• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Religioni [1]
Tempo libero [1]
Medicina [1]

provvisto

Sinonimi e Contrari (2003)

provvisto agg. [part. pass. di provvedere]. - 1. [che ha mezzi, sostanze, qualità, ecc., in gran quantità, con la prep. di o assol.: essere ben p. di denari, di viveri; una dispensa ben p.; una fortezza [...] p. di ottime difese] ≈ dotato, fornito, munito. ‖ equipaggiato, ricco. ↔ mancante, privo, sprovvisto. ‖ povero. 2. (estens.) a. [assol., che ha molti soldi] ≈ abbiente, benestante, facoltoso, ricco. ↔ ... Leggi Tutto

conquibus

Sinonimi e Contrari (2003)

conquibus /kon'kwibus/ (o cumquibus) s. m. [latinismo scherz., da cum quibus "con i quali", sottint. nummis "denari" o sim.], scherz. - [mezzi finanziari] ≈ baiocchi, bezzi, denaro, dindi, grana, moneta, [...] peculio, quattrini, (region.) schei, soldi, svanzica, (scherz.) valsente ... Leggi Tutto

giuda

Sinonimi e Contrari (2003)

giuda (o Giuda) s. m. [dal nome di Giuda Iscariota, uno dei dodici apostoli, che tradì Gesù consegnandolo ai sacerdoti per trenta denari d'argento], invar. - [chi fa atti o proteste d'amicizia avendo in [...] animo di tradire: essere un g.; bacio di g.] ≈ (lett.) fellone, traditore. ● Espressioni: pop., porco giuda → □. □ porco giuda [esclam. di disappunto] ≈ accidentaccio, accidenti, acciderba, caspita, dannazione, ... Leggi Tutto

quattrino

Sinonimi e Contrari (2003)

quattrino s. m. [der. di quattro; propr. "moneta di quattro denari"]. - 1. a. [quantità minima di denaro] ≈ centesimo, lira, soldo. ● Espressioni: fam., essere senza (o non avere) (il becco d')un quattrino [...] q.] ≈ (non com.) baiocco, niente, nulla. ↔ molto, parecchio, tanto. 2. (estens.) [al plur., moneta sonante: non pensa che a far q.] ≈ (scherz.) baiocchi, (scherz.) bigliettoni, denaro, (region.) palanche, (region.) schei, soldi, (scherz.) valsente. ... Leggi Tutto

raccapezzare

Sinonimi e Contrari (2003)

raccapezzare /rak:ape'ts:are/ [der. di accapezzare, col pref. r(i)-] (io raccapézzo, ecc.), fam. - ■ v. tr. [trovare a fatica, mettere insieme a stento e sim.: r. denari, idee] ≈ [→ RACIMOLARE (2)]. ■ [...] raccapezzarsi v. intr. pron. 1. [mantenere, trovare l'orientamento: con questo buio non mi raccapezzo più] ≈ orientarsi, orizzontarsi, (fam.) ritrovarsi. 2. (fig.) [riuscire a spiegarsi qualcosa, a venire ... Leggi Tutto

sottrazione

Sinonimi e Contrari (2003)

sottrazione /sot:ra'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo subtractio -onis, der. di subtrahĕre "sottrarre"]. - 1. [atto del sottrarre, del portare via: s. di denari, di documenti] ≈ asportazione, furto, (non com.) [...] ladreria, ruberia, [di nascosto e furtivamente] trafugamento. ‖ taccheggio. 2. (matem.) [operazione che si esegue per trovare la differenza tra due numeri diminuendo il primo di un valore pari all'altro] ... Leggi Tutto

ricco

Sinonimi e Contrari (2003)

ricco [dal longob. rihhi] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [che possiede denari, beni e sim., in misura maggiore di quanto occorra per vivere in modo normale: è gente r.] ≈ danaroso, (lett.) dovizioso, facoltoso. [...] ] sottosviluppato. ↑ miserabile. b. (fig.) [che ha un grande valore, che rappresenta un'ingente quantità di denaro: un r. patrimonio] ≈ consistente, cospicuo, notevole, ragguardevole, solido, sostanzioso. ↔ esiguo, magro, scarso. ↑ misero. c. [che ... Leggi Tutto

incravattare

Sinonimi e Contrari (2003)

incravattare v. tr. [der. di cravatta, col pref. in-¹]. - 1. (non com.) [mettere la cravatta a qualcuno]. 2. (fig., gerg.) [prestare denari a qualcuno a interessi da usuraio: i. un commerciante] ≈ prestare [...] a strozzo (a), (fam.) scannare, (fam.) scorticare, (fam.) strangolare, (fam.) strozzare ... Leggi Tutto

gentile. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi Nobiltà d’animo o buona educazione - Una persona che mostri affabilità e buona educazione può essere detta, genericam., g., agg. che, secondo i contesti, è ora più spostato verso il polo della [...] , che alludono il primo per lo più all’onestà, il secondo alla gentilezza dei modi: io sono un galantuomo: ho fatto i denari con il mio sudore (F. Tozzi); il duca era un gentiluomo molto distinto, che sapeva dirigere un ballo, come guidare un tiro ... Leggi Tutto

cassa

Sinonimi e Contrari (2003)

cassa s. f. [dal lat. capsa "scatola, contenitore"]. - 1. [contenitore di varia grandezza, per lo più di legno, usato per tenervi o trasportare roba] ≈ ‖ arca, baule, cassapanca, (non com.) cofano, madia, [...] : libro di cassa → □; tenere la cassa ≈ amministrare, gestire. 5. (amministr.) [l'ufficio che ha in consegna denaro e valori in genere e provvede alle relative operazioni] ≈ ‖ banco, biglietteria, botteghino. □ cassa acustica [contenitore in cui ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
ODOFREDO Denari
ODOFREDO Denari Biagio Brugi Giurista. Nacque verso la prima metà del sec. XIII in Bologna; studiò principalmente sotto Iacopo Baldovini, scolaro di Azone discepolo di Giovanni Bassiano, che ebbe a maestro Bulgaro. Viaggiò molto in Francia...
DENARI, Alberto
DENARI, Alberto (Albertus Odofredi) Enrico Spagnesi Bolognese, figlio di Odofredo, a causa della grandissima fama del padre fu sempre designato come "Albertus domini Odofredi", o addirittura come "Albertus Odofredus", ed anch'egli fu detto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali