Mamertino di Milazzo DOP
(Mamertino DOP)
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Messina, nella regione Sicilia. Le tipologie di vino sono bianco e rosso. [...] si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: [http://www.qualigeo.eu/prodotto-qualigeo/mamertino-di-milazzo-dop/ Mamertino di Milazzo DOP
(Mamertino DOP)] (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura ...
Leggi Tutto
Valle d'Aosta Lard d'Arnad DOP
Denominazionediorigineprotetta del salume prodotto nel comune di Arnad, nella regione Valle d’Aosta, e ottenuto dal lardo della spalla e del dorso di suini di almeno [...] nove mesi di età, appartenenti alle razze Large White e Landrace Italiana, Duroc o altre razze compatibili con il suino : Valle d'Aosta Lard d'Arnad DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Ischia DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti nell'Isola di Ischia in provincia di Napoli, nella regione Campania. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, spumante e passito rosso, [...] bianco e spumante sono ricavate principalmente da uve dei vitigni Forastera e Biancolella, mentre quelle di vino rosso sono ottenute in gran parte da uve dei vitigni Guarnaccia, Piedirosso o Per' e Palummo. A queste tipologie si aggiungono numerosi ...
Leggi Tutto
Garda DOP - Olio EVO
Denominazionediorigineprotetta dell’olio extravergine di oliva prodotto, trasformato e confezionato in numerosi comuni delle province di Brescia e Mantova, nella regione Lombardia; [...] Verona, nella regione Veneto e della Provincia Autonoma di Trento. È ottenuto dai frutti dell’olivo delle varietà Casaliva, Frantoio, Leccino e Pendolino. La denominazione può essere seguita da una delle menzioni geografiche aggiuntive: Bresciano, ...
Leggi Tutto
Colli Tortonesi DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Alessandria, nella regione Piemonte. Le tipologie di vino sono bianco, ottenuto in buona [...] , Bonarda piemontese, Dolcetto, Freisa, Grignolino, Croatina, Lambrusca di Alessandria e Nebbiolo; rosato e spumante, sempre collegate a Colli Tortonesi DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Ragusano DOP
Denominazionediorigineprotetta del formaggio a pasta filata prodotto nella provincia di Ragusa e nei comuni di Noto, Palazzolo Acreide e Rosolini in provincia di Siracusa, nella regione [...] per le operazioni casearie, eseguite con strumenti e attrezzature di legno e rame stagnato, che contribuiscono a definirne le Fra questi strumenti, caratteristica è la ruotula, un'asta di legno che termina con un disco e che viene utilizzata per ...
Leggi Tutto
Prosecco DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti nel territorio di numerosi comuni appartenenti alle province di Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine, nella regione Friuli Venezia Giulia [...] , ricavate principalmente dalle uve del vitigno Glera. La denominazione include anche due specificazioni geografiche: Prosecco DOP Provincia di Treviso o Prosecco DOP Treviso e Prosecco DOP Provincia di Trieste o Prosecco DOP Trieste o Prosecco DOP ...
Leggi Tutto
Sant'Antimo DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti nella località Sant'Antimo e nel comune di Montalcino in provincia di Siena, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono bianco, [...] vitigni Trebbiano toscano e/o Malvasia bianca; vin santo occhio di pernice, ottenuta da uve dei vitigni Sangiovese e Malvasia nera prodotto: Sant'Antimo DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Vallee d'Aoste Fromadzo DOP
Denominazionediorigineprotetta del formaggio a pasta semidura prodotto in tutto il territorio della regione Valle d’Aosta. In base al contenuto di grasso, si presenta nelle [...] allevamento delle vacche, che segue metodi tradizionali basati sull’uso di risorse locali, come le essenze spontanee, che conferiscono al formaggio il peculiare aroma di erbe di montagna.
Per approfondire
Scheda prodotto: Vallee d'Aoste Fromadzo DOP ...
Leggi Tutto
Vallee d'Aoste Jambon de Bosses DOP
Denominazionediorigineprotetta del salume crudo e stagionato prodotto nel comune di Saint-Rhémy-en-Bosses, nella regione Valle d’Aosta, e ottenuto dalla lavorazione [...] sono tenuti costantemente vicino a fieni locali, rivoltati e sostituiti regolarmente.
Per approfondire
Scheda prodotto: Vallee d'Aoste Jambon de Bosses DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
denominazione
denominazióne s. f. [dal lat. tardo denominatio -onis]. – 1. Il denominare, l’essere denominato; più spesso, il nome stesso con cui una persona o una cosa viene indicata: gli oggetti prendono talora la d. da una loro qualità...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....