Castelli Romani DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Roma e Latina, nella regione Lazio. La tipologia bianco è ottenuta principalmente da uve dei [...] , Montepulciano, Nero buono e Sangiovese. Con i precedenti vitigni a bacca nera e bianca o con la lavorazione in rosato di sole uve a bacca nera si ottiene la tipologia rosato.
Per approfondire
Scheda prodotto: Castelli Romani DOP (fonte: www ...
Leggi Tutto
Lizzano DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti nei comuni di Taranto, Lizzano e Faggiano in provincia di Taranto, nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono bianco, spumante, rosso, [...] Negroamaro. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Lizzano DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
San Gimignano DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti nel comune di San Gimignano in provincia di Siena, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono rosso e rosato, ricavate in parte [...] Trebbiano toscano, Malvasia del Chianti e Vernaccia di San Gimignano; vin santo occhio di pernice, ricavata in parte da uve del prodotto: San Gimignano DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Corti Benedettine del Padovano DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Padova e Venezia, nella regione Veneto. Le tipologie di vino sono bianco, ottenuta [...] tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Corti Benedettine del Padovano DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Pane di Altamura DOP
Denominazionediorigineprotetta del prodotto di panetteria di alcuni comuni delle province di Bari e Barletta-Andria-Trani, nella regione Puglia, ottenuto da un impasto di semola [...] duro, lievito madre o pasta acida, sale marino e acqua. Il prodotto è considerato di qualità “unica”, poiché gran parte dei grani duri impiegati sono prodotti in un contesto con specifici fattori geografico-ambientali e anche l’acqua deve rispondere ...
Leggi Tutto
Monteregio di Massa Marittima DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Grosseto, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono bianco, vin santo, [...] rosso, vin santo occhio di pernice, rosato e novello. Le prime due sono ottenute in parte da uve dei vitigni Trebbiano toscano e/o Scheda prodotto: Monteregio di Massa Marittima DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione ...
Leggi Tutto
Dauno DOP - Olio EVO
Denominazionediorigineprotetta dell’olio extravergine di oliva prodotto e trasformato in numerosi comuni della provincia di Foggia, nella regione Puglia. È ottenuto dai frutti [...] Coratina, Ogliarola Garganica e Rotondella. La denominazione deve essere accompagnata da una delle menzioni differenziano per l’area di produzione e per la diversa percentuale negli uliveti delle specifiche varietà di olivo.
Per approfondire
Scheda ...
Leggi Tutto
Tinca Gobba Dorata del Pianalto di Poirino DOP
Denominazionediorigineprotetta del pesce fresco di acqua dolce della specie Tinca tinca L., prodotto in alcuni comuni delle province di Torino, Asti [...] al gusto è tenue, meno deciso di quello del pesce di mare e privo di sapore di fango.
Per approfondire
Scheda prodotto: Tinca Gobba Dorata del Pianalto di Poirino DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione ...
Leggi Tutto
Formaggella del Luinese DOP
Denominazionediorigineprotetta del formaggio a pasta semidura prodotto in numerosi comuni della provincia di Varese, nella regione Lombardia, e ottenuto esclusivamente [...] Verzasca e relativi incroci. Il prodotto ha caratteristiche uniche, derivanti dalle greggi di capre da cui si ricava il latte per la produzione, che rimangono a pascolare in alpeggio per 7-8 mesi l’anno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Formaggella ...
Leggi Tutto
Colli di Scandiano e di Canossa DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Reggio Emilia, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie di vino sono bianco, [...] tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Colli di Scandiano e di Canossa DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
denominazione
denominazióne s. f. [dal lat. tardo denominatio -onis]. – 1. Il denominare, l’essere denominato; più spesso, il nome stesso con cui una persona o una cosa viene indicata: gli oggetti prendono talora la d. da una loro qualità...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....