comunismo
Massimo L. Salvadori
La costruzione di una società di eguali
Il comunismo è la dottrina che teorizza la necessità di porre fine alla proprietà privata dei mezzi di produzione e di introdurre [...] la 'rivoluzione culturale' (1966-73), volta a sradicare le influenze della vecchia mentalità. Morto Mao, salì al potere nel 1978 DengXiaoping, il quale iniziò un corso di riforme, che ha avuto quale esito di porre fine all'estremismo e di inserire ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] anni Ottanta il vecchio Kim Il Sung fu accompagnato attraverso la regione di Sichuan da DengXiaoping. Lodando le virtù delle riforme cinesi in corso, Deng incoraggiò la Corea del Nord ad adottare cambiamenti basati sullo stesso modello, ma i suoi ...
Leggi Tutto
Zhou Enlai
Politico cinese (Huai’an Xian, Jiangsu, 1898-Pechino 1976). Proveniente da una famiglia di letterati, studiò in Giappone, dove fu a contatto con il movimento socialista giapponese, poi a Tianjin [...] Enunciò le cosiddette «quattro modernizzazioni», anticipando probabilmente il nuovo corso che si sarebbe poi affermato col suo discepolo DengXiaoping.
1898
Nasce a Huai’an Xian, Jiangsu
1919-24
Studente in Francia, dove nel 1922 organizza gruppi ...
Leggi Tutto
Hua Guofeng
Politico cinese (Jiaocheng, Shanxi, 1920-Pechino 2008) Iscrittosi al Partito comunista cinese nel 1935, partecipò alla guerra di liberazione contro i giapponesi e alla guerra civile contro [...] un ruolo di mediazione all’interno del PCC, ma in seguito all’ascesa del nuovo gruppo dirigente legato a DengXiaoping fu progressivamente emarginato. Sostituito alla guida del governo (1980) e in quella del partito e della sua Commissione militare ...
Leggi Tutto
Hu Yaobang
Politico cinese (Liuyang, Hunan, 1915-Pechino 1989). Dirigente della Lega giovanile comunista dagli anni Trenta, stabilì stretti legami con DengXiaoping. Membro del Comitato centrale del [...] perse ogni carica. Riabilitato nel 1977, rientrò nel Comitato centrale e partecipò all’ascesa politica del gruppo di DengXiaoping. Membro dell’Ufficio politico dal 1978, segretario generale del PCC (1980), sostituì Hua Guofeng alla presidenza del ...
Leggi Tutto
Li Xiannian
Politico cinese (Huangan, Hupei, 1909-Pechino 1992). Aderì al PCC (1927), fu commissario politico nella cd. Lunga marcia e comandante d’armata contro il Guomindang e i giapponesi. Membro [...] del Comitato centrale (1945) e dell’Ufficio politico (1956), fu vice primo ministro (1954-80) e presidente della Repubblica (1983-88), con posizioni politiche vicine a DengXiaoping. ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] criminali si diffondono nuovamente nella Cina continentale, quando la politica di apertura dei riformatori guidati da DengXiaoping favorisce oggettivamente la ricostituzione di vecchie relazioni sociali e permette il risorgere, anche se in termini ...
Leggi Tutto
partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] registrarono intanto importanti novità in Cina: alla morte di Mao (1976), il nuovo gruppo dirigente guidato da DengXiaoping liquidò l’eredità ideologica del periodo maoista e orientò la politica interna verso il conseguimento di importanti risultati ...
Leggi Tutto
Sun Yat-sen
Massimo L. Salvadori
Costruire una Cina moderna
È stato il fondatore della Cina moderna e, con Chiang Kai-shek, Mao Zedong e DengXiaoping, una delle maggiori personalità della storia cinese [...] del Novecento. Il compito principale che Sun Yat-sen si pose, con un successo solo parziale, fu di traghettare il suo paese da un impero in disfacimento a una repubblica democratica e unitaria
Da oscuro ...
Leggi Tutto
Rivoluzione culturale
Campagna politica cinese, il cui nome completo è Grande rivoluzione culturale proletaria (Wuchan jieji wenhua da geming), lanciata da Mao Zedong durante il suo ultimo decennio di [...] in seguito al fallimento della politica del Grande balzo in avanti (1958-61) e frenare il riformismo promosso dai pragmatici DengXiaoping (1904-97) e Liu Shaoqi (1898-1979). Nel corso dell’11° plenum dell’VIII Comitato centrale (1°-12 agosto 1966 ...
Leggi Tutto
postmaoista
(post-maoista), agg. Successivo al periodo del potere maoista. ◆ Zhou Xiaochuan, classe 1948, è il più giovane dei dirigenti della quarta generazione postmaoista e forse anche il più giovane governatore di una Banca centrale al...