MASSARI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque con ogni probabilità ad Aspra (l’odierna Casperia) in Sabina, presumibilmente ai primi del Cinquecento.
Di fondamentale importanza nella vita del M. [...] assolse definitivamente il M. e stabilì che egli restava creditore della Camera apostolica di 5892 scudi, 2 soldi e 3 denari rimase lettera morta, al punto che, ancora nei decenni successivi, i suoi eredi rivendicarono il pagamento della somma.
Non ...
Leggi Tutto
PINELLI, Francesco
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Francesco. – Nacque a Genova verosimilmente tra il quarto e il quinto decennio del XV secolo, da Silvestro. Il nome della madre non è noto.
La famiglia [...] anzitutto le modalità di finanziamento della prima spedizione colombiana, coperta per il 70% (1.400.000 maravedís) da denari presi a prestito dalle casse della Santa Hermandad, la ricca confraternita di cui Pinelli era frattanto divenuto tesoriere ...
Leggi Tutto
OLIVERIO, Alessandro
Mattia Biffis
OLIVERIO, Alessandro. – Poche sono le testimonianze documentarie su questo pittore, attivo a Venezia nella prima metà del XVI secolo, del quale restano incerti tanto [...] Lorenzo Lotto provvedeva a condonare il debito al compare «bisognoso», restituendogli indietro le preziose pietre «gratis senza denari» (ibid., c. 4r). Oltre a testimoniare lo stato di indigenza del pittore, questo episodio potrebbe contribuire a ...
Leggi Tutto
GENTILE, Costantino
Maria Carla Italia
Secondogenito di Stefano e di Maddalena Di Negro, nacque a Genova presumibilmente verso la fine del Quattrocento. Due dei suoi quattro fratelli, Leonardo e Stefano, [...] stipulato tra Filippo II, il G. e Nicolò Grimaldi un nuovo asiento, di 600.000 scudi, che comportava un trasferimento di denaro da Laredo, in Spagna, alle Fiandre. L'affare fu più fortunato negli esiti, ai quali non dovette essere estranea una nuova ...
Leggi Tutto
MONTEMELINI, Giovanni Francesco
Giampiero Brunelli
MONTEMELINI (Montemellini), Giovanni Francesco. – Nacque, verosimilmente a Perugia, tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento.
La famiglia [...] , Camerale I, Mandati, b. 874, c. 2v; Soldatesche e galere, Conti straordinari, 88, cc. n.n.: Introito et exito delli denari della Camera apostolica per conto della guerra di Alemagna...; Arch. segreto Vaticano, Armadio XLI, t. 42, cc. 489r-491v; G ...
Leggi Tutto
SURIAN, Cristoforo
Giuseppe Gullino
– Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia, il 20 dicembre 1570, da Antonio di Giovanni e da Maria Badoer.
Un ramo della famiglia appartenne al patriziato, [...] molti mesi in qua» e lasciava erede la moglie Lucia, chiedendo perdono per le tante spese affrontate «nelle mie occorrenze, e tanti denari che io ho gettato via della sua dote et contradote, che certo è assai» (Notarile testamenti, b. 86/17).
Fonti e ...
Leggi Tutto
GEREMEI, Baruffaldino
Gabriella Milan
Figlio di Guidone di Ramberto, nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1180; non si conosce il nome della madre. La fama del G. è legata al nome del suo lignaggio, [...] una parte della famiglia e alcuni influenti personaggi dell'ambiente politico bolognese, tra cui il giurista Odofredo Denari. Oltre ai lasciti alle fondazioni ultramarine, sono da ricordare quelli devoluti agli enti religiosi cittadini - soprattutto ...
Leggi Tutto
nascondere [partic. pass. nascosto e nascoso]
Freya Anceschi
Nelle 47 occorrenze, incluse quelle del participio passato con valore di aggettivo, dedotte dalle ultime edizioni critiche (un certo numero [...] stai nascosta / dentro a la tua letizia (XXI 55); e' non potrà tener nulla nascoso (Fiore CLIX 12), l'avaro tirerà fuori i denari.
Ha il valore di " segreto ", " non rivelato ad altri ",. in Rime LXVIII 7 'l colpo suo [la ferita d'amore] c'ho portato ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Costantino
Anna Esposito
Nato a Narni (od. prov. di Terni) in data non precisata (comunque nella prima metà del sec. XV), fu giurista come lo zio Berardo e scrisse diverse operette legali, [...] , 182, 418-422, 435 ss.; L. Wadding, Annales minorum, XIV, Ad Claras Aquas 1933, p. 598; A. Salzano, Il "Monte dei denari" e il "Monte del grano" a Spoleto nella seconda metà del Quattrocento, Spoleto 1940, p. 64; S. Simonsohn, The Apostolic See and ...
Leggi Tutto
L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di a. ha progressivamente [...] originali realizzazioni (si pensi a quelle di L. Spuybroek/NOX Architekten, di G. Lynn, di K. Oosterhuis, di N. Denari ecc.) è altresì capace di simulare o prefigurare realtà che, seppure ‘virtuali’, sono comunque in grado di fornire nuovi orizzonti ...
Leggi Tutto
denaro
(o danaro; ant. denàio o danàio) s. m. [lat. denarius, agg. (sottint. nummus) der. di deni «a dieci a dieci», propr. «moneta del valore di dieci assi»]. – 1. a. Unità monetaria, presso gli antichi Romani, equivalente in origine a 10...