• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Storia [23]
Biografie [13]
Scienze politiche [16]
Geografia [13]
Geografia umana ed economica [10]
Geopolitica [6]
Storia contemporanea [6]
Asia [5]
Storia per continenti e paesi [3]
Partiti e movimenti [3]

partiti comunisti

Dizionario di Storia (2011)

partiti comunisti Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo. Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] registrarono intanto importanti novità in Cina: alla morte di Mao (1976), il nuovo gruppo dirigente guidato da Deng Xiaoping liquidò l’eredità ideologica del periodo maoista e orientò la politica interna verso il conseguimento di importanti risultati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA

REGARD, Maria Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REGARD, Maria Teresa Alessandro Casellato REGARD, Maria Teresa (Teresa). – Nacque a Roma il 16 gennaio 1924 da Pietro, ufficiale medico, e da Emilia Leonini, impiegata. Ebbe un fratello, Paolo, nato [...] » (Autobiografia, cit., p. 103). Entrò in contatto con i dirigenti del Partito comunista cinese (PCC), come Zhou Enlai e Deng Xiaoping e fu da loro incaricata di tradurre in inglese gli editoriali dell’Unità e gli interventi di Palmiro Togliatti, cui ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D’ITALIA – GRUPPI DI AZIONE PATRIOTTICA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA CINESE – SENATO DELLA REPUBBLICA

Cina. Spinte demografiche e modelli urbanistici

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Alessio D'Auria È noto che dal 2010 la popolazione urbana della Terra ha superato quella rurale. Il dato probabilmente più indicativo di questa esplosione dell’urbanizzazione è che questo fenomeno interessa, [...] , inferiore al 20% negli anni Sessanta, è bruscamente aumentato a partire dal 1979 (anno in cui viene inaugurato da Deng Xiaoping il ‘nuovo corso’) e la popolazione cinese è divenuta in maggioranza urbana alla fine degli anni Ottanta. Nel 2050 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Cina. Le sfide interne

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Nello Del Gatto Xi Jinping sa che i dieci anni che ha dinanzi a sé come segretario del Partito comunista cinese e presidente (da marzo 2013) della Cina non saranno come il decennio che lo ha preceduto. [...] possibilità, al quale prestare la indispensabile attenzione. Erano i tempi dei frutti dell’opera economica e di apertura di Deng Xiaoping, amplificati da una serie di congiunture e dal lavoro di Jiang Zemin. Il burocrate (un ‘tecnico’, diremmo oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Xi Jinping e la transizione del New Normal

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Filippo Fasulo Il presidente cinese Xi Jinping è impegnato in una campagna di transizione politica ed economica che sarà cruciale per il futuro della Prc. Dopo trent’anni di crescita a doppia cifra, il [...] avviata da Xi Jinping deve necessariamente confrontarsi con il rapporto fra Stato e mercato. Le politiche di Deng Xiaoping avviate a partire dalla fine degli anni Settanta hanno gradualmente introdotto il libero mercato nell’economia cinese, ma ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PESANTE – GUERRE DELL’OPPIO – STATO DI DIRITTO – VIA DELLA SETA – DENG XIAOPING

Proteste e società civile in Cina

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Silvia Menegazzi La pluralità terminologica è una delle caratteristiche distintive del dibattito sulla società civile in Cina, un concetto tradotto con tre termini utilizzati secondo il loro specifico [...] cosiddette organizzazioni di massa, oppure semplicemente disperse. Con il periodo di ‘riforma e apertura’ inagurato da Deng Xiaoping nel 1978, il governo iniziò a condividere responsabilità ed erogazione dei servizi destinati al benessere sociale con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

Partito comunista cinese

Dizionario di Storia (2011)

Partito comunista cinese (PCC) Partito comunista cinese (PCC) Partito politico cinese fondato a Shanghai nel luglio 1921 in presenza di 12 delegati, rappresentativi di gruppi creati nel 1920 in Cina [...] della «banda dei quattro», tra cui la vedova di Mao, 1976), iniziò dal 1977-78 un nuovo corso, legato alla figura di Deng Xiaoping e maturato a partire dal 13° Congresso (1987). Nel 1989 le proteste e la strage di piazza Tien an men provocarono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – ECONOMIA SOCIALISTA – PARTITO POLITICO – DENG XIAOPING – JIANG JIESHI

Sun Yat-sen

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Sun Yat-sen Massimo L. Salvadori Costruire una Cina moderna È stato il fondatore della Cina moderna e, con Chiang Kai-shek, Mao Zedong e Deng Xiaoping, una delle maggiori personalità della storia cinese [...] del Novecento. Il compito principale che Sun Yat-sen si pose, con un successo solo parziale, fu di traghettare il suo paese da un impero in disfacimento a una repubblica democratica e unitaria Da oscuro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – REPUBBLICA CINESE – DENG XIAOPING – STATI UNITI – MAO ZEDONG

Rivoluzione culturale

Dizionario di Storia (2011)

Rivoluzione culturale Campagna politica cinese, il cui nome completo è Grande rivoluzione culturale proletaria (Wuchan jieji wenhua da geming), lanciata da Mao Zedong durante il suo ultimo decennio di [...] in seguito al fallimento della politica del Grande balzo in avanti (1958-61) e frenare il riformismo promosso dai pragmatici Deng Xiaoping (1904-97) e Liu Shaoqi (1898-1979). Nel corso dell’11° plenum dell’VIII Comitato centrale (1°-12 agosto 1966 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: DENG XIAOPING – MAO ZEDONG – LIU SHAOQI – RIFORMISMO – LIN BIAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivoluzione culturale (1)
Mostra Tutti

figlio unico, politica del

Lessico del XXI Secolo (2012)

figlio unico, politica del fìglio ùnico, polìtica del. – Progetto di controllo e pianificazione delle nascite, con l’obiettivo di contenere drasticamente la crescita della popolazione, varato alla fine [...] degli anni Settanta del 20° sec. in Cina, sotto la direzione di Deng Xiaoping.  I provvedimenti adottati, e convertiti in legge nel settembre del 2002, proibiscono alla coppie di avere più di un figlio, con l’eccezione delle famiglie contadine, che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
postmaoista
postmaoista (post-maoista), agg. Successivo al periodo del potere maoista. ◆ Zhou Xiaochuan, classe 1948, è il più giovane dei dirigenti della quarta generazione postmaoista e forse anche il più giovane governatore di una Banca centrale al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali