FAMILIATI, Bandino (Bandino Pisano)
Hélène Angiolini
Nacque a Pisa intorno al 1160.
Poche le notizie sulla sua famiglia: lo si può ritenere senz'altro di origini non oscure se un omonimo, probabilmente [...] prima metà del '200, dove il suo lavoro esegetico è presente, molto raramente, segnalato con la sigla "Ba".
Odofredo Denari nella sua Lectura super Codice, così ricca di dati ed aneddoti intorno ai primordi della scuola e della riflessione giuridica ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Reggio
Alberto M. Boldorini
Chiamato nelle fonti anche B. "de Maranonibus" o "de Maronibus" o "de Maranonis", se ne ignorano l'anno di nascita, le relazioni familiari e le circostanze [...] pontificio, cardinale Bertrando del Poggetto, per la quale il capitolo della cattedrale venne gravato di 7 lire e 15 denari di genoviiii .
Numerose e, a quanto pare, sempre improntate a grande comprensione anche nei momenti di contrasto furono le ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Figlio di Bertrando, conte di Montescaglioso e duca di Andria e di Margherita d'Aulnay, seconda moglie di Bertrando, nacque probabilmente intorno al 1332 (la maggior [...] lo accolse benevolmente, dimostrandogli comprensione e accordandogli aiuti. In Provenza il D. riorganizzò le sue forze, raccogliendo denari e assoldando uomini. Completati i preparativi, si riportò nel Regno e il 23 dicembre dello stesso 1374 rientrò ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Iacopo
Francesca Klein
Figura di mercante avventuriero, dei figli di Francesco di Iacopo e di Dora di Domenico Guidalotti il D. fu quello che accusò con maggior gravità le incerte vicissitudini [...] nel 1405. Al D. toccarono alcuni possedimenti nel popolo di S. Biagio a Petriolo, nei sobborghi di Firenze, e soprattutto denari investiti nel Monte e in prestanze varie.
Non si conoscono le idee politiche del D., ma sappiamo che nell'anno 1400 ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Lanfranco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Giacomo, console nel 1184 e nel 1187,e da Giulietta, di cui si ignora il casato. Nel 1187 gli Annali ricordano [...] da 10 vecchie, riparate per l'occasione. Per finanziare l'allestimento di questa flotta venne imposta una colletta di 3 denari per lira sul. patrimonio immobiliare di ogni cittadino. Tale iniziativa fu presa perché in città era giunta la notizia che ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone (Ottorino) da
Federica Cengarle
Figlio primogenito di Pietro e di Mazabora di Giovannolo Crivelli (il cui matrimonio era avvenuto nel 1344), nacque probabilmente a Milano. Nel primo [...] Milano e di rappresentare Visconti al concilio di Costanza.
Anche nel corso di quegli anni il M. continuò a prestare denari ai Visconti: dal testamento risulta infatti creditore del duca di 18.700 fiorini, della defunta duchessa madre di 5425 fiorini ...
Leggi Tutto
GATTI
Maria Selene Sconci
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante, ora Urbania (presso Urbino), attiva dalla fine del XV a tutto il XVI secolo.
Solo negli ultimi decenni sono state effettuate, [...] a "Lucrezia, figlia di Battista Gatti Maestro della porcellana di Sua Altezza", un'elemosina dotale da pagarsi con i denari della nobile famiglia Sacrati.
Campori ipotizza che il duca Alfonso decidesse di chiudere la fabbrica e di far demolire le ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 7 ott. 1532 da Marc'Antonio e Angela Contarini di Andrea di Pandolfo.
Il padre disponeva di mediocre fortuna, consistente soprattutto nella casa [...] D. di malversazione e costui replicò che intento del segretario era stato quello di "potersi a suo buon piacer prevalere delli denari di Vostra Serenità in molti suoi urgenti bisogni che gli soprastavano, nati per avventure per la poca cura che egli ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 1° genn. 1542, da Nicolò (1508-1571, fu avogador di Comun, savio di Terraferma, membro del Senato e del Consiglio dei dieci) di Alvise e da Alessandra [...] governatore suo predecessore, per la somma di quasi 955 mila ducati di cui "appar debitrice la... cassa... da esser detti denari scritti ali sopradetti creditori con la lor presentia o dei suoi commessi". Più volte senatore, il C. è pure eletto, il ...
Leggi Tutto
CATALUCCIO (Cataluzio) da Todi
Silvestro Nessi
Figlio di Pietro di Rinaldo, nacque probabilmente in Todi verso il 1340. Esercitò l'attività di orafo nella sua città, dove abitò nella regione Nidolo [...] altre sei Scene della Passione.
Dal 1387 ritroviamo C. in patria, dove il 18 dicembre di quell'anno pagò 1000 lire di denari cortonesi per la dote della figlia Beatrice. Il 5 marzo 1395 ve lo incontriamo ancora come testimone. Il 14 aprile successivo ...
Leggi Tutto
denaro
(o danaro; ant. denàio o danàio) s. m. [lat. denarius, agg. (sottint. nummus) der. di deni «a dieci a dieci», propr. «moneta del valore di dieci assi»]. – 1. a. Unità monetaria, presso gli antichi Romani, equivalente in origine a 10...