiandra, di Genova, di Lubs, di Ulm, di Venezia, di Zurigo. In Germania si ebbe il marco ...
Leggi Tutto
OFFA re della Mercia
Reginald Francis Treharne
Impossessatosi del trono nel 757, restaurò l'unità, dopo la breve anarchia seguita all'assassinio di Etelbaldo. Egli sconfisse tutti i regni vicini, eccettuata [...] e 784) e costruì la grande linea di frontiera (Offa's Dyke) da Chepstow a Chester. Riformò il sistema monetario imitando i denari d'oro arabi e promulgò un codice di cui più tardi si valse il re Alfredo il Grande. Inoltre fondò parecchie abbazie e ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] , come anche nell'ottobre dell'anno successivo, fu nominato tra i Dieci savi "a tansar" allora incaricati del reperimento del denaro necessario alla guerra che s'era da poco riaccesa contro il Turco. Nell'aprile del 1500, entrò in Collegio come savio ...
Leggi Tutto
MORDENTE, Giovanni
Nelly Mahmoud Helmy
MORDENTE, Giovanni. – Nacque probabilmente a Faenza, entro la seconda decade del secolo XIII.
Degli anni della sua giovinezza la documentazione non dà alcuna notizia: [...] 1249 il pagamento del salario dovuto al Mordente «pro eo quod rexit in fisica» ammontante alla somma di 15 lire di denari senesi che vennero allora versate a Giovanni di Oderigo a saldo di un mutuo contratto dallo stesso Mordente. Da questo momento ...
Leggi Tutto
. La moneta d'argento, del peso di circa 2 grammi, che reca al diritto la sigla di Guglielmo II, re normanno delle due Sicilie (1166-1189), ha sul rovescio, intorno ad un albero di palma, l'iscrizione [...] che possiamo dedurre che l'intero doveva essere un soldo. Gli Svevi, succeduti ai Normanni, fecero battere apuliensi imperiali o denari; se ne conoscono di Enrico VI e di Federico II, coniati a Brindisi, divenuta la zecca principale degli Svevi.
Bibl ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] diametro della moneta a mm. 16 ca. e il peso a un grammo. Nel frequente ripetersi della renovatio monetae il peso dei denari boemi continuò a diminuire e anche il loro pregio subì un calo costante, in particolar modo nel corso del 12° secolo.Intorno ...
Leggi Tutto
CENAMI, Lorenzo
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Bartolomeo, mercante attivo nelle maggiori piazze di commercio ftancesi, e di Luisa di Bernardino Arnolfini, nacque nel 1584 a Parigi. Intorno al [...] ] consumò nelle vaghe e stravaganti comparse de' giostratori 12.000scudi" (Pelligotti).
Con ogni probabilità il C. dovette al suo denaro, alle sue "stravaganze", e certo anche al nome, che portava, la carica di ambasciatore a Firenze, che gli venne ...
Leggi Tutto
denaro
(o danaro; ant. denàio o danàio) s. m. [lat. denarius, agg. (sottint. nummus) der. di deni «a dieci a dieci», propr. «moneta del valore di dieci assi»]. – 1. a. Unità monetaria, presso gli antichi Romani, equivalente in origine a 10...