Golfo del Tigullio-Portofino DOP
(Portofino DOP)
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Genova, nella regione Liguria. Le tipologie di vino sono bianco, [...] da uve dei vitigni Ciliegiolo e/o Dolcetto. La Denominazione include anche numerose specificazioni da vitigno e geografiche.
Per DOP
(Portofino DOP)] (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Ossolano DOP
Denominazionediorigineprotetta del formaggio a pasta semidura prodotto in numerosi comuni della provincia di Verbano-Cusio-Ossola, nella regione Piemonte, e ottenuto esclusivamente dal [...] delle razze Bruna, Frisona, Pezzata Rossa e loro meticci. La tipologia d’Alpe è ricavata esclusivamente da latte intero di vacca derivante da una a due mungiture successive. Il prodotto si connota per il sapore dall'aroma caratteristico, armonico e ...
Leggi Tutto
Santa Margherita di Belice DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti nei comuni di Santa Margherita di Belice e Montevago in provincia di Agrigento, nella regione Sicilia. Le tipologie [...] queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Santa Margherita di Belice DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Gorgonzola DOP
Denominazionediorigineprotetta del formaggio a pasta molle con venature blu-verdastre, prodotto nelle province di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Milano, Pavia, Varese [...] forma grande), ottenute da latte vaccino intero pastorizzato della zona di produzione. Durante la maturazione il prodotto viene bucato con : Gorgonzola DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Pecorino Toscano DOP
Denominazionediorigineprotetta del formaggio a pasta tenera o semidura prodotto nella regione Toscana, nella province di Viterbo, nella regione Lazio e di Perugia e Terni, nella [...] ovino intero. Il prodotto si caratterizza per il suo sapore dolce, mai sapido né piccante, dovuto sia al caglio di vitello, sia alla durata della salatura, che è più breve rispetto agli altri pecorini.
Per approfondire
Scheda prodotto: Pecorino ...
Leggi Tutto
Oliva di Gaeta DOP
Denominazionediorigineprotetta dell'oliva nera da mensa, frutto della varietà d’olivo Itrana, detta anche Gaetana, prodotta in numerosi comuni delle province di Latina, Frosinone [...] e Roma, nella regione Lazio, e della provincia di Caserta, nella regione Campania. Il prodotto si contraddistingue per il processo di fermentazione, in cui sono necessarie aggiunte periodiche di salamoia affinché le olive non siano mai esposte all' ...
Leggi Tutto
Reggiano DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Reggio Emilia, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie di vino sono rosso, novello e spumante [...] , Lambrusco Maestri, Lambrusco salamino, Lambrusco Montericco, Lambrusco di Sorbara e Malbo gentile, da soli o congiuntamente. prodotto: Reggiano DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Provolone del Monaco DOP
Denominazionediorigineprotetta del formaggio semiduro a pasta filata e stagionato, prodotto in numerosi comuni della provincia di Napoli, nella regione Campania. È ottenuto [...] presenta qualità organolettiche, consistenza ed elasticità frutto dell’eccezionale qualità del latte bovino di razza Agerolese, che permette di ottenere una pasta particolarmente adatta a essere filata.
Per approfondire
Scheda prodotto: Provolone ...
Leggi Tutto
Prosciutto Toscano DOP
Denominazionediorigineprotetta del salume crudo e stagionato prodotto nell’intero territorio della regione Toscana e ottenuto dalla lavorazione delle cosce fresche dei suini [...] altre razze compatibili. Il prodotto si contraddistingue per la tecnica di rifilatura, che è più ampia per facilitare la penetrazione dovuto anche all’impiego, durante la salagione, di essenze di aromi naturali tipici toscani, tra cui aglio, ...
Leggi Tutto
Colatura di Alici di Cetara DOP
Denominazionediorigineprotetta del prodotto liquido ottenuto dalla maturazione delle alici (Engraulis encrasicolus L.) sotto sale, pescate e lavorate nel territorio [...] regione Campania. Il prodotto presenta un colore ambrato intenso quasi bruno-mogano, il sapore è deciso e corposo, con una spiccata nota di sapidità che conserva intatto l’aroma della materia prima.
Reg. (UE) 2020/1529 del 14/10/2020 – GUUE L 349 del ...
Leggi Tutto
denominazione
denominazióne s. f. [dal lat. tardo denominatio -onis]. – 1. Il denominare, l’essere denominato; più spesso, il nome stesso con cui una persona o una cosa viene indicata: gli oggetti prendono talora la d. da una loro qualità...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....