• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [43]
Cinema [33]
Biografie [14]
Film [6]
Generi e ruoli [4]
Cinematografie nazionali [3]
Temi generali [2]
Sport [2]
Apparecchiature materiali e tecniche [2]
Produzione industria e mercato [2]
Teatro [2]

DUVALL, Robert

Enciclopedia del Cinema (2003)

Duvall, Robert Roy Menarini Attore e regista cinematografico statunitense, nato a San Diego il 5 gennaio 1931. A partire dagli anni Settanta, è stato uno degli interpreti più celebri del grande schermo, [...] Skolimowski, in cui D. fronteggia il grande attore europeo Klaus Maria Brandauer; Colors (1988; Colors ‒ Colori di guerra) di Dennis Hopper, dove è un poliziotto vicino alla pensione che passa simbolicamente il testimone a Sean Penn, e quindi, in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARNOLD SCHWARZENEGGER – KLAUS MARIA BRANDAUER – FRANCIS FORD COPPOLA – JERZY SKOLIMOWSKI – FANTASCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUVALL, Robert (1)
Mostra Tutti

RAFELSON, Bob

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rafelson, Bob (propr. Robert) Federico Chiacchiari Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 21 febbraio 1933. Arrivato a Hollywood nella seconda metà degli [...] Steve Blauner della BBS Production, che avrebbe prodotto sia il celebre Easy rider (1969; Easy rider ‒ Libertà e paura) di Dennis Hopper sia Five easy pieces (1970; Cinque pezzi facili), da lui diretto e scritto insieme a Carole Eastman. In Five easy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ARNOLD SCHWARZENEGGER – ISTITUZIONE FAMILIARE – GRANDE DEPRESSIONE – JACK NICHOLSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAFELSON, Bob (1)
Mostra Tutti

HELLMAN, Monte

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hellman, Monte Emiliano Morreale Regista, sceneggiatore, montatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Greenpoint (New York) il 12 luglio 1932. Proveniente dalla factory di Roger Corman, [...] una versione più profonda e consapevole dei fermenti che percorrono Easy rider (1969; Easy rider ‒ Libertà e paura) di Dennis Hopper, con personaggi laconici e una desolata descrizione dell'America, fu all'epoca un fallimento commerciale. Per la New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIPELAGO DELLE GALAPAGOS – QUENTIN TARANTINO – PAUL VERHOEVEN – JACK NICHOLSON – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HELLMAN, Monte (2)
Mostra Tutti

RESTAURO E CONSERVAZIONE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Restauro e conservazione Gianluca Farinelli Davide Pozzi La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] citare il caso del restauro di un film del 1969 come Easy rider (Easy rider ‒ Libertà e paura) di Dennis Hopper. Il negativo originale del film era distrutto e il colore seriamente compromesso. Il restauro, condotto in collaborazione con Lázló Kovács ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

HOLLYWOOD

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hollywood Enzo Siciliano Inquadramento generale di Thomas Harrison Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] Penn, The graduate (1967; Il laureato) di Mike Nichols e Easy rider (1969; Easy rider ‒ Libertà e paura) di Dennis Hopper. La crescente importanza del cinema europeo contribuì a consolidare l'idea del regista come autore, e ciò facilitò la produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: MOTION PICTURE PATENTS COMPANY – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRANCIS SCOTT FITZGERALD – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLLYWOOD (2)
Mostra Tutti

ACTORS STUDIO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Actors Studio Riccardo Martelli Laboratorio statunitense di arte drammatica, fondato a New York nel 1947. È il più noto centro di perfezionamento per attori degli Stati Uniti, e forse del mondo. Trae [...] , Patricia Neal, Anne Bancroft, Jeffrey Hunter, Carrol Baker, Joanne Woodward, Eli Wallach, Walter Matthau, Cliff Robertson, Dennis Hopper, Eve Marie Saint, Ben Gazzara, Lee Remick, Steve McQueen, Martin Landau, Maureen Stapleton, Jack Nicholson. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: RIFLESSO CONDIZIONATO – CHRISTOPHER WALKEN – MONTGOMERY CLIFT – UNIONE SOVIETICA – JOANNE WOODWARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACTORS STUDIO (1)
Mostra Tutti

NOIR

Enciclopedia del Cinema (2004)

Noir Fabio Giovannini Il noir più che un vero e proprio genere costituisce una tendenza dell'immaginario, uno stile. Rispetto all'indeterminatezza della classificazione in letteratura, l'esistenza del [...] il neonoir trova le sue ambientazioni predilette nella provincia, come dimostrano The hot spot (1990; Hot spot ‒ Il posto caldo) di Dennis Hopper, Fargo (1996) di Joel ed Ethan Coen, A simple plan (1998; Soldi sporchi) di Sam Raimi, Wild things (1998 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ISTITUZIONE FAMILIARE – TIREZ SUR LE PIANISTE – METRO GOLDWYN MAYER – JOEL ED ETHAN COEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOIR (2)
Mostra Tutti

ROAD MOVIE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Road Movie Simone Emiliani Genere cinematografico impostosi negli Stati Uniti a partire dalla fine degli anni Sessanta, il cui tema principale è quello del viaggio senza una meta precisa, quasi un vagabondaggio [...] spostare la macchina da presa. Capostipite del r. m. è considerato Easy rider (1969; Easy rider ‒ Libertà e paura) di Dennis Hopper, ma già The wild angels (1966; I selvaggi) di Roger Corman possedeva tutti gli elementi propri del genere. Le origini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – FRANCIS FORD COPPOLA – GABRIELE SALVATORES – ROBERTO ROSSELLINI – GRANDE DEPRESSIONE

NEW HOLLYWOOD

Enciclopedia del Cinema (2004)

New Hollywood Franco La Polla Espressione usata per definire quello che è stato probabilmente il maggior fenomeno di rinnovamento del cinema statunitense dai tempi dell'avvento del sonoro, un fenomeno [...] altra esplosione, e questa volta molto più rappresentativa e innovativa: Easy rider (Easy rider ‒ Libertà e paura) di Dennis Hopper. Film on the road, testimonianza di un'America meno nota e comunque veicolo di tendenze controculturali, Easy rider fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRANCIS FORD COPPOLA – JOHN FRANKENHEIMER – PETER BOGDANOVICH – STEVEN SPIELBERG

GIOVANILE, cinema

Enciclopedia del Cinema (2003)

Giovanile, cinema Federico Chiacchiari L'espressione cinema giovanile, o youth movie, non delimita semplicemente uno specifico genere né un periodo della storia della produzione cinematografica, quanto [...] , e in seguito nei protagonisti di film impegnati a raccontare il nuovo universo giovanile, come Easy rider (1969) di Dennis Hopper, Alice's restaurant (1969) di Arthur Penn e The strawberry statement (1970; Fragole e sangue) di Stuart Hagmann. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali