Israele
Sergio Di Giorgi
Cinematografia
La storia del cinema israeliano è legata inestricabilmente alle travagliate vicende storiche e politiche che, dalla nascita ufficiale del movimento sionista (1897) [...] stilistica, debitore di numerose opere 'contestatarie' del Sessantotto europeo e statunitense, da Easy rider (1969) diretto da DennisHopper ad Alice's restaurant (1969) di Arthur Penn, a Zabriskie Point (1970) di Michelangelo Antonioni.
Altri film ...
Leggi Tutto
Testimonianze - James Dean
Mimmo Calopresti
James Dean
Non sempre si nasce belli. Qualche volta lo si diventa. È successo a James Byron Dean, nato l'8 febbraio del 1931 a Marion, Indiana Midwest, che, [...] l'attore che per quel ragazzo goffo e scorbutico rappresentava il punto di riferimento obbligato. Lo confessò lui stesso a DennisHopper, uno dei teppistelli di Gioventù bruciata. Gli disse che da una parte desiderava essere il rude Brando che dice ...
Leggi Tutto
Motocicletta
Nicola Nosengo
Libertà su due ruote
La motocicletta è un mezzo di trasporto con un motore simile a quello dell’automobile, ma che consente più agilità e libertà di movimento poiché ha solo [...] (1969), che racconta la storia del viaggio attraverso l’America di due hippies, interpretati da Peter Fonda e DennisHopper, nel quale la motocicletta è il simbolo della fuga dalla società e dalle convenzioni dei protagonisti. Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Burroughs, William Seward
Daniela Daniele
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a St. Louis (Missouri) il 5 febbraio 1914 e morto a Lawrence (Kansas) il 2 agosto 1997. Tra gli esponenti più noti [...] Schultz (pubblicata nel 1970). Nel 1977 si incontrò più volte con il produttore Jacques Stern, l'attore DennisHopper e lo sceneggiatore Terry Southern per realizzare una versione cinematografica del suo romanzo Junkie, confessions of an unredeemed ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense, nato a Santa Monica (California) il 3 febbraio 1927. È stato tra la fine degli anni Quaranta e l'inizio degli anni Settanta il più noto rappresentante del cinema d'avanguardia [...] rappresentazione lucida e straniante dell'immaginario giovanilistico, modello per film successivi tra cui Easy Rider (1969) di DennisHopper. Il film mette in parallelo la vita di alcuni motociclisti votati al culto del demonio assemblando materiali ...
Leggi Tutto
Duvall, Robert
Roy Menarini
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a San Diego il 5 gennaio 1931. A partire dagli anni Settanta, è stato uno degli interpreti più celebri del grande schermo, [...] Skolimowski, in cui D. fronteggia il grande attore europeo Klaus Maria Brandauer; Colors (1988; Colors ‒ Colori di guerra) di DennisHopper, dove è un poliziotto vicino alla pensione che passa simbolicamente il testimone a Sean Penn, e quindi, in un ...
Leggi Tutto
Rafelson, Bob (propr. Robert)
Federico Chiacchiari
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 21 febbraio 1933. Arrivato a Hollywood nella seconda metà degli [...] Steve Blauner della BBS Production, che avrebbe prodotto sia il celebre Easy rider (1969; Easy rider ‒ Libertà e paura) di DennisHopper sia Five easy pieces (1970; Cinque pezzi facili), da lui diretto e scritto insieme a Carole Eastman. In Five easy ...
Leggi Tutto
Hellman, Monte
Emiliano Morreale
Regista, sceneggiatore, montatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Greenpoint (New York) il 12 luglio 1932. Proveniente dalla factory di Roger Corman, [...] una versione più profonda e consapevole dei fermenti che percorrono Easy rider (1969; Easy rider ‒ Libertà e paura) di DennisHopper, con personaggi laconici e una desolata descrizione dell'America, fu all'epoca un fallimento commerciale. Per la New ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] citare il caso del restauro di un film del 1969 come Easy rider (Easy rider ‒ Libertà e paura) di DennisHopper. Il negativo originale del film era distrutto e il colore seriamente compromesso. Il restauro, condotto in collaborazione con Lázló Kovács ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] Penn, The graduate (1967; Il laureato) di Mike Nichols e Easy rider (1969; Easy rider ‒ Libertà e paura) di DennisHopper. La crescente importanza del cinema europeo contribuì a consolidare l'idea del regista come autore, e ciò facilitò la produzione ...
Leggi Tutto