WRANGEL, Petr Nikolaevič, barone
Alberto Baldini
Generale russo, nato nel governatorato di Kovno nel 1878, morto a Bruxelles il 25 aprile del 1928. Uscito dall'Accademia dello stato maggiore fu nominato [...] , a capo di grandi forze di cavalleria, alla lotta per salvare la Russia dal bolscevismo. La sconfitta di Denikin lo spinsè ad assumere il comando supremo dell'armata controrivoluzionaria (bianca). Stabilito in Crimea il suo quartier generale, nel ...
Leggi Tutto
Città (709.735 ab. nel 2008) della Federazione Russa, capol. del territorio omonimo (russo Krasnodarskij kraj; 76.000 km2 con 5.121.799 ab. nel 2008) che abbraccia l'estremità occid. del Caucaso (Monte [...] 1918 al febbr. 1920, quando vi risiedettero il comando dell'esercito volontario dei generali M. V. Alekseev e A. I. Denikin. Prese il nome odierno nel 1920. Dopo la rivoluzione sovietica diventò capol. dell'oblast′ del Kuban′ e quartier generale dei ...
Leggi Tutto
ODESSA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Sergio VOLKOBRUN
Città dell'Ucraina meridionale sorta a poco più di 30 km. a NE. del liman nel quale sfocia [...] la città, che cadeva nelle mani degli operai, poi veniva nuovamente tolta a questi dall'esercito "bianco" del Denikin. Nel maggio 1920 i comunisti rientravano, e questa volta definitivamente, nella città, gravemente danneggiata dal lungo periodo di ...
Leggi Tutto
TAGANROG (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
*
Città della Russia meridionale, situata lungo la sponda settentrionale del golfo che da essa prende nome e che si apre sul Mare di Azov. La città di Taganrog [...] è di aspetto piacevole, anche se non offre alcuna attrattiva artistica. Durante la guerra civile, Taganrog fu sede del generale Denikin, capo dei "bianchi" nel mezzogiorno della Russia. Taganrog è inclusa nella Regione dei mari d'Azov e Nero e conta ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] bianchi della Russia meridionale e la lotta prima e l'accordo poi con Denikin avevano resa la situazione sempre più complicata e difficile. Dopo la sconfitta di Denikin la Georgia divenne per qualche tempo il rifugio e il centro di riorganizzazione ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio)
Francesco Dragosei
Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] andò in Fiandra per seguire le operazioni del corpo militare britannico; quindi a Odessa tra i russi bianchi del generale Denikin. L'anno della marcia su Roma vide il suo ritorno a La Stampa.
Questo secondo periodo di collaborazione col quotidiano ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] anche se di origine zarista. Il suo lavoro fu reso difficile e tumultuario dalle lotte civili, per combattere gli eserciti di Denikin, Kol′ak, Vrangel′ (Wrangel) e per sostenere la guerra in Ucraina e Polonia (l'esercito raggiunse la forza di quasi 5 ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] del nuovo stato. La propaganda bolscevica disgregò ben presto la piccola repubblica e, dopo la partenza degli esercitì di Denikin e Wrangel, il governo di Mosca rimase padrone della situazione, vincolando la Crimea, eretta a repubblica autonoma, alla ...
Leggi Tutto
Bolscevismo (in russo bol′ševizm) significa "massimalismo" in contrapposizione di menscevismo (in russo men′ševizm) che significa "minimalismo". Infatti, il partito socialista marxista russo, fondato nel [...] ricevuta in uso, e questo spiega la loro diffidenza e la loro ostilità contro tutti i tentativi reazionarî (Denikin, Wrangel, ecc.): essi temevano che, in caso di successo di simili tentativi, gli antichi proprietarî potessero essere reintegrati ...
Leggi Tutto
VOLINIA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Fritz EPSTEIN
Voivodato della Repubblica polacca, corrispondente solo in parte all'omonima regione storica, e non corrispondente all'omonimo governatorato d'epoca [...] . Durante le guerre civili russe nel 1919 la Podolia e la Volinia servirono da campo di battaglia agli Ucraini e a Denikin. Con la pace di Riga (1921) la Russia sovietica cedette alla Polonia i territori nord-occidentali dell'Ucraina (Volinia, Chelm ...
Leggi Tutto