Marsala DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Trapani, nella regione Sicilia. Le tipologie di vino sono Marsala oro, Marsala ambra e Marsala rubino. [...] e Damaschino, mentre la terza è ricavata da uve dei vitigni Perricone, Calabrese e/o Nerello mascalese.
Per approfondire
Scheda prodotto: Marsala DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Conegliano Valdobbiadene - Prosecco DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Treviso, nella regione Veneto. Le tipologie di vino sono tranquillo, [...] da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Conegliano Valdobbiadene – Prosecco DOP (Conegliano-Prosecco DOP) ( Valdobbiadene-Prosecco DOP) (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Offida DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Ascoli Piceno e Fermo, nella regione Marche. Le tipologie di vino sono rosso, ottenuta in gran parte [...] specifico vitigno. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Offida DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Aglio Bianco Polesano DOP
Denominazionediorigineprotetta dell’ortaggio allo stato secco della specie Allium sativum L. nell’ecotipo locale Bianco Polesano, varietà Avorio, prodotto in numerosi comuni [...] Rovigo, nella regione Veneto. Il prodotto si caratterizza per il particolare aroma, che nasce dalla combinazione di composti volatili solforati e da sostanze aromatiche presenti nei bulbi.
Per approfondire
Scheda prodotto: Aglio Bianco Polesano DOP ...
Leggi Tutto
Buttafuoco dell'Oltrepo Pavese DOP
(Buttafuoco DOP)
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Pavia, nella regione Lombardia. La tipologia di vino rosso [...]
Scheda prodotto: [http://www.qualigeo.eu/prodotto-qualigeo/buttafuoco-delloltrepo-pavese-dop/ Buttafuoco dell'Oltrepo Pavese DOP
(Buttafuoco DOP)] (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Carciofo Spinoso di Sardegna DOP
Denominazionediorigineprotetta dell’ortaggio della specie Cynara scolymus nell’ecotipo locale Spinoso Sardo, prodotto in numerosi comuni delle province della regione [...] la presenza dei tannini responsabili di tale sensazione è controbilanciata dall'elevato contenuto di carboidrati che determinano invece sensazioni di dolcezza.
Per approfondire
Scheda prodotto: Carciofo Spinoso di Sardegna DOP (fonte: www.qualigeo ...
Leggi Tutto
Terre di Pisa DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Pisa, nella regione Toscana. La tipologia di vino rosso è la sola prevista ed è ottenuta in [...] e Syrah. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Terre di Pisa DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Zafferano dell'Aquila DOP
Denominazionediorigineprotetta della spezia ottenuta dalla tostatura degli stimmi del fiore Crocus sativus L. della famiglia delle Iridacee e prodotta in numerosi comuni [...] della provincia de L’Aquila, nella regione Abruzzo. Per produrre un chilogrammo di Zafferano de L'Aquila DOP sono necessari circa 200.000 fiori e ben 500 ore di lavoro.
Per approfondire
Scheda prodotto: Zafferano dell'Aquila DOP (fonte: www.qualigeo ...
Leggi Tutto
Locorotondo DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti nei comuni di Locorotondo, in provincia di Bari, Cisternino e Fasano in provincia di Brindisi, nella regione Puglia. Le tipologie di [...] l'Alessano. A queste tipologie si aggiungono alcuni vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Locorotondo DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
S. Anna di Isola Capo Rizzuto DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti nei comuni di Isola Capo Rizzuto, Crotone e Cutro in provincia di Crotone, nella regione Calabria. Le tipologie di [...] rosso e rosato, ricavate da uve dei vitigni Gaglioppo, Nocera, Nerello mascalese, Nerello cappuccio, Malvasia nera, Malvasia bianca e Greco bianco.
Per approfondire
Scheda prodotto: S. Anna di Isola Capo Rizzuto DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura ...
Leggi Tutto
denominazione
denominazióne s. f. [dal lat. tardo denominatio -onis]. – 1. Il denominare, l’essere denominato; più spesso, il nome stesso con cui una persona o una cosa viene indicata: gli oggetti prendono talora la d. da una loro qualità...
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti per l’eccellenza delle loro produzioni...