• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Biografie [20]
Filosofia [11]
Temi generali [9]
Storia [9]
Letteratura [6]
Musica [5]
Arti visive [5]
Economia [5]
Teatro [5]
Cinema [5]

Culture nazionali e cosmopolitismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Daniele Ruini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’ Encyclopédie definisce cosmopolitain il cittadino dell’universo, colui che per definizione [...] loro biblioteche. Dalle Accademie ai Clubs, dai caffè alle logge massoniche le affermazioni di John Locke, David Hume, Denis Diderot e Voltaire divengono l’occasione per costituire le premesse di un movimento politico, che a tratti sembra dominare la ... Leggi Tutto

WINSPEARE, Davide

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WINSPEARE, Davide Anna Maria Rao WINSPEARE, Davide. – Nacque a Portici il 22 maggio 1775, figlio primogenito dell’intendente e ingegnere Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e di Giuditta Scillitani. Educato [...] a partire dal XVI secolo, per sottolineare che i dizionari filosofici settecenteschi, in particolare l’Encyclopédie di Denis Diderot e D’Alembert, certamente innovativi, avevano avuto tuttavia dei precedenti importanti, fra i quali spiccava ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GABRIEL BONNOT DE MABLY – DIRITTO AMMINISTRATIVO – INVASIONI BARBARICHE – GIACINTO DRAGONETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WINSPEARE, Davide (3)
Mostra Tutti

NATOLI, Glauco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATOLI, Glauco Lionello Sozzi NATOLI, Glauco. – Nacque a Teramo il 15 febbraio 1908 da Adolfo e da Amelia Oriolo. Visse la prima giovinezza a Messina, entrando precocemente in contatto con il circolo [...] una scena dell'Elettra di Jean Giraudoux (in Il ponte [Messina], 1937), Jacques il fatalista e il suo padrone di Denis Diderot (Torino 1944), le Amicizie particolari di Roger Peyrefitte (ibid. 1949), le Riflessioni sul teatro di Jean-Louis Barrault ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ANTOINE FRANÇOIS PRÉVOST – GUILLAUME APOLLINAIRE – LUCIO LOMBARDO RADICE – RÉTIF DE LA BRETONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NATOLI, Glauco (1)
Mostra Tutti

TORCIA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORCIA, Michele Roberto Tufano – Nacque ad Amato, nella Calabria Ultra, il 26 giugno 1736. La madre, Giuseppa Salina, era di origini catanesi, mentre il vero cognome ereditato dal padre Pietro, di professione [...] all’estero di Torcia fu costituita dal soggiorno parigino, dove ebbe modo di conoscere e frequentare anche Denis Diderot. Queste nuove esperienze gli svelarono l’enorme complessità della natura, palesandogli la necessità di moltiplicare il proprio ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGES-LOUIS LECLERC CONTE DI BUFFON – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – ANTROPOLOGIA POLITICA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – DOMENICO CARACCIOLO

RICCOBONI, Francesco Antonio Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCOBONI, Francesco Antonio Valentino Leonardo Spinelli RICCOBONI, Francesco Antonio Valentino. – Nacque a Mantova il 14 febbraio 1707 da Luigi Andrea Riccoboni (in arte Lelio) e da Elena Virginia [...] . Le nuove idee enunciate da Lelio fils fecero discutere i salotti parigini e influenzarono le successive riflessioni teatrali di Denis Diderot. Lontano dal teatro coltivò le sue passioni per la chimica e per l’alchimia e compì frequenti viaggi in ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI – GIACINTO ANDREA CICOGNINI – GENNARO ANTONIO FEDERICO – JEAN-BAPTISTE ROUSSEAU – ATTACCO APOPLETTICO

PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio Clara Altavista PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] et intérieurs des XVII et XVIII siècles (s.d., planche CIIIV), ma anche ai panneaux riprodotti nell’Encyclopédie di Denis Diderot e Jean-Baptiste le Rond d’Alembert (pl. XXVI), e recentemente accostato al progetto per palazzo Monticelli-Sopranis in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ DELL’ILLUMINISMO – CARLO GIUSEPPE RATTI – EMANUELE TAGLIAFICHI – BARTOLOMEO BIANCO – GIACOMO QUARENGHI

BAMBINI, Eustachio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAMBINI, Eustachio Raoul Meloncelli Nacque a Pesaro nel 1697. Fu maestro di cappella prima a Cortona dal 1723 al 1729 poi a Pesaro dal 1728 al 1731. Nel 1745 si trasferì a Milano e divenne impresario [...] tra le due fazioni si susseguì con attacchi e contrattacchi per due anni. Jean Le Rond d'Alembert e Denis Diderot cercarono di trovare una posizione di compromesso e conciliazione, mentre J.-Ph. Rameau si astenne dal partecipare personalmente alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALVEMINI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVEMINI, Giovanni Francesco. – Niccolò Guicciardini Nacque a Firenze il 15 gennaio 1709 da Giuseppe e da Maria Maddalena Braccesi. Il padre era giurista e ambasciatore in Firenze di Castiglion Fiorentino [...] dall’edizione del Journal littéraire dédié au Roi (1772-76) e dalla sua partecipazione al Supplement all’Encyclopédie di Denis Diderot e Jean-Baptiste Le Rond D’Alembert (1776-1777). Fonti e Bibl.: Le lettere di Salvemini ai fratelli sono conservate ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – PIETER VAN MUSSCHENBROEK – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – JOSEPH-LOUIS LAGRANGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVEMINI, Giovanni Francesco (1)
Mostra Tutti

SPIRITI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPIRITI, Giuseppe Luca Addante SPIRITI, Giuseppe. – Nacque, pare, nel 1757, a Messina (Riflessioni economico-politiche..., 1793, pp. 161, 195), non a Cosenza, come di norma si legge (dopo Andreotti, [...] rivoluzionari, oltre a libri come l’Histoire des deux Indes dell’abate Guillaume-Thomas François Raynal rivista da Denis Diderot, inneggiante alla Rivoluzione americana e procurata proprio da Giuseppe Spiriti. Per di più, anche a lui (oltre che ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLAUME-THOMAS FRANÇOIS RAYNAL – FRANCESCO SAVERIO SALFI – RIVOLUZIONE AMERICANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ITALIA MERIDIONALE

SAULI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAULI, Gaspare. – Antonino De Francesco Nacque a Genova il 18 gennaio 1765, secondogenito di Francesco Maria e di Emilia Imperiale Lercari, le cui famiglie erano tra le poche titolate al governo della [...] insurrezionale contro l’oligarchia genovese. Lì, nei primi mesi del 1797, dette alle stampe una traduzione della Religieuse di Denis Diderot, dove, nella nota al lettore, combatteva in pari misura il purismo linguistico e la coercizione di un mondo ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA CISALPINA – AUGUSTIN ROBESPIERRE – NAPOLEONE BONAPARTE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali