Asiago DOP
Denominazionediorigineprotetta del formaggio a pasta semicotta prodotto nelle province di Vicenza, Padova e Treviso, nella regione Veneto e nella Provincia Autonoma di Trento. Si presenta [...] , che vengono sottoposte a una pressatura effettuata con torchi manuali o idraulici, da cui prendono il nome.
Per approfondire
Scheda prodotto: Asiago DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Silter DOP
Denominazionediorigineprotetta del formaggio vaccino a pasta dura prodotto nei comuni delle Comunità Montane di Valle Camonica e del Sebino Bresciano in provincia di Brescia, nella regione [...] si caratterizza per una ricca flora lattica, grazie ai tipici ambienti montani, dove vengono allevate e munte le vacche, che presentano una ricchezza di erbe aromatiche.
Per approfondire
Scheda prodotto: Silter DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura ...
Leggi Tutto
Montello - Colli Asolani DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Treviso, nella regione Veneto. Le tipologie di vino sono bianco, rosso e spumante, [...] bianco e/o Pinot bianco e/o Bianchetta, mentre la tipologia di vino rosso è ricavata da uve dei vitigni Cabernet Sauvignon, Melot e/o Cabernet Franc e/o Carmenère. La denominazione include anche numerose specificazioni da vitigno e geografiche.
Per ...
Leggi Tutto
Liquirizia di Calabria DOP
Denominazionediorigineprotetta delle radici ottenute da coltivazioni e da piante spontanee della specie Glychirrhiza glabra nella varietà localmente detta “cordara”, prodotte [...] Calabria. Le tipologie sono radice fresca, radice essiccata ed estratto di radice. Il prodotto si distingue per la composizione chimico-fisica: il contenuto di glicirrizina e di zucchero è più basso, mentre sono presenti composti utili al benessere ...
Leggi Tutto
Colli di Faenza DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in alcuni comuni delle province di Ravenna e Forlì-Cesena, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie di vino sono bianco e rosso. [...] . A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Colli di Faenza DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Gioia del Colle DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Bari, nella regione Puglia. Le tipologie di vino prodotte sono bianco, rosso e rosato. La [...] Gioia del Colle Aleatico Dolce, Gioia del Colle Aleatico Liquoroso Dolce, Gioia del Colle Primitivo.
Per approfondire
Scheda prodotto: Gioia del Colle DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Ricotta di Bufala Campana DOP
Denominazionediorigineprotetta del prodotto lattiero caseario delle province di Benevento, Caserta, Napoli e Salerno, nella regione Campania; Frosinone, Latina e Roma, [...] dalla lavorazione del “primo siero”(siero dolce), derivato dalla caseificazione del latte di bufala di razza Mediterranea italiana adoperato per la produzione della Mozzarella di Bufala Campana DOP. Il prodotto si distingue per le qualità superiori ...
Leggi Tutto
Terre Tollesi DOP (o Tullum DOP)
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti nel comune di Tollo in provincia di Chieti, nella regione Abruzzo. Le tipologie di vino sono bianco, ottenuta principalmente [...] tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Terre Tollesi DOP (o Tullum DOP) (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Riviera del Garda Classico DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Brescia, nella regione Lombardia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosso [...] », quest'ultimo sempre collegato a uno specifico vitigno. La tipologia di vino bianco è ottenuta in parte da uve del vitigno Riesling, del Garda Classico DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Sannio DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti nella provincia di Benevento, nella regione Campania. Le tipologie di vino sono bianco, ricavata in parte da uve dei vitigni Trebbiano toscano [...] e/o Malvasia (bianca di Candia); rosso, rosato e novello, ottenute in parte da uve del vitigno Sangiovese; spumante e rosso, sempre collegate a uno specifico vitigno. La denominazione include anche numerose specificazioni da vitigno e geografiche.
...
Leggi Tutto
denominazione
denominazióne s. f. [dal lat. tardo denominatio -onis]. – 1. Il denominare, l’essere denominato; più spesso, il nome stesso con cui una persona o una cosa viene indicata: gli oggetti prendono talora la d. da una loro qualità...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....