• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
738 risultati
Tutti i risultati [738]
Diritto [70]
Matematica [61]
Biografie [55]
Arti visive [56]
Temi generali [52]
Medicina [47]
Storia [45]
Economia [40]
Biologia [32]
Fisica [32]

funzione razionale

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione razionale funzione razionale funzione reale che opera sulla variabile indipendente x solo tramite somma, sottrazione, moltiplicazione e loro composizioni (nel caso di funzioni razionali intere) [...] polinomiali. Le funzioni razionali fratte sono invece definite per ogni x ∈ R tale che x non renda nullo un denominatore. Generalmente, quindi, una funzione razionale fratta risulta non definita in un numero finito di punti; spesso in corrispondenza ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE RAZIONALE FRATTA – FUNZIONI POLINOMIALI – IPERBOLE EQUILATERA – ASSI CARTESIANI – MOLTIPLICAZIONE

equivalenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

equivalenza equivalenza termine generale usato in tutti i contesti della matematica per indicare che due oggetti hanno “qualcosa in comune” rispetto a una caratteristica in esame: comunque declinato [...] = bc, ossia il prodotto del numeratore della prima frazione per il denominatore della seconda è uguale al prodotto del numeratore della seconda per il denominatore della prima. Rappresentate sulla retta orientata, due frazioni equivalenti individuano ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – GEOMETRIA PROIETTIVA – EQUIVALENZA LOGICA – EQUISCOMPONIBILITÀ – PARALLELOGRAMMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equivalenza (2)
Mostra Tutti

frazione continua

Enciclopedia della Matematica (2017)

frazione continua frazione continua in aritmetica, espressione della forma usualmente scritta, per motivi tipografici, in linea (ma si noti la posizione dei segni +) come o, ancor più semplicemente, [...] bn. La frazione continua si dice convergente a z se II valore di ƒn come rapporto del numeratore e denominatore n-simo An e Bn della frazione continua si può ottenere mediante le formule di ricorrenza An = bnAn−1 + anAn−2, Bn = bnBn−1 + anBn ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI SECONDO GRADO – ALGORITMO DI EUCLIDE – NUMERO DI NEPERO – NUMERO RAZIONALE – NUMERI, REALI

I laici 'fondatori'

Cristiani d'Italia (2011)

La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] si deve anche la nascita, nel 1929, di un altro istituto femminile fondato dall’insegnante bresciana Vincenza Stroppa e denominato Piccola famiglia, cui si sarebbe poi aggiunto nel 1935 l’aggettivo ‘francescana’. All’origine di questo sodalizio vi fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

proprio

Enciclopedia della Matematica (2013)

proprio proprio aggettivo che, attribuito a un ente matematico, ne fornisce una caratterizzazione che dipende dal particolare contesto. ☐ Nella teoria degli insiemi, un insieme A si dice sottoinsieme [...] , è detta frazione propria una frazione il cui numeratore è minore del denominatore, mentre è detta frazione impropria una frazione in cui il numeratore è maggiore del denominatore; in quest’ultimo caso la frazione può essere riscritta come somma di ... Leggi Tutto
TAGS: FASCIO IMPROPRIO DI RETTE – SOTTOINSIEME IMPROPRIO – SISTEMA DI RIFERIMENTO – GEOMETRIA PROIETTIVA – TEORIA DEGLI INSIEMI

integrazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

integrazione integrazione termine con cui si indica il calcolo di un → integrale: l’integrazione di una funzione consiste nella ricerca delle sue primitive. Il termine è usato anche per indicare la risoluzione [...] caso ci si può ridurre con una divisione tra i polinomi. Si descrive qui in dettaglio il procedimento nel caso di denominatore di secondo grado, lasciando il caso generale alle tavole delle regole d’integrazione (si vedano le tavole). Se la funzione ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – FUNZIONE RAZIONALE FRATTA – PRIMITIVA DI UNA FUNZIONE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – FORMULE DI DUPLICAZIONE

INTERVENTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INTERVENTO Virgilio Andrioli . Diritto processuale (App. I, p. 734). - Il codice di procedura civile del 1942 mantiene ferme le figure di intervento disciplinate dal codice abrogato (volontario, coatto [...] riconduce la partecipazione dei creditori al processo di espropriazione (articoli 498-500, 525-528, 551, 563, 566) al minimo denominatore dell'adesione di nuove parti a un processo pendente, che è comune alle forme di intervento proprie del processo ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – ESTINZIONE DEL PROCESSO – ESPROPRIAZIONE FORZATA – OPPOSIZIONE DI TERZO – PUBBLICO MINISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERVENTO (2)
Mostra Tutti

PIEYRE DE MANDIARGUES, André

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PIEYRE DE MANDIARGUES, André Paola Ricciulli Poeta, romanziere e saggista francese, nato a Parigi il 14 marzo 1909. Nipote del collezionista P. Bernard, compie studi di archeologia e viaggia in Europa [...] ancestrali che continuano a vivere, sotterranee, dietro i fatti quotidiani, le ossessioni di amore e di morte. Con questo denominatore comune, l'opera di M. appare multiforme (romanzi, poesie, poemetti in prosa, ecc.): Dans les années sordides (1943 ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – LÉONOR FINI – SURREALISMO – BOMARZO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEYRE DE MANDIARGUES, André (1)
Mostra Tutti

Epidemiologia: morbilità e mortalità

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Epidemiologia: morbilità e mortalità Simona Giampaoli Giuseppe Traversa L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] se a rigore si può parlare di tasso di incidenza solo nel caso della densità di incidenza, e cioè quando il denominatore è rappresentato da tempi persona. Prevalenza Mentre l'incidenza riguarda il verificarsi di nuovi eventi, la prevalenza misura la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – BY-PASS AORTO-CORONARICO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epidemiologia: morbilità e mortalità (3)
Mostra Tutti

trasferimento, funzione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

trasferimento, funzione di trasferimento, funzione di rappresentazione matematica della relazione tra l’uscita e l’ingresso di un sistema fisico il cui comportamento può essere descritto da un sistema [...] trasformata di Laplace. La funzione di trasferimento consente inoltre di dedurre le condizioni di stabilità del sistema, studiando gli zeri del denominatore, cioè i suoi poli: il sistema è stabile se e solo se nessun polo ha parte reale positiva e i ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – TRASFORMATA DI LAPLACE – PARTE REALE – MATEMATICA – POLI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 74
Vocabolario
denominatóre
denominatore denominatóre s. m. [dal lat. mediev. denominator -oris]. – 1. (f. -trice) Propr. (non com.), chi denomina, chi dà il nome. 2. In aritmetica, il numero (o l’espressione numerica) posto sotto il segno di frazione, che sta a indicare...
denominare
denominare (ant. dinominare) v. tr. [dal lat. denominare, comp. di de- e nominare «nominare»] (io denòmino, ecc.). – Nominare, dare nome, mettere nome: i vocaboli che servono a d. le varie parti del corpo; il monte Tabor di Recanati è stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali