• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
747 risultati
Tutti i risultati [747]
Archeologia [32]
Arti visive [21]
Diritto [18]
Diritto civile [11]
Geografia [9]
Asia [9]
Europa [8]
Sport [6]
Industria [6]
Temi generali [6]

Colli Maceratesi DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Colli Maceratesi DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Macerata e nel comune di Loreto in provincia di Ancona, nella regione Marche. Le tipologie [...] di vino sono bianco, spumante e passito, ottenute principalmente da uve del vitigno Maceratino; rosso e novello, ricavate in parte : Colli Maceratesi DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – SANGIOVESE – MARCHE – LORETO

Patata Novella di Galatina DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Patata Novella di Galatina DOP Denominazione di origine protetta del tubero a buccia gialla o bruno rossastro e a pasta giallognola della specie Solanum tuberosum L., varietà Sieglinde, prodotto in numerosi [...] , nella regione Puglia. Il prodotto, in virtù del peculiare territorio di coltivazione, si caratterizza per precocità del raccolto, basso contenuto di amido e sostanza secca, colorazione ruggine cioccolato e volumi considerevoli. Per approfondire ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PUGLIA – AMIDO

Cozza di Scardovari DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Cozza di Scardovari DOP Denominazione di origine protetta dei molluschi bivalvi dalla forma allungata con conchiglia di colore nero-violaceo della specie Mytilus galloprovincialis prodotti nelle frazioni [...] , Ca’ Mello e Santa Giulia nel comune di Porto Tolle in provincia di Rovigo, nella regione Veneto. Si contraddistingue per una presenza elevata della carne e un basso tenore di sodio che ne rende il sapore gradevole e delicato. Per approfondire ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – MYTILUS GALLOPROVINCIALIS – PORTO TOLLE – MOLLUSCHI – BIVALVI

Coste della Sesia DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Coste della Sesia DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Biella e Vercelli, nella regione Piemonte. Le tipologie di vino sono bianco, rosso e rosato. [...] . A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno. Per approfondire Scheda prodotto: Coste della Sesia DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PIEMONTE – NEBBIOLO

Basilico Genovese DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Basilico Genovese DOP Denominazione di origine protetta della pianta aromatica fresca della specie Ocimum basilicum L. appartenente ad ecotipi o selezioni autoctone, prodotta nel versante tirrenico della [...] organolettiche uniche, grazie alle condizioni ambientali ideali della zona di produzione, immediatamente riconoscibili per l’aroma intenso e per l'assenza di fragranze di menta, riscontrabili invece nella pianta coltivata in altre località ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – OCIMUM BASILICUM – LIGURIA

Arancia di Ribera DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Arancia di Ribera DOP Denominazione di origine protetta dell’agrume fresco prodotto in numerosi comuni delle province di Agrigento e Palermo, nella regione Sicilia, e ottenuto dalle varietà Brasiliano, [...] impiegato integralmente per tutti gli usi gastronomici, poiché dopo la raccolta non subisce alcun trattamento chimico né viene fatto uso di cere: la buccia viene semplicemente lavata con acqua potabile. Per approfondire Scheda prodotto: Arancia ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – AGRIGENTO – PALERMO – SICILIA – AGRUME

Montecarlo DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Montecarlo DOP Denominazione di origine protetta di vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Lucca, nella regione Toscana. Le tipologie di vino bianco e vinsanto sono ottenute in buona parte [...] vitigno Trebbiano toscano; le tipologie rosso e vin santo occhio di pernice sono ricavate in buona misura da uve del vitigno Sangiovese : Montecarlo DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – SANGIOVESE – TOSCANA

Riso di Baraggia Biellese e Vercellese DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Riso di Baraggia Biellese e Vercellese DOP Denominazione di origine protetta del riso prodotto in numerosi comuni delle province di Biella e Vercelli, nella regione Piemonte, e ottenuto dall’elaborazione [...] del riso grezzo delle varietà Arborio, Baldo, Balilla, Carnaroli, S. Andrea, Loto e Gladio. Il prodotto mantiene nella fase di cottura una maggiore consistenza del grano e una minore collosità rispetto ad altri risi. Per approfondire Scheda prodotto ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PIEMONTE – GLADIO

San Torpe DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

San Torpe DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Pisa, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono bianco, vin santo e rosato. Le prime due [...] Sangiovese. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno. Per approfondire Scheda prodotto: San Torpe DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – SANGIOVESE – TOSCANA

Costa d'Amalfi DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Costa d'Amalfi DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Salerno, nella regione Campania. Le tipologie di vino sono bianco, spumante e passito bianco, [...] e/o Aglianico. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini con specificazione geografica. Per approfondire Scheda prodotto: Costa d'Amalfi DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – CAMPANIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 75
Vocabolario
denominazióne
denominazione denominazióne s. f. [dal lat. tardo denominatio -onis]. – 1. Il denominare, l’essere denominato; più spesso, il nome stesso con cui una persona o una cosa viene indicata: gli oggetti prendono talora la d. da una loro qualità...
Turismo DOP
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti per l’eccellenza delle loro produzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali