• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
747 risultati
Tutti i risultati [747]
Archeologia [32]
Arti visive [21]
Diritto [18]
Diritto civile [11]
Geografia [9]
Asia [9]
Europa [8]
Sport [6]
Industria [6]
Temi generali [6]

Salamini Italiani alla Cacciatora DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Salamini Italiani alla Cacciatora DOP Denominazione di origine protetta del salume insaccato, crudo e stagionato prodotto nelle regioni Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna, [...] Abruzzo, Lazio e Molise. È ottenuto da carne magra e grassa di suini delle razze Large White e Landrace Italiana, Duroc o altre Italiani alla Cacciatora DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – FRIULI VENEZIA GIULIA – EMILIA-ROMAGNA – LOMBARDIA – PIEMONTE

Laghi Lombardi DOP - Olio EVO

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Laghi Lombardi DOP - Olio EVO Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto in alcuni comuni delle province di Bergamo e Brescia e nelle province di Como e Lecco, nella regione [...] varietà Frantoio, Leccino, Casaliva, Pendolino e Sbresa. La denominazione deve essere seguita da una delle menzioni geografiche aggiuntive: Sebino e Lario, che si differenziano per l’area di produzione e per la diversa percentuale negli uliveti delle ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – LOMBARDIA – OLIVO – LECCO – COMO

Irpinia DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Irpinia DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Avellino, nella regione Campania. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato e novello; spumante, [...] da uve dei vitigni Greco e Fiano, mentre quelle di vino rosso, rosato e novello sono ricavate in gran parte da uve del vitigno Aglianico. La denominazione include anche numerose specificazioni da vitigno e geografiche. Per approfondire ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – CAMPANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irpinia DOP (1)
Mostra Tutti

Piacentinu Ennese DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Piacentinu Ennese DOP Denominazione di origine protetta del formaggio stagionato a pasta pressata prodotto in alcuni comuni della provincia di Enna, nella regione Sicilia. È ricavato da latte ovino, [...] presenza dell’aterponeolo, una sostanza aromatica proveniente da tipiche essenze foraggere di cui si alimentano gli ovini condotti al pascolo nel territorio di produzione. Per approfondire Scheda prodotto: Piacentinu Ennese DOP (fonte: www.qualigeo ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – VALLE DEL BELÌCE – ZAFFERANO – PEPE NERO – FORMAGGIO

Pecorino di Picinisco DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Pecorino di Picinisco DOP Denominazione di origine protetta del formaggio di forma cilindrica a facce piane, a latte crudo e a pasta cruda, prodotto nella Valle di Comino in provincia di Frosinone, nella [...] Il prodotto si caratterizza per la lavorazione tradizionale, che utilizza il caglio di capretto o di agnello per la coagulazione del latte e che non prevede l'inoculo di fermenti lattici, il che permette la conservazione e la salvaguardia della flora ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PROVINCIA DI FROSINONE – VALLE DI COMINO – FORMAGGIO – CAGLIO

Capocollo di Calabria DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Capocollo di Calabria DOP Denominazione di origine protetta del prodotto di salumeria, salato e stagionato, dell'intero territorio della regione Calabria. È preparato con le carni della parte superiore [...] allevate in Calabria. Il prodotto si caratterizza per il taglio di carne selezionato, che presenta uno strato di grasso tale da mantenerlo morbido durante le fasi di stagionatura e da migliorarne le caratteristiche organolettiche. Per approfondire ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – REGIONE CALABRIA – SUINI

Farina di Neccio della Garfagnana DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Farina di Neccio della Garfagnana DOP Denominazione di origine protetta della farina prodotta in numerosi comuni della provincia di Lucca, nella regione Toscana. Viene ricavata dalla macinatura di castagne [...] dei “metati” - i caratteristici essiccatoi delle castagne a due piani realizzati con pietrame, calce e sabbia - e ai mulini con macine di pietra. Per approfondire Scheda prodotto: Farina di Neccio della Garfagnana DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – CASTAGNE – TOSCANA

Culatello di Zibello DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Culatello di Zibello DOP Denominazione di origine protetta del salume insaccato crudo e stagionato prodotto in alcuni comuni della provincia di Parma, nella regione Emilia-Romagna. È imbrigliato in una [...] Duroc, in purezza o derivate. Il prodotto è parte del patrimonio gastronomico e culturale della zona di produzione, le cui caratteristiche climatiche influenzano la maturazione del salume, definendone le inconfondibili proprietà organolettiche. Per ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – EMILIA-ROMAGNA – SALUME – DUROC – SUINI

Prosciutto di Modena DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Prosciutto di Modena DOP Denominazione di origine protetta del salume stagionato prodotto in numerosi comuni delle province di Bologna, Reggio-Emilia e Modena, nella regione Emilia-Romagna, e ottenuto [...] suini pesanti nati e allevati in Italia, appartenenti alle razze tradizionali di base, Large White e Landrace, o ibridi di altre razze iscritte nel Libro Genealogico Italiano. Il prodotto deve le sue caratteristiche all’elevata qualità delle carni e ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – EMILIA-ROMAGNA – BOLOGNA – SALUME – ITALIA

Alcamo DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Alcamo DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Trapani e Palermo, nella regione Sicilia. Le tipologie di vino sono bianco, spumante bianco e vendemmia [...] mascalese, Calabrese o Nero d’Avola, Sangiovese, Frappato, Perricone, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah. Per approfondire Scheda prodotto: Alcamo DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – SANGIOVESE – PALERMO – SICILIA – MERLOT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 75
Vocabolario
denominazióne
denominazione denominazióne s. f. [dal lat. tardo denominatio -onis]. – 1. Il denominare, l’essere denominato; più spesso, il nome stesso con cui una persona o una cosa viene indicata: gli oggetti prendono talora la d. da una loro qualità...
Turismo DOP
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti per l’eccellenza delle loro produzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali