Chianti Classico DOP - Olio EVO
Denominazionediorigineprotetta dell’olio extravergine di oliva prodotto, trasformato e confezionato in numerosi comuni delle province di Siena e Firenze, nella regione [...] misura dai frutti dell’olivo delle varietà Leccino, Frantoio, Correggiolo e Moraiolo.
Per approfondire
Scheda prodotto: Chianti Classico DOP – Olio EVO (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Cesanese di Affile DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti nei comuni di Affile, Roiate e Arcinazzo in provincia di Roma, nella regione Lazio. La tipologia di vino rosso è la sola prevista [...] ed è ottenuta in gran parte da uve del vitigno Cesanese di Affile.
Per approfondire
Scheda prodotto: Cesanese di Affile DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Cesanese del Piglio DOP (Piglio DOP)
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Frosinone, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono rosso e rosso superiore, [...] ottenute essenzialmente da uve dei vitigni Cesanese di Affile e/o Cesanese comune.
Per approfondire
Scheda prodotto: Cesanese del Piglio DOP (Piglio DOP) (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Canino DOP - Olio EVO
Denominazionediorigineprotetta dell’olio extravergine di oliva prodotto e trasformato in alcuni comuni della provincia di Viterbo, nella regione Lazio. È ottenuto in larga misura [...] dell’olivo delle varietà Caninese e cloni derivati, ossia Leccino, Pendolino, Maurino e Frantoio.
Per approfondire
Scheda prodotto: Canino DOP – Olio EVO (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Zagarolo DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti nei comuni di Gallicano e Zagarolo in provincia di Roma, nella regione Lazio. La tipologia di vino bianco è la sola prevista ed è ottenuta [...] in buona parte da uve dei vitigni Malvasia bianca di Candia e/o Malvasia Puntinata .
Per approfondire
Scheda prodotto: Zagarolo DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Verduno Pelaverga DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti nei comuni di Verduno, Roddi d'Alba e La Morra in provincia di Cuneo, nella regione Piemonte. La tipologia di vino rosso è la [...] sola prevista ed è ottenuta in gran parte da uve del vitigno Pelaverga piccolo.
Per approfondire
Scheda prodotto: Verduno Pelaverga DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Frascati Superiore DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Roma, nella regione Lazio. La tipologia di vino bianco è la sola prevista ed è ottenuta [...] in buona percentuale da uve dei vitigni Malvasia bianca di Candia e/o Malvasia del Lazio.
Per approfondire
Scheda prodotto: Frascati Superiore DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Colline Pontine DOP - Olio EVO
Denominazionediorigineprotetta dell’olio extravergine di oliva prodotto in numerosi comuni della provincia di Latina, nella regione Lazio. È ottenuto in gran parte dai [...] dell’olivo della cultivar Itrana e in minor percentuale dalle cultivar Frantoio e Leccino.
Per approfondire
Scheda prodotto: Colline Pontine DOP – Olio EVO (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Fichi di Cosenza DOP
Denominazionediorigineprotetta dei fichi essiccati della varietà Dottato (od Ottato) della specie Ficus carica sativa, prodotti nella provincia di Cosenza, nella regione Calabria. [...] Il prodotto si contraddistingue per la presenza di acheni (“granelli”) piccoli e sottili che donano finezza alla polpa.
Per approfondire
Scheda prodotto: Fichi di Cosenza DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con ...
Leggi Tutto
Primitivo di Manduria Dolce Naturale DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Taranto e Brindisi, nella regione Puglia. La tipologia di vino rosso [...] naturale è la sola prevista ed è ottenuta da uve del vitigno Primitivo 100%.
Per approfondire
Scheda prodotto: Primitivo di Manduria Dolce Naturale DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
denominazione
denominazióne s. f. [dal lat. tardo denominatio -onis]. – 1. Il denominare, l’essere denominato; più spesso, il nome stesso con cui una persona o una cosa viene indicata: gli oggetti prendono talora la d. da una loro qualità...
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti per l’eccellenza delle loro produzioni...