Custoza DOP (Bianco di Custoza DOP)
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Verona, nella regione Veneto. Le tipologie di vino sono bianco, spumante e [...] Fernanda, Malvasia, Riesling italico, Pinot bianco, Chardonnay e Manzoni Bianco.
Per approfondire
Scheda prodotto: Custoza DOP (Bianco di Custoza DOP) (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Castel del Monte Nero di Troia Riserva DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in alcuni comuni delle province di Barletta-Andria-Trani e Bari, nella regione Puglia. La tipologia di vino [...] sola prevista ed è ottenuta essenzialmente da uve del vitigno Nero di Troia.
Per approfondire
Scheda prodotto: Castel del Monte Nero di Troia Riserva DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Capri DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti nell'isola di Capri in provincia di Napoli, nella regione Campania. Le tipologie di vino sono bianco e rosso. La prima è ricavata in buona [...] uve dei vitigni Falanghina e Greco, mentre la seconda è ottenuta in larga misura da uve del vitigno Piedirosso.
Per approfondire
Scheda prodotto: Capri DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Ciro DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Crotone, nella regione Calabria. Le tipologie di vino sono bianco, rosso e rosato. La prima è ottenuta [...] del vitigno Greco bianco, mentre le restanti tipologie sono ricavate in gran parte da uve del vitigno Gaglioppo.
Per approfondire
Scheda prodotto: Ciro DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Rossese di Dolceacqua DOP
(Dolceacqua DOP)
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Imperia, nella regione Liguria. La tipologia di vino rosso è la sola [...] Rossese.
Per approfondire
Scheda prodotto: [http://www.qualigeo.eu/prodotto-qualigeo/rossese-di-dolceacqua-dop/ Rossese di Dolceacqua DOP
(Dolceacqua DOP)] (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Montepulciano d'Abruzzo DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Chieti, L'Aquila, Pescara e Teramo, nella regione Abruzzo. La tipologia di vino rosso [...] da uve del vitigno Montepulciano. La denominazione include anche numerose specificazioni geografiche.
Per approfondire
Scheda prodotto: Montepulciano d'Abruzzo DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione ...
Leggi Tutto
Suvereto DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti nel comune di Suvereto in provincia di Livorno, nella regione Toscana. La tipologia di vino rosso è la sola prevista ed è ottenuta principalmente [...] e/o Merlot. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Suvereto DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Alto Crotonese DOP - Olio EVO
Denominazionediorigineprotetta dell'olio extravergine di oliva prodotto in alcuni comuni della provincia di Crotone, nella regione Calabria. È ottenuto in gran parte [...] si aggiungono le cultivar Pennulara, Borgese, Leccino, Tonda di Strongoli e Rossanese.
Per approfondire
Scheda prodotto: Alto Crotonese DOP – Olio EVO (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Cacc'e Mmitte di Lucera DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti nei comuni di Lucera, Troia e Biccari in provincia di Foggia, nella regione Puglia. La tipologia di vino rosso è l'unica [...] ed è ottenuta principalmente dalle uve del vitigno Uva di Troia (localmente detto Sumarello).
Per approfondire
Scheda prodotto: Cacc'e Mmitte di Lucera DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Cilento DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Salerno, nella regione Campania. Le tipologie di vino sono bianco, rosso e rosato, ottenute in gran [...] e Sangiovese. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Cilento DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
denominazione
denominazióne s. f. [dal lat. tardo denominatio -onis]. – 1. Il denominare, l’essere denominato; più spesso, il nome stesso con cui una persona o una cosa viene indicata: gli oggetti prendono talora la d. da una loro qualità...
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti per l’eccellenza delle loro produzioni...