• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [1181]
Economia [68]
Biografie [491]
Storia [315]
Arti visive [145]
Religioni [91]
Archeologia [77]
Diritto [59]
Numismatica e sfragistica [37]
Letteratura [37]
Diritto civile [30]

VITTORIATO

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIATO (victoriatus sc. nummus) S. ¿. G. È la moneta di argento che i Romani coniarono insieme col denaro, il quinario e il sesterzio, ma indipendentemente da questi, col tipo costante della testa [...] valore, onde all'esergo del rovescio portano la lettera Q(uinarias). Da questo momento e per tutto l'impero il mezzo denaro o quinario e il vittoriato costituiscono un'unica categoria di pezzi, o meglio la parola "vittoriato" si usò come sinonimo di ... Leggi Tutto

D'ADDA, Agosto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ADDA, Agosto (Giovanni Agostino) Franca Petrucci Milanese, figlio di Francesco e di Antonia Balbo, fu attivo nella prima metà del sec. XVI. Di lui, ricchissimo, dedito all'industria e al commercio, [...] dare in prestito alla Camera 20.000 scudi. Lo fece a un interesse del 2,5% al mese, con la clausola che se il denaro non fosse stato rimborsato egli avrebbe ottenuto per la durata di tre anni, dal 1° genn. 1539, il dazio della mercanzia di Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

denaro

Enciclopedia on line

Economia Nel linguaggio tecnico economico, risparmio disponibile per prestiti a breve scadenza (si parla infatti di mercato del d. o mercato monetario, contrapposto a mercato finanziario o dei capitali) [...] segna l’origine della monetazione medievale, basata sulla divisione della libbra d’argento in 20 soldi, ognuno diviso in 12 denari. La massa originaria d’argento con l’aumento del valore del metallo andò diminuendo, ridotta dopo 3 secoli ad appena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – CONTABILITA – STORIA ECONOMICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – MERCATO FINANZIARIO – ANTICHI ROMANI – INGHILTERRA – NUMISMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su denaro (2)
Mostra Tutti

ZECCA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint) Mario Levi Malvano L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] carati, e il carato in venti grani; il titolo delle leghe di argento si esprimeva con dodici denari da ventiquattro grani il denaro. Dopo l'adozione del sistema metrico decimale si esprime il titolo con molto maggior precisione in millesimi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZECCA (2)
Mostra Tutti

BERTALDI

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTALDI Silvano Borsari Famiglia astigiana di mercanti e di banchieri, attiva tra il XII e il XIV sec. L'esponente più noto è Beltramo. Nato probabilmente verso la metà del secolo XII, si trasferì [...] con Ranieri Calcagno, ricevé in prestito una somma per cui avrebbe pagato alla fiera di Ferrara lire 40 di denari imperiali. Accanto a queste operazioni finanziarie, in cui erano investite somme relativamente modeste, il B. svolgeva anche attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURLAMACCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURLAMACCHI, Francesco Michele Luzzati Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] altro l'harebbe ritenuto presso di sé per condurlo alla volta di Pisa". Lo Strozzi avrebbe inoltre dovuto portare "li denari seco, per poter far qualche gente alla volta di Pontremoli e di Gharfagnana". Avute assicurazioni dallo Strozzi e rientrato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: MICHELE BURLAMACCHI – FRANCESCO FERRUCCI – GIOVANNI ARNOLFINI – MONTE SAN GIULIANO – COSIMO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURLAMACCHI, Francesco (3)
Mostra Tutti

CALANDRINI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRINI, Benedetto Michele Luzzati Nato a Lucca, dove fu battezzato in S. Giovanni il 25 genn. 1518, da Filippo di Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi, si dedicò alla mercatura e alla [...] libbra. L'ultima balla, di seta di Montalto, e di 233 libbre, venne venduta a ragione di 2 ducati, 15 soldi e 6 denari alla compagnia Buonvisi e Diodati. Il C. risiedeva in questo tempo sempre a Lione e presso la banca Buonvisi di Lione gli vennero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLERANI, Bindo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANI, Bindo Andrea Giorgi Figlio di Sigherio di Gianni, cittadino senese, e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, il G. compare nelle fonti nel 1260, quando risulta coinvolto nell'attività [...] affermando la propria autonomia economica rispetto al padre, che nel dicembre del 1280 gli versò la somma di 700 lire di denari senesi a titolo di restituzione della dote di sua moglie Bice di Chiarimbaldo di Caccianeve. Le stime effettuate nel 1281 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BRACCI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCI, Lazzaro ** Figlio, probabilmente primogenito, di Giovanni di Feo, cuoiaio aretino (C. Lazzeri, Aspetti..., pp. 111 s.), nacque in Arezzo, nel quartiere di Porta del Foro, intorno al 1365. La [...] di Agnolo di Biagio e di Baccio di Magio, partecipando al capitale sociale - valutato a fiorini 10.157 lire 6 soldi 3 denari 7 - con la cospicua somma di fiorini 1.128 soldi 15. In questo stesso anno si registrò un considerevole ampliamento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARIANI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARIANI, Nicolò Maura Piccialuti Figlio di Giovanni, nacque a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato nell'Orcúne degli agostiniani eremiti, si addottorò in filosofia, teologia e diritto canonico. [...] Bernardino de'Busti nell'operettadefensorium montis pietatis, Mediolani 1497- Per il B., che si rifà alle concezioni aristoteliche, il denaro altro non è che un mezzo di scambio e quindi per sua natura non può produrre frutti. Nel caso specifico dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
denàrio
denario denàrio s. m. – Adattamento del lat. denarius (v. denaro), usato a volte per indicare il denaro come unità monetaria romana.
denaro
denaro (o danaro; ant. denàio o danàio) s. m. [lat. denarius, agg. (sottint. nummus) der. di deni «a dieci a dieci», propr. «moneta del valore di dieci assi»]. – 1. a. Unità monetaria, presso gli antichi Romani, equivalente in origine a 10...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali