DEL PECORA, Iacopo
Roberto Barducci
Figlio di Bertoldo di Guglielmo, nacque con ogni probabilità a Montepulciano (Siena) da illustre famiglia locale, ignoriamo esattamente in quale anno, ma certo nei [...] che non "si vede già nel contratto di questa capitolazione ... che i Sanesi s'obbligassero a dare alcuna quantità di denari a m. Niccolò, né a m. Iacomo ... come afferma Matteo Villani". Secondo il Tommasi, il trattato di pace avrebbe costretto ...
Leggi Tutto
NICCOLO della Stella
Claudio Regni
NICCOLÒ della Stella (Nicolaus de Fortebracciis). – Nacque presumibilmente intorno agli ultimi anni del Trecento da Stella di Oddo, sorella del famoso condottiero [...] priori di Perugia, il condottiero montonese si lamentava di essere creditore nei confronti della Camera apostolica di circa 44.000 denari da distribuire ai suoi soldati, mentre egli doveva avere per proprio stipendio, fino ad agosto, 6640 ducati; dal ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Antonio
Stefano Calonaci
RICASOLI, Antonio. – Nacque il 20 giugno 1473, forse a Firenze, da Bettino di Antonio Ricasoli e da Cilia di Bartolommeo del Vigna, preceduto dalla sorella Bartolommea [...] . Nella guerra che seguì, Antonio cadde prigioniero delle truppe del deposto duca mentre recava a Lorenzo de’ Medici i denari per il pagamento dell’esercito. Dovette quindi riscattarsi, sembra con patto di non continuare a combattere.
Nel 1517 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lucia
Luca Zenobi
– Figlia legittima di Bernabò Visconti (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e della sua consorte, Regina Della Scala, Lucia venne alla luce nella capitale [...] di Meissen. Milano era tenuta a saldare 12.000 fiorini il giorno successivo alla consumazione delle nozze, mentre i restanti denari dovevano pagarsi in sette rate annue da circa 8000 fiorini ciascuna. Con tutta probabilità, fu proprio la promessa di ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] tesori dell'India in quest'anno capitati non sono che picciole stile a corpo febricitante e mal condotto. Che i molti denari con le maggiori violenze estorti dalla Spagna sono pur stile di sangue di popoli languenti sotto il peso, ma non sovvegni ...
Leggi Tutto
Marino Viganò
La ‘neutralità’ della Svizzera tra passato e presente
Nel 500° anniversario di una delle più cruente battaglie del Rinascimento, politici e storici si dividono sulle ricadute per la Confederazione: [...] , il cui influsso in ciò è nullo, di tenersi solo alcune valli lombarde limitanee pur di uscire indenni – e carichi di denari – dall’avventura italiana, si riassumono la portata limitata del fatto d’armi in sé di Marignano, il crollo del destino di ...
Leggi Tutto
PESENTI, Michele (Michele da Verona). – Nacque a Verona, in data ignota (si suppone intorno al 1470)
Camilla Cavicchi
, da Alberto Pesenti, sarto, e sua moglie Umilia.
Ebbe almeno tre sorelle: Anna [...] Francesco Corbo: «[…] pre Michiel sia partito per andar a Verona a destrigar alcune facende circa uno suo beneficio per cavar denari per venir a trovar vostra Signoria a Roma, perché al presente non aveva uno quatrino et ha lasato Alessandro suo ...
Leggi Tutto
TIBALDESCHI, Pietro (Pietro Romano)
Beatrice Del Bo
– Nacque forse a Roma, verosimilmente negli anni Venti del Quattrocento, da Tibaldo e da Orsina di Ulisse Orsini.
Appartenente a un’importante famiglia [...] (aprile 1483), a poco più di un mese dalla successione, e si accertò che egli era «debitore de grossa somma de denari, de zoie et de argenti manegiati al tempo del illustre quondam signore Guglielmo» (Del Bo, 2009, p. 94). Tibaldeschi fu catturato ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] del 1817 (Roma, Arch. dell'Accad. di S. Luca, 68, fasc. 33-34) emerge che nel 1800 il F. portò alla contessa i denari ricavati dalla vendita del solo dipinto attribuito al Domenichino. L'altro rimase presso il F. finché, nel 1816, la contessa non si ...
Leggi Tutto
DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] pubblici, nella struttura eminentemente fiduciaria che essi avevano nel Regno, per cui "tutto si paga in Banco con una scritta, senza denari ... mediante questa comodità ... non si viene a sentire il mancamento, che vi è di moneta" (ibid., p. 7). La ...
Leggi Tutto
denaro
(o danaro; ant. denàio o danàio) s. m. [lat. denarius, agg. (sottint. nummus) der. di deni «a dieci a dieci», propr. «moneta del valore di dieci assi»]. – 1. a. Unità monetaria, presso gli antichi Romani, equivalente in origine a 10...