• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
747 risultati
Tutti i risultati [747]
Archeologia [32]
Arti visive [21]
Diritto [18]
Diritto civile [11]
Geografia [9]
Asia [9]
Europa [8]
Sport [6]
Industria [6]
Temi generali [6]

Salsiccia di Calabria DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Salsiccia di Calabria DOP Denominazione di origine protetta del salume insaccato, a grana media e stagionato, prodotto nell’intero territorio della regione Calabria e ottenuto dalla lavorazione delle [...] suini delle razze tradizionali di taglia grande, quali Calabrese o Large White e Landrace Italiana. Il prodotto deve le sue di fermentazione anomali. Per approfondire Scheda prodotto: Salsiccia di Calabria DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – REGIONE CALABRIA – FERMENTAZIONE – SCIROCCO – SALUME

Salame Brianza DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Salame Brianza DOP Denominazione di origine protetta del salume insaccato, a grana fine o grossa, prodotto nelle province di Monza e Brianza, Como, Milano e Lecco, nella regione Lombardia. È ottenuto [...] animali delle razze Large White e Landrace Italiana, Duroc o di altre razze ritenute compatibili con il suino pesante italiano. Il prodotto presenta particolari proprietà organolettiche grazie al clima dei territori collinari lombardi, ideale per la ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – LOMBARDIA – SALUME – MONZA – DUROC

Riviera Ligure DOP - Olio EVO

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Riviera Ligure DOP - Olio EVO Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto e trasformato nell’intero territorio della regione Liguria. È ottenuto principalmente dai frutti [...] della varietà Taggiasca. La denominazione deve essere seguita da una delle menzioni geografiche aggiuntive: Riviera dei Fiori, Riviera del Ponente Savonese, Riviera di Levante. Le menzioni si differenziano per l’area di produzione e per la diversa ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – RIVIERA DI LEVANTE – LIGURIA – OLIVO

Garda Colli Mantovani DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Garda Colli Mantovani DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Mantova, nella regione Lombardia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso e rosato. La [...] . A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno. Per approfondire Scheda prodotto: Garda Colli Mantovani DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – LOMBARDIA – MERLOT

Colline Teatine DOP - Olio EVO

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Colline Teatine DOP - Olio EVO Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto e trasformato in diversi comuni della provincia di Chieti, nella regione Abruzzo. È ottenuto [...] dai frutti dell’olivo delle varietà Gentile di Chieti, Leccino, Moraiolo e Nebbio. La denominazione può essere accompagnata dalle due menzioni geografiche aggiuntive Frentano o Vastese, che si differenziano per l’area di produzione e per la diversa ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – ABRUZZO – OLIVO

Penisola Sorrentina DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Penisola Sorrentina DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Napoli, nella regione Campania. Le tipologie di vino sono bianco e rosso. La prima è [...] e/o Aglianico. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini con specificazione geografica. Per approfondire Scheda prodotto: Penisola Sorrentina DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – GRECO BIANCO – CAMPANIA

Pecorino di Filiano DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Pecorino di Filiano DOP Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta dura prodotto in numerosi comuni della provincia di Potenza, nella regione Basilicata, e ottenuto da latte ovino intero [...] Lucania, Leccese, Comisana, Sarda e loro incroci. Il prodotto si caratterizza per il metodo di produzione che utilizza strumenti tradizionali, come il tipico bastone in legno recante una protuberanza dell’apice, chiamato scuopoloo ruotolo, usato per ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – BASILICATA – FORMAGGIO – PUGLIA – LATTE

Oliva Ascolana del Piceno DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Oliva Ascolana del Piceno DOP Denominazione di origine protetta dell’oliva verde da tavola, in salamoia o panata e ripiena, frutto della varietà d’olivo Ascolana Tenera, prodotta in numerosi comuni delle [...] Ascoli Piceno e Fermo, nella regione Marche, e la provincia di Teramo, nella regione Abruzzo. Il prodotto si connota per l’equilibrio tra la farcitura e il frutto, il quale deve essere presente in buona percentuale nel peso del prodotto finale. Per ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – SALAMOIA – ABRUZZO – MARCHE – OLIVO

Murazzano DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Murazzano DOP Denominazione di origine protetta del formaggio grasso a pasta fresca prodotto in numerosi comuni della provincia di Cuneo, nella regione Piemonte, e ottenuto da latte ovino di pecora delle [...] la delicatezza dell’aroma e il gusto fine, derivanti dalle qualità specifiche del latte e dall’aromaticità delle erbe di pascolo utilizzate per l’alimentazione degli animali. Per approfondire Scheda prodotto: Murazzano DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – LATTE VACCINO – AROMATICITÀ – FORMAGGIO – PIEMONTE

Farina di Castagne della Lunigiana DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Farina di Castagne della Lunigiana DOP Denominazione di origine protetta della farina dolce prodotta in numerosi comuni della provincia di Massa-Carrara, nella regione Toscana. È ricavata da castagne [...] , mentre la consistenza vellutata al tatto e fine al palato è dovuta alla macinatura lenta e costante effettuata con mulini a macine in pietra. Per approfondire Scheda prodotto: Farina di Castagne della Lunigiana DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PROVINCIA DI MASSA-CARRARA – TOSCANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 75
Vocabolario
denominazióne
denominazione denominazióne s. f. [dal lat. tardo denominatio -onis]. – 1. Il denominare, l’essere denominato; più spesso, il nome stesso con cui una persona o una cosa viene indicata: gli oggetti prendono talora la d. da una loro qualità...
Turismo DOP
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti per l’eccellenza delle loro produzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali