• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Astronomia [7]
Fisica [6]
Astrofisica e fisica spaziale [6]
Corpi celesti [6]
Geografia [2]
Storia dell astronomia [1]
Matematica [1]
Esplorazione cartografia e topografia [1]
Storia della matematica [1]
Archeologia [1]

Deneb

Enciclopedia on line

Stella principale della costellazione del Cigno (α Cygni), di grandezza 1,3, è la 19a tra le 20 stelle più brillanti del cielo. Appartiene alla classe spettrale A2, dista dalla Terra 400 anni-luce, è 4800 volte più luminosa del Sole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – CIGNO – SOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deneb (2)
Mostra Tutti

Deneb Kaitos

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Deneb Kaitos Dèneb Kàitos [Der. dell'arabo dheneb qaitu-s "coda di balena"] [ASF] Stella della costellazione della Balena (β Ceti), più nota come Diphda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Deneb Kaitos

Enciclopedia on line

Stella della costellazione della Balena (β Ceti), di grandezza 2,2, classe spettrale K0. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – GRANDEZZA – BALENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deneb Kaitos (1)
Mostra Tutti

Acamar

Enciclopedia on line

Stella ϑ della costellazione di Eridano. Con α Eridani (➔ Achernar) e β Ceti (➔ Deneb Kaitos) forma il cosiddetto triangolo australe, cui ci si riferiva per l’orientamento nell’emisfero Sud. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: TRIANGOLO AUSTRALE – COSTELLAZIONE – ERIDANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acamar (1)
Mostra Tutti

CYGNUS o il Cigno

Enciclopedia Italiana (1931)

Costellazione del cielo settentrionale. La sua stella principale a, è chiamata Deneb, di 1M.3. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTELLAZIONE – DENEB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CYGNUS o il Cigno (1)
Mostra Tutti

Balena

Enciclopedia on line

(lat. Cetus) Costellazione equatoriale, a E dell’Aquario e a S dei Pesci e dell’Ariete; è visibile durante gli ultimi mesi dell’anno ma difficilmente osservabile alle nostre latitudini, perché sempre bassa [...] sull’orizzonte. Le stelle componenti sono tutte di debole splendore, a eccezione di Deneb Kaitos (grandezza 2,2) e Menkab (grandezza 2,81). Fra le numerose stelle variabili di questa costellazione, la prima scoperta è stata Mira Ceti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – DENEB KAITOS – MIRA CETI – AQUARIO – MENKAB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balena (2)
Mostra Tutti

Stelle: vita e morte

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Stelle: vita e morte Virginia Trimble Uno sguardo fugace al cielo è sufficiente a mostrare come le stelle non appaiano tutte ugualmente luminose. Questa loro caratteristica, che era già nota agli antichi [...] distanze molto diverse, che vanno dai pochi anni luce di α Centauri e Sirio, alle centinaia di anni luce di Rigel e Deneb, agli oltre 100.000 anni luce delle stelle ai confini della Via Lattea. Misurare tali distanze è essenziale per progredire nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE GRAVITAZIONALE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – PIERRE-SIMON DE LAPLACE – SECONDA GUERRA MONDIALE

La grande scienza. Vita e morte delle stelle

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Vita e morte delle stelle Virginia Trimble Vita e morte delle stelle Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] a distanze molto diverse, che vanno da pochi anni luce per α Centauri e Sirio, a centinaia di anni luce per Rigel e Deneb, a oltre 100.000 anni luce per le stelle che si trovano ai confini della Via Lattea. Saper misurare queste distanze è essenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] sostituiti dagli equivalenti latini, sebbene in parole come azimut, zenit, almucantarat e in molti nomi di stelle (Aldebaran, Alnat, Deneb e altri) l'origine araba risulti ancora evidente. Anche il sistema di calcolo con i numeri indo-arabici fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

POMPEI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

POMPEI (XXVII, p. 823; App. II, 11, p. 584) Alfonso de Franciscis La rimozione dei cumuli di terra, scaricati nel corso dei precedenti scavi all'esterno della cinta muraria, ha messo in luce elementi [...] pompeiane, in Atti XXVII Congresso ATI, 1972, p. 80 segg.; J. Andreau, Le tremblement de terre de Pompéi, in Annales. Écon. Soc. Civ., 1973; A. Fresa, Su un'iscrizione allusiva al tramonto eliaco di Deneb, in Cronache pompeiane, 1975, p. 237 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – CAVA DEI TIRRENI – RECKLINGHAUSEN – MAGNA GRECIA – BADEN BADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPEI (7)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali