• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
747 risultati
Tutti i risultati [747]
Archeologia [32]
Arti visive [21]
Diritto [18]
Diritto civile [11]
Geografia [9]
Asia [9]
Europa [8]
Sport [6]
Industria [6]
Temi generali [6]

Colli Lanuvini DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Colli Lanuvini DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Genzano e Lanuvio in provincia di Roma, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco, spumante e rosso. Le [...] prime due sono ricavate principalmente da uve dei vitigni Malvasia di Candia bianca e Malvasia puntinata mentre la tipologia di vino rosso è ottenuta in parte da uve dei vitigni Merlot e Sangiovese. Per approfondire Scheda prodotto: Colli Lanuvini ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – SANGIOVESE – MALVASIA – LANUVIO – MERLOT

Casatella Trevigiana DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Casatella Trevigiana DOP Denominazione di origine protetta del formaggio fresco a pasta molle prodotto nella provincia di Treviso, nella regione Veneto, e ottenuto dalla caseificazione di latte intero [...] esclusivamente di origine vaccina delle razze Frisona, Pezzata Rossa e Bruna, Burlina e loro incroci. Il prodotto ha le qualità : Casatella Trevigiana DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – CASEIFICAZIONE – FORMAGGIO – VENETO – LATTE

Zafferano di San Gimignano DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Zafferano di San Gimignano DOP Denominazione di origine protetta della spezia ottenuta dall'essicazione degli stimmi del fiore di Crocus sativus L., famiglia delle Iridacee, prodotta nel comune di San [...] della composizione generalmente sabbioso-limosa del terreno della zona di produzione. Per approfondire Scheda prodotto: Zafferano di San Gimignano DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – CROCUS SATIVUS – IRIDACEE – TOSCANA – SPEZIA

Colli dell'Etruria Centrale DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Colli dell'Etruria Centrale DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Firenze, Arezzo, Pisa, Prato, Pistoia e Siena, nella regione Toscana. Le tipologie [...] sono bianco e vin santo, ottenute in parte da uve del vitigno Trebbiano toscano; rosso, rosato, vin santo occhio di pernice e novello, ricavate in parte da uve del vitigno Sangiovese. Per approfondire Scheda prodotto: Colli dell'Etruria Centrale ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – SANGIOVESE – FIRENZE – TOSCANA

Rosso Piceno DOP (Piceno DOP)

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Rosso Piceno DOP (Piceno DOP) Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Ancona, Macerata, Fermo e Ascoli Piceno, nella regione Marche. Le tipologie di vino [...] da uve dei vitigni Montepulciano e Sangiovese. La denominazione include la specificazione da vitigno Sangiovese. Per approfondire Piceno DOP (Piceno DOP)] (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – MONTEPULCIANO – SANGIOVESE – MARCHE

La Bella della Daunia DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

La Bella della Daunia DOP Denominazione di origine protetta dell’oliva da mensa di grandi dimensioni, verde o nera, prodotta in alcuni comuni delle province di Foggia e Barletta-Andria-Trani, nella regione [...] per eccellenza, apprezzata per proprietà organolettiche ed eccezionale grandezza dei frutti. Per approfondire Scheda prodotto: La Bella della Daunia DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – BARLETTA-ANDRIA-TRANI – PUGLIA – OLIVO

Collina di Brindisi DOP - Olio EVO

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Collina di Brindisi DOP - Olio EVO Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto, trasformato e confezionato in alcuni comuni della provincia di Brindisi, nella regione Puglia. [...] Salentina e alla quale si aggiungono altre varietà diffuse sul territorio fra cui Cellina di Nardò, Coratina, Frantoio, Leccino e Piccoline. Per approfondire Scheda prodotto: Collina di Brindisi DOP – Olio EVO (fonte: www.qualigeo.eu) A cura ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PUGLIA – OLIVO – NARDÒ

Colli della Sabina DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Colli della Sabina DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Roma e Rieti, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco e rosso. La prima è [...] e/o giallo, la seconda è ricavata in gran parte da uve dei vitigni Sangiovese e Montepulciano. Per approfondire Scheda prodotto: Colli della Sabina DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – MONTEPULCIANO – SANGIOVESE – MALVASIA

Valli Ossolane DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Valli Ossolane DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia del Verbano-Cusio-Ossola, nella regione Piemonte. Le tipologie di vino sono bianco, rosso e «nebbiolo» [...] la seconda tipologia è ricavata principalmente da uve dei vitigni Nebbiolo e/o Croatina e/o Merlot Per approfondire Scheda prodotto: Valli Ossolane DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA – DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PIEMONTE – NEBBIOLO – MERLOT

Bruzio DOP - Olio EVO

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Bruzio DOP - Olio EVO Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto e trasformato in alcuni comuni della provincia di Cosenza, nella regione Calabria. È ottenuto dai frutti [...] della specie Olea europaea L., varietà Tondina, Carolea, Grossa di Cassano e Rossanese, accompagnate dalle menzioni geografiche aggiuntive in base all'area di produzione: Fascia prepollinica, Valle Crati, Colline Joniche Presilane, Sibaritide. Per ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – OLEA EUROPAEA – CALABRIA – CRATI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 75
Vocabolario
denominazióne
denominazione denominazióne s. f. [dal lat. tardo denominatio -onis]. – 1. Il denominare, l’essere denominato; più spesso, il nome stesso con cui una persona o una cosa viene indicata: gli oggetti prendono talora la d. da una loro qualità...
Turismo DOP
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti per l’eccellenza delle loro produzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali