caccia
Amedeo Quondam
. In senso proprio, l'azione del cacciare, come inseguimento e appostamento di animali per catturarli o ucciderli, in lf XII 57 (detto dei Centauri, guardiani dei violenti, armati [...] c. ' di Fiore CLIX 3 Buon accontar fa uom ch'abbia danari / ... con quel cotal fa buon intrar in caccia, nel senso di " star continuamente dietro, alle costole ", " frequentare con insistenza, assiduità, insolenza " un uomo ricco per cavarne denari. ...
Leggi Tutto
Bruno Roberti
Angelo, Gioacchino. – Compositore italiano (Palermo 1899 - Roma 1971). Singolare e poliedrica figura di compositore, direttore d’orchestra, autore di colonne sonore e musica di scena, A. [...] per quarantatré volte tra il 1954 e il 1959). Vivaci arazzi musicali furono i suoi balletti: Il trenino della neve, I denari incantati, Scandalo in paese, Leggenda satanica (questa su libretto di G. Raffaelli, sua compagna per la vita e custode, con ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Toul e Verdun. Sciolta la lega, il re si affrettò a ritogliere la Normandia al duca di Berry, dopo avere corrotto con denaro il duca di Bretagna; poi attaccò quest'ultimo e lo costrinse alla pace; confiscò definitivamente i feudi degli Armagnac e dei ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] in due gruppi: 22 figure particolari, dette trionfi o arcani, e quattro serie numerali dall'i al 14, contrassegnate dai denari, dalle coppe, dai bastoni e dalle spade. L'origine di questi segni è altrettanto nebulosa quanto quella dei segni analoghi ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] repubblicani; un altro è stato recuperato presso Fermo; la minima parte di un terzo tesoretto, sempre di denari, si è trovata a Morrovalle. Oltre al ritrovamento di tombe sporadiche, lo scavo di alcune necropoli ha fornito dati, anche se piuttosto ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] supplicarono invece Garibaldi di soccorrere l'isola prontamente (7 aprile) ed egli chiese subito a Milano (8 aprile) armi e denari al "Fondo per un milione di fucili", sottoscrizione nazionale da lui promossa con il proclama del 1859, e un vapore a ...
Leggi Tutto
MATTIA I Corvino re d'Ungheria
Elemér MALYUSZ
Nacque, probabilmente nel 1440, a Kolozsvár (Cluj). Suo padre fu Giovanni Hunyadi. Dopo la morte improvvisa di questo (1456) le mal represse lotte di partito [...] , non poterono venire indotti a riconoscere la sua sovranità se non dietro pagamento, da parte di M., d'una forte somma di denaro. Il re, a mano a mano che aumentava il suo potere, cercava di allontanare i vecchi oligarchi dalle dignità del regno e ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] del prestito. In una lettera del 13 nov. 1267 autorizzò il cardinale di S. Cecilia Simone di Brion ad impiegare i denari destinati alla crociata per saldare i debiti di Carlo e contemporaneamente dichiarò nulle le misure prese da E. contro i guelfi ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] (1897), pp. 221-229; Id., I documenti viscontei del codice ambrosiano C. 172 inf., Messina 1898; F.E. Comani, I denari per la dote di Valentina Visconti, in Archivio storico lombardo, XXVIII (1901), 1, pp. 37-82; Id., Giustizia amministrativa sotto G ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] databile tra la metà del III e l’inizio del I sec. a.C.: è stato esplorato un ninfeo e si è ritrovato anche un tesoretto monetale di 250 denari (databili tra il 268 e l’89 a.C.), il secondo che viene alla luce nella città, dopo che un altro di 911 ...
Leggi Tutto
denaro
(o danaro; ant. denàio o danàio) s. m. [lat. denarius, agg. (sottint. nummus) der. di deni «a dieci a dieci», propr. «moneta del valore di dieci assi»]. – 1. a. Unità monetaria, presso gli antichi Romani, equivalente in origine a 10...