Zhang Yimou
Donatello Fumarola
Direttore della fotografia e regista cinematografico cinese, nato a Xi'an il 14 novembre 1950. Insieme a Chen Kaige e a Tian Zhuangzhuang, è uno dei cineasti più importanti [...] il periodo della Rivoluzione culturale, nel 1978, con la riapertura dell'Istituto cinematografico di Pechino seguita alle riforme di DengXiaoping, Z. partecipò a un concorso per l'ammissione all'Istituto, superò l'esame ma venne scartato per limiti ...
Leggi Tutto
Zhou Enlai
Politico cinese (Huai’an Xian, Jiangsu, 1898-Pechino 1976). Proveniente da una famiglia di letterati, studiò in Giappone, dove fu a contatto con il movimento socialista giapponese, poi a Tianjin [...] Enunciò le cosiddette «quattro modernizzazioni», anticipando probabilmente il nuovo corso che si sarebbe poi affermato col suo discepolo DengXiaoping.
1898
Nasce a Huai’an Xian, Jiangsu
1919-24
Studente in Francia, dove nel 1922 organizza gruppi ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] parzialmente diretto dallo Stato (Italia nel periodo fascista, Germania nel periodo nazista, Cile con Pinochet, Cina di DengXiaoping e successori, i paesi del Sudest asiatico).
Ma le caratteristiche proprie dell'economia di mercato sono sufficienti ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] criminali si diffondono nuovamente nella Cina continentale, quando la politica di apertura dei riformatori guidati da DengXiaoping favorisce oggettivamente la ricostituzione di vecchie relazioni sociali e permette il risorgere, anche se in termini ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] meno rigida sulla vita urbana.
Per le città cinesi del 21° sec., dopo la nota svolta economica di DengXiaoping e la politica di concentrazione nelle grandi città della modernizzazione, occorre fare un discorso del tutto particolare. La grandissima ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] e responsabilità: un’enorme differenza dalla ‘vittimizzata’ nazione in via di sviluppo dell’era di Mao Zedong e DengXiaoping. I leader cinesi chiamano la loro visione heping jueqi, il sorgere pacifico della Cina, da perseguire attraverso il ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] va cercata nelle scelte fatte dalla classe dirigente dopo la fine del maoismo, a partire dalla svolta imposta da DengXiaoping alla fine del 1978: la duplice politica basata sull’apertura all’esterno e sulla transizione all’economia di mercato ...
Leggi Tutto
La moda globale
Simona Segre Reinach
La nuova geografia della moda
Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] alla metà degli anni Settanta. L’inizio dell’apertura della Cina all’Occidente risale al 1978, con le riforme di DengXiaoping, mentre il decennio più denso di cambiamenti riguardanti i media e la cultura popolare cinese è quello compreso tra gli ...
Leggi Tutto
La questione politica della Russia contemporanea
Silvio Pons
Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] statale sul settore energetico. Quanto a Putin, la sua mossa potrebbe ricordare quella compiuta a suo tempo dal leader cinese DengXiaoping, cioè designare i successori ritagliando per sé il ruolo di un’eminenza grigia. In realtà, egli riservò per sé ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] metà degli anni Sessanta. Alla fine degli anni Settanta, con l'affermarsi della "linea delle modernizzazioni" di DengXiaoping, l'archeologia faticosamente ha iniziato a riacquistare i metodi di indagine propri della disciplina, che è divenuta ...
Leggi Tutto
postmaoista
(post-maoista), agg. Successivo al periodo del potere maoista. ◆ Zhou Xiaochuan, classe 1948, è il più giovane dei dirigenti della quarta generazione postmaoista e forse anche il più giovane governatore di una Banca centrale al...