• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Archeologia [29]
Arti visive [17]
Architettura e urbanistica [9]
Discipline e tecniche di ricerca [7]
Temi generali [6]
Geologia [5]
Europa [6]
Storia [4]
Epoche storiche [4]
Cronologia geologica [3]

ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459) G. Schmiedt L. Vlad Borrelli E. Lattanzi Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] di temperatura della superficie dell'acqua durante il pleistocene; analogamente l'analisi spettrografica del polline e la dendrocronologia, la misurazione cioè degli anelli degli alberi, con esami riferibili a campioni tipo conservati in laboratorio ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri Maria Frisina Heinz Cüppers Treviri di Maria Frisina Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] stato eretto un arco onorario, del quale è conservato un blocco con rilievo raffigurante scene di battaglia e cavalieri. La dendrocronologia determina la data di costruzione, 17/6 a.C., come anche le riparazioni dell’anno 71 d.C., resesi necessarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico Daniele Manacorda L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] di proporre con maggiore o minore approssimazione la cronologia assoluta di reperti organici (analisi radiometriche, dendrocronologia) o di manufatti che abbiano subito un processo di riscaldamento (archeomagnetismo, termoluminescenza). In ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

L'Africa oltre l'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa oltre l'Africa Alessandro Campus Carlo Nobili Donatella Saviola La schiavitù in america settentrionale di Alessandro Campus Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] schiavi è ancora in elevato e si è potuto procedere con analisi di dettaglio; questa baracca risulta databile ‒ anch'essa mediante la dendrocronologia ‒ al 1843 circa. L'abitazione misura 4,26 × 4,87 m, ha un piano e mezzo, con la scala che conduce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

COLONIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COLONIA A. Tomei (lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln) Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno. Archeologia e Architettura L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] a un periodo anteriore al 976, anno di morte di Gerone, è stata spesso discussa, ma risulta confermata dall'indagine dendrocronologica (Das Gero-Kreuz im Kölner Dom, 1976). L'opera, che rappresenta Cristo morto con i segni della sofferenza (Haussherr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – SECONDA GUERRA MONDIALE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CORRADO DI HOCHSTADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIA (5)
Mostra Tutti

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi Ciro Lo Muzio Sergej S. Minjaev Leonid S. Marsadolov Karl Jettmar Leonid T. Jablonskij Boris A. Litvinskij Gli antichi [...] Kurgan 5 si segnala un enorme carro di tipo cinese a quattro ruote, smontato prima di essere collocato nel sepolcro. Analisi dendrocronologiche hanno permesso a I.M. Zamotorin e L.S. Marsadolov di stabilire che il più antico dei tumuli di Pazyryk è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna Giovanni Rizza Premessa L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] recuperare degli oggetti. Allo studio dei mounds americani è anche legata la scoperta della datazione con la tecnica della dendrocronologia. La ricerca archeologica in America trovò un punto di riferimento nel 1812, quando I. Thomas fondò la American ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ANIMALISTICI, Stili

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANIMALISTICI, Stili A. Melucco Vaccaro La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] tesori datati attraverso le monete, monumenti runici che menzionano personaggi o eventi storicamente noti, sulla dendrocronologia delle tombe danesi e sulla datazione archeologica delle successive fasi di sviluppo delle città medievali scandinave ... Leggi Tutto

PORTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORTA M. Bernardini Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] 399-406; F. Zuliani, La porta bronzea di S. Zeno a Verona, ivi, pp. 407-420; F. Aliberti Gaudioso, F. Pietropoli, Dendrocronologia dei supporti lignei e analisi dei materiali della porta bronzea di S. Zeno a Verona, ivi, pp. 421-429; S. Angelucci, C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BOLESLAO I IL CORAGGIOSO – PLASTICI ARCHITETTONICI – MIESZKO III IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA (2)
Mostra Tutti

Restauro

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

RESTAURO Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti Restauro di Bruno Zanardi sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] del campo magnetico terrestre nel tempo (archeomagnetismo) e l'altro sulla produzione annuale di anelli negli alberi (dendrocronologia). I limiti di età databile dipendono dal radioisotopo impiegato. Con il 14C l'intervallo di datazione va da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE
TAGS: INTERNATIONAL COUNCIL ON MONUMENTS AND SITES – ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – ISTITUTO BANCARIO SAN PAOLO DI TORINO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Restauro (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
dendrocronologìa
dendrocronologia dendrocronologìa s. f. [comp. di dendro- e cronologia]. – Studio delle correlazioni tra gli andamenti climatici stagionali e lo spessore degli anelli di accrescimento di alberi a vita di solito plurisecolare, soprattutto al...
dendrocronològico
dendrocronologico dendrocronològico agg. [der. di dendrocronologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla dendrocronologia: analisi d. di una pianta secolare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali