• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
491 risultati
Tutti i risultati [1181]
Biografie [491]
Storia [315]
Arti visive [145]
Religioni [91]
Archeologia [77]
Economia [68]
Diritto [59]
Numismatica e sfragistica [37]
Letteratura [37]
Diritto civile [30]

BERNARDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Francesco Francesco Sirugo Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova. Una sorella del B. aveva [...] in Inghilterra una intensa e lucrosa attività bancaria: "A quel tempo - ricorderà in un Memoriale del marzo 1662 - haveva tanti denari, gioie et argenti, ch'a pena sapeva come disporne" (Pastine, p. 319). Fu questa attività a metterlo a contatto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – REPUBBLICA DI GENOVA – ATTO DI NAVIGAZIONE – INDIE OCCIDENTALI – INQUISIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDI, Francesco (1)
Mostra Tutti

CORSETTO, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSETTO, Ottavio Grazia Fallico Nacque a Palermo nel 1538 da Giacomo, appartenente a una famiglia originaria di Noto e già illustre per nobiltà di toga (anche il nonno Antonio era stato un famoso giurista). [...] , acquistò dall'erede del reggente G. B. Seminara, per 1.250 onze, metà del diritto di 1 grano (corrispondente a 3 denari) spettante alla Corte su ogni salma di frumento o di legumi esportata. Ma senza dubbio a tale investimento venne indotto dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Arìstide

Enciclopedia on line

Nome di due pittori greci: 1. Pittore e bronzista di Tebe, attivo al principio del sec. 4º a. C., fondatore di una grande scuola di pittura, a cui appartennero Eufranore, Nicomaco e l'altro Aristide. Ebbe [...] ; Dioniso e Arianna, quadro portato a Roma nel tempio di Cerere da L. Mummio e già acquistato da Attalo per 600.000 denari; un vecchio con la lira che insegna a un fanciullo, nel tempio della Fede in Campidoglio, e numerosi altri quadri di vario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – CAMPIDOGLIO – POLICLETO – EUFRANORE – ENCAUSTO

CREMONA

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREMONA (Cremoni) Bruno Santi Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] il 30 giugno di quell'anno e compensato - previa l'accettazione, sottoscritta dall'artefice - con 8 lire, 16 soldi e 8 denari (Arch. di Stato di Siena, Patrimonio Resti 1340, Entrata e Uscita della Compagnia e Spedale di S. Onofrio di Siena, 1740 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEGACCI, Pierantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEGACCI, Pierantonio Mario De Gregorio Poco si conosce di questo personaggio, nato a Siena da Bartolomeo di Benedetto nella seconda metà del XV secolo. Sicuramente visse e lavorò a Siena come "ligrittiere", [...] . Nel tradizionale genere del contrasto amoroso possono essere inserite le scene relative alle liti rusticali per amore o per denaro e quelle fra coniugi e fra madre e figlio desideroso di moglie. Costante è il rinvio al repertorio frottolistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALLIATA, Betto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLIATA, Betto Emilio Cristiani Uomo politico e mercante pisano. Uno dei primi e più importanti membri della famiglia pisana Alliata, che sin dalla fine del sec. XIII, risulta dotata di forti sostanze [...] contro un borghese di Castel di Castro suo debitore. Il 16 apr. 1295, in Pisa, effettuava la restituzione di mille libbre di denari pisani avute da alcuni soci, ancora in una compagnia "di mare e di terra"da lui costituita insieme col mercante pisano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO II D'ARAGONA – ITALIA MERIDIONALE – ROBERTO D'ANGIÒ – BARCELLONA – ENRICO VII

DETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DETTI (de Dettis), Antonio Raffaella Zaccaria Nacque a Pistoia intorno alla metà del XV secolo, da Desiderio di Francesco, che apparteneva ad una nobile e antica famiglia oriunda di Gello. Un fratello [...] economiche, si impegnò, con una provvisione del 14 nov. 1477, a mantenerlo per due anni agli studi, assegnandogli una somma di 60 denari. Il D. si iscrisse quindi alla facoltà delle arti dello Studio pisano - che frequentò dal 1477 al 1482 - e il 18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMILLA, Gentile

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMILLA (de Camilla), Gentile Antonia Borlandi Figlio di Cattaneo di Gentile e di Peretta d'Oria, nacque nella prima metà del Quattrocento da un'illustre e nobile famiglia genovese, che sin dallo scorcio [...] dei più piccoli, in quanto formato da soli cinque nuclei familiari, in cui quello di Gentile, tassato per lire 20 soldi 8 denari 9, è secondo in importanza dopo il fratello Filippo, tassato per lire 80. Come la maggior parte degli uomini del suo ceto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Galeazzo Florence E. De Roover Nacque a Milano intorno al 1397, da Borromeo e da Maddalena Moviglia. Il padre era figlio di quel Filippo che nel 1367 aveva capeggiato la sollevazione di San [...] di Bruges e Londra, cinque carati della magona di una vena di ferro nell'isola d'Elba del valore di 4.700 fiorini, "denari di Monte Comune" di Firenze e "paghe sostenute" per un ammontare di 27.400 fiorini e infine cinque schiavi russi. Ad Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Alessandro Angelo Baiocchi Nacque presumibilmente dopo il 1480, a Venezia o in uno dei domini d'Oltremare della Repubblica, dove il padre, Imperiale di Artale, dei Contarini da SS. Apostoli, [...] con l'Oriente, tant'è vero che nel 1521 lo troviamo impegnato, assieme al fratello Piero, in una lunga causa a proposito di denari che, a suo avviso, doveva avere dal cottimo di Damasco. Tra il 1521 e il 1522 fu in mare alle dipendenze del capitano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
denàrio
denario denàrio s. m. – Adattamento del lat. denarius (v. denaro), usato a volte per indicare il denaro come unità monetaria romana.
denaro
denaro (o danaro; ant. denàio o danàio) s. m. [lat. denarius, agg. (sottint. nummus) der. di deni «a dieci a dieci», propr. «moneta del valore di dieci assi»]. – 1. a. Unità monetaria, presso gli antichi Romani, equivalente in origine a 10...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali