Colli Albani DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Roma, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco, spumante e novello, ottenute da uve [...] dei vitigni Malvasia bianca di Candia, Trebbiano toscano e/o romagnolo e/o giallo e/o di Soave.
Per approfondire
Scheda prodotto: Colli Albani DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Pantelleria DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti nell'isola di Pantelleria in provincia di Trapani, nella regione Sicilia. Le tipologie di vino sono bianco, moscato spumante, moscato [...] liquoroso, moscato dorato, passito liquoroso, zibibbo dolce; moscato di Pantelleria e passito di Pantelleria, tutte ottenute prevalentemente da uve del vitigno Zibibbo.
Per approfondire
Scheda prodotto: Pantelleria DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A ...
Leggi Tutto
Terre di Siena DOP - Olio EVO
Denominazionediorigineprotetta dell’olio extravergine di oliva prodotto, trasformato e confezionato in numerosi comuni della provincia di Siena, nella regione Toscana. [...] essenzialmente dai frutti dell’olivo di almeno due delle seguenti varietà: Correggiolo, Leccino e Moraiolo.
Per approfondire
Scheda prodotto: Terre di Siena DOP – Olio EVO (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con ...
Leggi Tutto
Terre Aurunche DOP - Olio EVO
Denominazionediorigineprotetta dell’olio extravergine di oliva prodotto in numerosi comuni della provincia di Caserta, nella regione Campania. È ottenuto in larga misura [...] della varietà autoctona Sessana e, in aggiunta, delle varietà Corniola, Itrana e Tonacella.
Per approfondire
Scheda prodotto: Terre Aurunche DOP – Olio EVO (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Rosso di Cerignola DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti nei comuni di Cerignola, Stornara e Stornarella in provincia di Foggia, nella regione Puglia. La tipologia di vino rosso è la [...] sola prevista ed è ottenuta in prevalenza da uve dei vitigni Uva di Troia e Negroamaro.
Per approfondire
Scheda prodotto: Rosso di Cerignola DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Valpolicella Ripasso DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Verona, nella regione Veneto. La tipologia di vino rosso è la sola prevista ed è ottenuta [...] vitigni Corvina veronese e Rondinella. La denominazione include anche specificazioni geografiche.
Per approfondire
Scheda prodotto: Valpolicella Ripasso DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
Falanghina del Sannio DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti nella provincia di Benevento, nella regione Campania. Le tipologie di vino sono bianco, spumante, passito e vendemmia tardiva, [...] Falanghina. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini con specificazione geografica.
Per approfondire
Scheda prodotto: Falanghina del Sannio DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Dolcetto d'Alba DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Cuneo e nel comune di Coazzolo in provincia di Asti, nella regione Piemonte. La tipologia [...] di vino rosso è l'unica prevista ed è ottenuta da uve del vitigno Dolcetto 100%.
Per approfondire
Scheda prodotto: Dolcetto d'Alba DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Aleatico di Puglia DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in numerosi comuni appartenenti alle province di Foggia, Bari, Lecce, Taranto e Brindisi, nella regione Puglia. Le tipologie [...] naturale e liquoroso dolce naturale, entrambe ottenute principalmente da uve del vitigno Aleatico.
Per approfondire
Scheda prodotto: Aleatico di Puglia DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Albugnano DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Asti, nella regione Piemonte. Le tipologie di vino sono rosso e rosato, ottenute principalmente da [...] uve del vitigno Nebbiolo e, in minor misura, da uve dei vitigni Freisa, e/o Barbera e/o Bonarda.
Per approfondire
Scheda prodotto: Albugnano DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
denominazione
denominazióne s. f. [dal lat. tardo denominatio -onis]. – 1. Il denominare, l’essere denominato; più spesso, il nome stesso con cui una persona o una cosa viene indicata: gli oggetti prendono talora la d. da una loro qualità...
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti per l’eccellenza delle loro produzioni...