Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il tessuto della cristianità si lacera in diverse chiese [...] tedeschi e spagnoli incombono ormai sulla città, il papa Clemente VII, per acquistare armi e reclutare milizie, raccoglie denari eleggendo in fretta e furia cinque cardinali tra i vescovi più facoltosi. È un episodio eloquente che offre l ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] dell'altro paragone possibile con i Doria asientistas de galeras per la Spagna. Il D., oltre a non poter anticipar denari, temeva rappresaglie sui suoi investimenti, collocati, come era normale per i nobili genovesi dell'epoca ma paradossale per un ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] far meglio apprezzare i meriti letterari dell'amica il G. istituì l'effimero Ordine dei cavalieri olimpici e dilapidò denari in feste, banchetti e adunanze poetiche in cui Corilla improvvisava su temi estemporanei davanti a un pubblico estasiato. La ...
Leggi Tutto
Vedi STOBI dell'anno: 1966 - 1997
SΤΟΒI (v. vol. VII, p. 509)
J. Wiseman
L'antica città di S., situata c.a 150 km a N di Salonicco, probabilmente si estendeva, perlomeno in età romana, anche al di là [...] primitivo letto del fiume Crna, che in età preistorica solcava il declivio sul quale venne poi eretta la città. 504 denari d'argento, un vittoriato e un unico tetradramma ateniese furono ritrovati sepolti nei pressi di un'officina ceramica, accanto ...
Leggi Tutto
VERNIZZI, Ottavio
Michele Vannelli
VERNIZZI (Vernici, Vernitio, Invernizzi), Ottavio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1569. Figlio di Pier Jacopo, bidello nel Collegio degli artisti (Mischiati, 1966, [...] furono assunti alle medesime condizioni: a ciascuno di loro fu accordato uno stipendio di 13 lire, 6 soldi e 8 denari, nonché l’usufrutto di un alloggio di proprietà della Fabbriceria, convertito nel 1604 in un’indennità annuale di 50 lire da ...
Leggi Tutto
FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de
Andreas Kiesewetter
Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] nella Terra d'Otranto e negli Abruzzi, dato che il re incaricò ripetutamente i giustizieri di queste province di ricompensarlo con denaro per i servigi prestati. Nel 1271 si recò in Grecia, nel Principato di Acaia, ma è del tutto ignoto quale ufficio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La retorica nelle universita
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’università è una delle “invenzioni” più durature che [...] erano andati a scuola. Ordinarono che Bonavere [bedellus] in linea di massima possa ricevere da ogni scolaro di grammatica due denari e sei da ciascun ripetitore.
I maestri non dovranno occupare o far occupare l’alloggio a nessun maestro o ripetitore ...
Leggi Tutto
DANTI, Giulio
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nell'anno 1500da Piervincenzo. Ebbe per sorella Teodora, studiosa di astronomia, autrice di un commentario sugli Elementi di Euclide e di un trattato [...] libbre. Il 12 maggio 1554 il D. terminò poi e presentò ai Priori il boccale d'argento di 3 libbre, 9 once e 6 denari che era stato commissionato al figlio Vincenzo il 17 aprile di quell'anno per il tabernacolo del Santo Anello nel duomo di Perugia su ...
Leggi Tutto
VALIER, Andrea
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia l’11 settembre 1615 da Giulio di Sebastiano, appartenente a un ramo minore dei Valier, e da Elisabetta Priuli di Bernardo. Fu il primogenito di cinque [...] dei trasporti commerciali e si dedicò, senza troppo successo, a tentare di orientare e semplificare i movimenti di denari deliberati dal Senato allo scopo di mettere in condizione i capitani di remunerare regolarmente gli equipaggi.
Questo periodo a ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Gabriele
Rodobaldo Tibaldi
– Nacque probabilmente a Verona intorno al 1527.
È possibile ricavare tale data da un documento anagrafico del 1583 che registra la presenza nella sede accolitale [...] ’obbligo di insegnare il canto ai chierici, per uno stipendio annuo di 70 ducati, cifra che il M. preferì convertire parte in denaro e parte in natura (grano, miglio, biada e vino; ibid., p. 112).
A tale importo si aggiunsero ulteriori 12 ducati, che ...
Leggi Tutto
denaro
(o danaro; ant. denàio o danàio) s. m. [lat. denarius, agg. (sottint. nummus) der. di deni «a dieci a dieci», propr. «moneta del valore di dieci assi»]. – 1. a. Unità monetaria, presso gli antichi Romani, equivalente in origine a 10...